Suzuki finanzia ispace per sbarcare sulla luna
Suzuki finanzia la società giapponese ispace che vuole sbarcare sulla luna con 2 missioni esplorative nel 2020
Suzuki ha annunciato un piano per finanziare la società giapponese ispace, nata con l'obiettivo di sbarcare sulla luna con due missioni esplorative entro il 2020. Il costruttore giapponese fornirà la propria esperienza nel campo del fuoristrada per lo sviluppo di un veicolo in grado di affrontare i terreni lunari. Attualmente, ispace ha raggiunto il traguardo record di 90,2 milioni di dollari di finanziamenti, correndo con la propria squadra HAKUTO per il Google Lunar XPRIZE.
Suzuki, insieme a Innovation Network Corporation of Japan, la Banca di sviluppo del Giappone, il Tokyo Broadcasting System, Konica Minolta, Shimizu, SPARX, Dentsu, Fondo Real Tech, KDDI, Japan Airlines e Toppan Printing, aiuterà ispace a proseguire lo sviluppo della propria tecnologia per sbarcare sulla luna in tempi brevi. Attualmente è in corso di progettazione un piccolo lander lunare, agile e modulare per fornire un regolare servizio di trasporto sulla Luna.
La missione 1, pianificata per il quarto trimestre del 2019, lancerà il lander nell'orbita lunare per condurre l'osservazione della superficie lunare. La missione 2, prevista per il quarto trimestre del 2020, vedrà invece il lander provare un atterraggio morbido sulla Luna, dispiegando più rover per esplorare e mappare la superficie.
Del resto, le previsioni di ispace sono chiare: entro il 2040 la Luna sarà stabilmente abitata da 1.000 persone, con oltre 10.000 visitatori ogni anno. Le infrastrutture in superficie saranno incentrate sulle risorse idriche della Luna, supportate da una varietà di attività tra cui edilizia, acciaio, energia, comunicazioni, trasporti, agricoltura, medicina e turismo. Secondo le previsioni, la luna si configurerà presto come un'estensione territoriale della Terra.
Con l'adozione di un processo di sviluppo agile per la progettazione di veicoli spaziali modulari, ispace condurrà missioni spaziali a basso costo, ad alta frequenza e flessibili. Il lander lunare di ispace sarà in grado di ospitare circa 30 kg di attrezzature, che includono due rover di esplorazione lunari, anch'essi sviluppati da ispace, ognuno dei quali può caricare fino a 5 kg di merce.
ispace fornirà il servizio di trasporto alla Luna per i futuri clienti tra cui agenzie governative, istituti di ricerca e accademici e società private. Tramite l'installazione di attrezzature scientifiche sul lander e sui rover, i clienti/enti saranno in grado di condurre esperimenti e osservazioni nell'orbita lunare e sulla superficie lunare. ispace fornirà inoltre servizi di dati con le immagini e i video acquisiti durante le missioni, i dati ambientali lunari, la disponibilità di risorse lunari, le composizioni di regolite e la mappatura topografica 3D ad alta fedeltà dei dintorni, ecc.