Easy Ride: robo-taxi a guida autonoma di Nissan
Nissan e il partnerd DeNA inizieranno in primavera i test su strada dei propri taxi a guida autonoma in giappone. Tutto sarà controllabile con un'app.
Il programma Intelligent Mobility di Nissan compie un ulteriore passo avanti con l'annuncio dell'ennesimo progetto pilota per lo sviluppo della guida autonoma. Oggi però non parliamo di semplici autovetture, ma di un sistema integrato tra i veicoli autonomi e i servizi di trasporto condivisi. Il nuovo brand Easy Ride nasce in Giappone dalla collaborazione tra Nissan e i partner della telefonia mobile DeNA per la promozione dei primi robo-taxi che arriveranno sulle strade di Yokohama a partire dalla prossima primavera.
Dal 5 al 18 marzo 2018, infatti, il distretto di Minatomirai diventerà il test bed ufficiale di un nuovo robo-taxi a guida autonoma firmato Nissan, nel quali una serie di passeggeri volontari (qui ci si può prenotare entro il 15 gennaio) avrà l'onore di essere trasportata a destinazione in maniera completamente robotizzata.
Nel progetto Easy Ride, tutto avviene tramite app: basta inserire il punto di partenza e la destinazione e il robo-taxi verrà a prelevarci, portandoci al punto desiderato. Anche il pagamento avverrà in maniera digitale, così come la possibilità di condividere il proprio viaggio con altre persone.
Easy Ride è un sistema che Nissan e DeNA hanno iniziato a sviluppare a gennaio 2017 con l'idea di riunire in un unico sistema di mobilità l'auto elettrica, la guida autonoma, l'intelligenza artificiale, l'Internet of Things e la connettività di bordo. Alla base del progetto il concept "maggiore libertà di movimento": in effetti, i cittadini che testeranno il sistema non dovranno fare altro che scegliere la propria destinazione e partire. La "libertà", in questo caso, sta nel poter configurare l'itinerario in base alle proprie esigenze, integrandolo con dei suggerimenti generati dal "cervellone" di bordo.
La sicurezza dei passeggeri è tenuta sotto controllo da remoto tramite un sistema connesso, oltre che dalla comunicazione tra i veicoli e le infrastrutture di Yokohama.