Test su scimmie per verificare le emissioni: sotto accusa VW, BMW e Daimler
Una nuova bufera investe Volkswagen e gli altri colossi tedeschi BMW e Daimler, sotto accusa per aver utilizzato delle scimmie come cavie per dei test sui gas di scarico
Una nuova bufera mediatica investe il gruppo Volkswagen e gli altri colossi tedeschi dell'auto BMW Group e Daimler: al centro, ancora una volta, i test sulle emissioni dei gas di scarico delle vetture. In questo caso, però, non c'entrano i software di controllo delle emissioni. Al centro della polemica, sollevata negli scorsi giorni dal New York Times e rimbalzata oggi sul quotidiano tedesco Bild, sta la scelta di servirsi di scimmie come cavie su cui testare gli effetti dei gas di scarico delle auto.
Secondo quanto riportato nell'articolo, infatti, 10 scimmie sarebbero state torturate durante degli esperimenti effettuati negli USA dai big 3 dell'automotive tedesco: il test consisteva nel rinchiudere in una vetrina le scimmie per 4 ore, sottoponendole a quattro ore di gas di scarico provenienti dalle auto. Il tutto per dimostrare l'efficacia dei sitemi antinquinamento delle vetture.
Interpellate da Bild, i colossi hanno risposto in modo differente: BMW Group ha fatto sapere di non approvare la conduzione di studi su animali e di non aver preso parte a questa sperimentazione specifica. Daimler, dal canto suo, ha comunicato di aver avviato un'indagine interna per avere un quadro più chiaro della situazione.
Diversa invece la reazione di Volkswagen, che ha invece ammesso di aver condotto tali test, scusandosi per gli esperimenti sulle scimmie: "siamo convinti che il metodo scientifico scelto in quella circostanza fosse sbagliato. Ci scusiamo per l'errore e per le sbagliate valutazioni commesse da alcuni", ha dichiarato un portavoce della casa di Wolfsburg.
Secondo quanto riportato dal NYT, i test sarebbero stati condotti nel laboratorio di Albuquerque nel 2014, quando ancora non era scoppiato lo scandalo dieselgate. Anzi, in quel periodo Volkswagen era impegnata nella campagna "Clean Diesel", con la quale voleva dimostrare le basse emissioni allo scarico dei suoi veicoli TDI venduti in America. Per questo, l'auto utilizzata per questi singolari esperimenti fu proprio Volkswagen Beetle. Qualche mese dopo si scoprì che queste vetture tanto pulite non erano.
Come spiega al Bild Klaus Kronaus, numero uno dell'associazione tedesca contro l'utilizzo degli animali come cavie, "le scimmie sono animali che hanno bisogno di muoversi molto e già costringerle a sedere davanti a uno schermo è tortura in sé. Il gas di scarico poi le espone a un problema di salute".