Cerca

Opel Combo Life: info e dettagli del nuovo multispazio

Opel Combo Life è il secondo modello del nuovo trio di Multispazio PSA dopo Citroen Berlingo

Opel Combo Life: info e dettagli del nuovo multispazio
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 feb 2018

Dopo aver presentato Citroen Berlingo, PSA prosegue il rinnovamento dei multispazio di dimensini medie con Opel Combo Life, che introduce elementi di stile tipici del marchio tedesco ad un progetto realizzato congiuntamente con produzione negli impianti di Vigo (Spagna) e Mangualde (Portogallo). Come Berlingo, anche Combo Life è offerto nella versione a passo corto (4,40 metri) o lungo (4,75 metri) e con cinque o sette posti (l'altezza di 1,8 metri è comune a tutti) e condivide con il multispazio francese motori e tecnologia che lo pongono al vertice del segmento.

Il design del frontale unisce le tipiche proporzioni degli ultimi Leisure Activity Vehicle di PSA (forme morbide e scolpite, cofano alto e sbalzi ridotti) con il family feeling tipico di Opel: la mascherina anteriore trapezoidale con inserto cromato, le due nervature che vanno dal parabrezza alla griglia e i fari "arrabbiati" con luci diurne a LED che confermano una firma luminosa (le due "alette") divenuta inconfondibile. 

Personalizzato Opel anche l'abitacolo, con un volante multifunzione dal disegno dedicato e una base di partenza pensata per esaltare la funzionalità e la solidità del mezzo, pur garantendo l'accesso alla tecnologia grazie al grande touchscreen centrale. La console centrale è divisa in tre aree: nella parte superiore, il sistema di infotainment occupa la maggior parte dello spazio. A scendere si trovano i comandi di riscaldamento e ventilazione, e nella parte inferiore c'è spazio sufficiente per una bottiglia da mezzo litro.

La funzionalità dell'abitacolo è garantita dal bagagliaio, che nella versione a cinque posti di lunghezza standard ha un volume minimo di 597 litri, che diventano 850 litri nella versione a passo lungo. Se si abbattono i sedili posteriori, il vano di carico della versione standard raggiunge un volume di 2.126 litri (2.693 litri per la più lunga). Per ottenere ancora più spazio, il sedile anteriore lato passeggero si abbatte a filo con i sedili posteriori, aumentando così la lunghezza del vano di carico in modo da poter trasportare oggetti ingombranti come tavole da surf. 

Diverse le soluzioni per aumentare la funzionalità del veicolo, come la possbilità di scegliere un divanetto 60/40 (di serie) oppure tre poltrone singole abbattibili anche dal bagagliaio (tutti con attacco Isofix), le portiere posteriori scorrevoli e il lunotto apribile con accesso ad un inedito vano portaoggetti da 36 litri che consente di sfruttare uno spazio altrimenti mai utilizzato. A richiesta è inoltre disponibile il tetto panoramico oscurabile con tendina elettrica.

Tanti i vani portaoggetti: quello nella console centrale può accogliere bottiglie da 1,5 litri, smartphone, portafogli o tablet. Inoltre, i passeggeri delle file anteriori e posteriori possono riporre i propri oggetti nelle grandi tasche delle portiere. I passeggeri delle file posteriori possono tenere i tablet al sicuro nelle tasche sugli schienali dei sedili anteriori mentre guidatore e passeggero anteriore possono utilizzare il vano superiore o quello inferiore. Senza dimenticare il vano ricavato al centro del tetto panoramico, con illuminazione a LED.

Per i rimorchi (capacità massima di traino 1.500 kg) è presente il Trailer Stability Control (TSC), una funzione aggiuntiva dell'ESP che stabilizza l'oscillazione del rimorchio o rallenta il veicolo secondo necessità, riducendo la coppia del motore e frenando in caso di emergenza. 

Tanta la tecnologia a bordo del nuovo Combo Life, tra cui head-up display, l'Allerta incidente con Rilevamento pedoni e Frenata automatica di emergenza, la telecamera anteriore Opel Eye (alla base degli ADAS come il Riconoscimento limiti di velocità e il Sistema di mantenimento della corsia di marcia Lane Keep Assist), il Cruise Control Automatico (adattivo), il sistema di Adattamento intelligente della velocità (che comunica al guidatore che il Riconoscimento limiti di velocità ha rilevato un nuovo limite e adatta di conseguenza l'andatura) e il Sistema di rilevamento stanchezza Driver Drowsiness Alert.

Per agevolare le manovre di parcheggio debutta il Flank Guard, che aiuta il guidatore nelle curve a bassa velocità, avvisandolo se rischia di toccare un ostacolo (colonnine, barriere, muri o altri veicoli) con la fiancata della vettura. Si tratta di una novità assoluta per il marchio Opel: il sistema è composto da dodici sensori che analizzano la zona intorno al veicolo e avvisano attraverso lo schermo del sistema di infotainment (e con un suono) se viene rilevato un potenziale pericolo di urto. Presente poi la telecamera panoramica posteriore a 180 gradi e il sistema di assistenza automatica al parcheggio Advanced Park Assist.

Non è prevista la trazione integrale ma in Opel hanno previsto il sistema di trazione IntelliGrip, un differenziale elettronico anteriore in grado di adattare la distribuzione della coppia alle ruote anteriori, ottimizzare i punti di cambiata (con cambio automatico) e la risposta del pedale dell'acceleratore nelle più diverse condizioni di aderenza.

Tra le altre tecnologie per il comfort vi sono il volante e i sedili anteriori riscaldabili, il riscaldamento ausiliario (per preriscaldare il veicolo prima della partenza, anche con timer). Il sistema di infotainment, infine, prevede la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, presenti su un display touch che può arrivare fino a 8 pollici. Per ricaricare i devices dei passeggeri sono presenti porte USB in prima e seconda fila, oltre ad una presa da 230 V nel vano piedi anteriore e alla base di ricarica wireless sotto i comandi del clima.

Per quanto riguarda i motori, la Opel non ha ancora comunicato la gamma ma si presume che non ci si allontanerà troppo da quella presente su Citroen Berlingo: si tratta di unità di recente progettazione, benzina e diesel, abbinate a cambi manuali a cinque o sei velocità e, per la prima volta nel segmento, anche ad un cambio automatico a otto velocità.

La commercializzazione di Opel Combo Life è prevista per la prima metà dell'anno, con consegne nella seconda parte del 2018.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento