Emflux One: moto elettrica connessa con touchscreen e videocamere
La moto elettrica 4G LTE con touchscreen e videocamere

Gli americani hanno la Zero, in Italia c'è Energica e, ora, anche l'India entra nel mondo delle moto elettriche con Emflux One. La nuova superbike elettrica mostrata a Delhi.
L'azienda da 25 impiegati è riuscita a presentare al mondo una superbike da 3 secondi netti che pesa meno di 170 chili ed è dotata di un motore da 50 kW (71 cavalli, efficienza minima del 95% e raffreddato a liquido) forte di 84 Nm di coppia e in grado di raggiungere i 200 chilometri orari di velocità di punta.
Per le batterie, Emflux One ha scelto le celle Samsung SDi assemblando un pacco da 9.7 kWh, anch'esso raffreddato a liquido. Il produttore promette circa 200 chilometri di autonomia in città, dato che scende a 150 km in extraurbano a 80 km/h. Con il WARP Charger si può ricaricare l'80% della batteria, garantita per 5 anni o 100.000 chilometri, in 36 minuti, tempo che sale a tre ore con la 15A.
La strumentazione è interamente digitale: uno schermo touch da 6.8 pollici fa da centro nevralgico non solo per le informazioni sul veicolo ma nache per la navigazione satellitare e il tracciamento. Le connessioni prevedono Bluetooth, WiFi e 4G LTE che permette di ricevere gli aggiornamenti OTA e prenotare una colonnina di ricarica. In aggiunta ci sono due videocamere integrate per inquadrare anteriore e posteriore.
Intorno al Powertrain elettrico c'è una moto che sfoggia una forcella a steli rovesciati da 43 mm e mono posteriore, con la possibilità di passare alle Ohlins su richiesta. In più ci sono i dischi Brembo da 300 mm con quattro pistoncini per l'anteriore e il disco da 220 mm con pinza a due pistoncini, gestiti dall'ABS a due canali. Completano il quadro la carena in fibra di vetro (si può avere anche in fibra di carbonio su richiesta, cerchi in lega forgiati optional, proiettori full LED e pneumatici Pirelli Diablo Rosso II. Le consegne inizieranno nei primi mesi del 2019 ma, ad oggi, non ci sono dichiarazioni su un'eventuale esportazione in Europa.