Cerca

UPS: a Londra un progetto di Smart Grid per ricaricare la flotta elettrica

UPS al lavoro su un sistema di Smart Grid per permettere la ricarica veloce della propria flotta di veicoli elettrici senza dover necessariamente potenziare la rete elettrica

UPS: a Londra un progetto di Smart Grid per ricaricare la flotta elettrica
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 20 mar 2018

UPS lancia la sfida alla città di Londra e si prepara ad ampliare la propria flotta di veicoli elettrici per le consegne nella Central London dalle attuali 65 a 170 unità, senza per questo richiedere onerosi potenziamenti alla rete elettrica. La soluzione fornita dalla multinazionale delle spedizioni, insieme ai partner di UK Power Networks e Cross River Partnership, è riassunta nel progetto "Smart Electric Urban Logistics (SEUL)", finanziato dall'ufficio britannico per i veicoli a basso impatto ambientale.

Una nuova vita per le batterie esauste

Ti potrebbe interessare

L'iniziativa prevede la messa a punto di un sistema di Smart Grid, ovvero una rete di ricarica intelligente che sfrutta le stesse batterie dei veicoli come accumulatori di energia, energia che poi viene restituita alla rete quando c'è una richiesta energetica superiore alle capacità della rete stessa. Questo consente di incrementare subito il numero di veicoli elettrici circolanti senza necessariamente intervenire con un potenziamento della rete, che in città è comunuque auspicabile per prevenire prevedibili black-out futuri.

E se inizialmente le batterie impiegate come accumulatori saranno nuove, in futuro il consorzio prevede l'utilizzo di batterie rigenerate provenienti dagli stessi veicoli UPS. Come abbiamo sottolineato più volte, infatti, la vita utile di una batteria prosegue anche dopo i canonici 10 (o più) anni di utilizzo su un veicolo, dove vengono sottoposte a sollecitazioni più frequenti. A questo si aggiunge la produzione elettrica locale, con pannelli fotovoltaici ed altre fonti alternative che forniscono energia sostenibile direttamente alla stazione di ricarica. Tutto questo allo scopo di rendere i costi di acquisizione e di gestione di un veicolo elettrico inferiori a quelli dei veicoli diesel.

Una flotta sempre più verde

Del resto, i progetti di UPS per la mobilità del futuro confermano questa direzione: entro il 2025, la quota di elettricità da fonti energetiche rinnovabili per ricaricare la propria flotta salità al 25%. Parallelamente, l'azienda conta che un veicolo ogni quattro acquistato entro il 2020 sia alimentato da un carburante alternativo. Attualmente, UPS propone una delle più estese flotte private a carburante alternativo (tra elettriche, ibride, etanolo, gpl e metano) degli Stati Uniti. 300 sono i veicoli completamente elettrici e 700 quelli ibridi attualmente in circolazione tra Europa e Stati Uniti. Presto, poi, arriveranno 125 camion elettrici Tesla Semi.

Peter Harris, Director of Sustainability di UPS Europe, ha dichiarato: 

I veicoli elettrici sono parte integrante della flotta di veicoli a carburante alternativo e tecnologicamente avanzati di UPS. La nostra collaborazione con UK Power Networks e Cross River Partnership rappresenta una pietra miliare nel dispiegamento economicamente conveniente di veicoli elettrici, i quali svolgono a loro volta un ruolo principale nell’assicurare che l'approccio globale all’urbanizzazione sia sostenibile. Puntiamo ad applicare le nuove tecnologie in modo da rendere più smart i processi di ricarica e più ecologico il nostro servizio di consegna.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento