Cerca

Nissan: rivoluzione negli interni grazie alla guida autonoma

L'avvento della guida autonoma porterà ad una vera e propria riprogettazione degli interni delle prossime Nissan

Nissan: rivoluzione negli interni grazie alla guida autonoma
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 19 feb 2018

La guida autonoma sarà l'occasione per i designer Nissan di rivoluzionare non solo il design, ma anche il concetto stesso di "interni". Ad annunciarlo è il responsabile del centro europeo di Design Nissan Mamoru Aoki nel corso di un'intervista ad AutoExpress.

Le Nissan del futuro saranno non solo più coerenti tra design interno ed esterno, ma saranno in grado di offrire inedite esperienze che solo con la guida autonoma è possibile garantire. La sfida, non solo per Nissan ma per tutti i grandi costruttori, è proprio questa: cercare di creare un ambiente più accogliente, vivibile, spazioso e connesso.

Tutto questo avrà inizio intorno al 2020, quando le prime auto a guida totalmente autonoma inizieranno a circolare per le strade in grandi numeri: 

Il 2020 è l'anno delle vere auto elettriche e autonome, ed è da quell'anno che noi smetteremo di seguire l'attuale corso stilistico. Prima, la concorrenza nel segmento EV aveva piccoli numeri, ma oggi l'apparenza estetica è più importante. Tesla è già qui, dunque noi dobbiamo essere competitivi.

Come appariranno ai clienti gli interni delle nuove Nissan? Sempre più semplici, spaziosi e rifiniti. Questo perché gli utenti non dovranno più concentrarsi alla guida, e dunque avranno più occasioni per soffermarsi su materiali, finiture, interfacce utente e flessibilità dell'abitacolo.

L'abitacolo avrà una cubatura maggiore a causa del ridotto ingombro delle componenti elettriche, e il pavimento sarà piatto, perché le batterie troveranno posto sotto di esso. Allo stesso modo, la plancia potrà essere più minimal nel design e ridotta negli ingombri, semplicemente perché le componenti destinate alla climatizzazione saranno disposte nel cofano motore.

Non riuscite ad immaginarvi un abitacolo del genere? Vi basta dare un'occhiata alle più recenti concept car del marchio, tra cui la IMx e la Xmotion: due crossover di dimensioni medie dove la plancia diventa una mensola, i sedili sono liberi di muoversi nell'abitacolo e l'attenzione ai materiali e alle componenti cromatiche riflette la tradizionale accoglienza giapponese. Il volante, inoltre, diventa retrattile e il display dell'infotainment si estende a tutta larghezza, diventando fruibile da tutti i passeggeri. 

Riusciranno in Nissan a mantenere le promesse? Non ci resta che attendere: il 2020 è dietro l'angolo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento