KALK Cake: la e-bike hi-tech
La e-bike svedese vanta soluzioni tecniche e produttive di alto livello, ad un prezzo di 14.000 euro
Un'edizione limitata a soli 50 esemplari, ordinabili con un anticipo di 1.000 euro e un saldo finale di 13.000 euro. No, non si tratta di un'utilitaria, bensì di una e-bike che arriva dalla Svezia con un background tecnologico non indifferente. Sarà sufficiente la scheda tecnica che ora vi proponiamo per giustificare questo prezzo?
Innanzitutto, la KALK Cake è una e-bike progettata partendo dal foglio bianco: tutto, in questo veicolo a due ruote, è stato realizzato in proprio, con soluzioni esclusive e dimensioni che non troverete in nessun'altra e-bike. Tanti sono i brevetti che pendono sulla Cake, che al momento è acquistabile in una serie limitatissima.
Pensata per l'off-road leggero, Cake è spinta da un motore IPM riprogettato in esclusiva per KALK. La potenza di 15 kW, in abbinamento ad un telaio dal peso di 70 kg, spinge la e-bike fino ad una velocità massima di 80 km/h, con una coppia di 42 Nm disponibile fin da zero. A questo si aggiunge una batteria da 50 Ah di capacità (2,6 kWh) agli ioni di litio, per un'autonomia di 80 km con una sola ricarica.
Il motore è gestito da un software che prevede tre diverse modalità di guida (leggasi, livelli di potenza erogata), mentre le sospensioni (sviluppate da Öhlins), consistono in tubi da 38 mm con risposta variabile su tre livelli a seconda della compressione, questo grazie ad un sistema di pressurizzazione dell'azoto.
I freni ricordano quelli delle moto più grandi, con quattro pinze, leve in lega di alluminio e rotori in acciaio da 220/3,2 mm, mentre il telaio in alluminio prevede componenti estruse e altre lavorate CNC, poi saldate tra loro. Molte delle parti che sembrano in plastica (come le carene del motore) sono in fibra di carbonio verniciata. Prezzo giustificato, no?