Holo: il triangolo stradale olografico
Holo è il triangolo stradale olografico compatto e impermeabile

Nato nel mondo del crowdfunding con la piattaforma Ulule, Holo è il primo triangolo stradale "olografico" per auto ma soprattutto per le moto, mezzi che non hanno lo spazio per ospitare un triangolo tradizionale e che risultano allo stesso tempo più vulnerabili quando fermi in panne in strada.
Il sistema può essere fissato al retro del veicolo ed è in grado di proiettare un triangolo a 30 metri di distanza, con la luce intermittente così da attirare meglio l'attenzione dei veicoli in arrivo. Il sistema è compatto (5 cm circa), impermeabile e dotato di batteria con 5 ore di autonomia. Già prototipato e brevettato, il sistema è stato presentato al Ministero dei Trasporti come tool da inserire nel kit di sicurezza ed è online su Ulule per la raccolta fondi.
Triangolo stradale: le regole
In attesa di capire se tale sistema sarà utilizzabile anche come sostituto del classico triangolo sulle auto, specie considerando che la legge parla di posizione ad "almeno 50 metri di distanza dal veicolo fermo o dall'ostacolo", facciamo un ripasso delle regole.
Il segnale mobile triangolare di pericolo è obbligatorio per tutti gli autoveicoli e va utilizzato solo fuori dai centri abitati, sia per auto ferme sulla carreggiata, sia per carichi persi che non possono essere subito spostati.
Va utilizzato:
- di notte, in assenza o in caso di non efficienza delle luci posteriori di posizione o di emergenza
- in ogni caso, anche di giorno, quando il veicolo non può essere scorto a sufficiente distanza (almeno 100 metri) da chi sopraggiunge
Il triangolo deve essere posto ad almeno un metro dal bordo esterno della carreggiata e ad almeno 50 metri dal veicolo fermo o ad una distanza anche inferiore qualora prima ci sia un incrocio. Durante le operazioni di posizionamento, il conducente deve rendersi visibile utilizzando il giubbotto ad alta visibilità.