BMW X2: debutta il crossover "cool X"
Dopo X1, la famiglia dei crossover compatti di BMW si allarga con X2, un SUV-Coupé sportiveggiante che se la vedrà alla pari con Audi Q2 e Mercedes-Benz GLA.
Dopo l'anteprima allo scorso Salone di Parigi e le gallery con un leggero strato di camuffatura negli scorsi mesi, BMW ha ufficialmente svelato il nuovo membro della famiglia X, il crossover compatto X2. Rivale di Audi Q2, Mercedes-Benz GLA e Infiniti QX30, è un SUV-Coupé con piattaforma a trazione anteriore o integrale che anticipa le soluzioni stilistiche e tecniche della futura Serie 1.
In BMW lo chiamano senza mezzi termini "il cool X", lasciando intendere che il segmento dei crossover, in particolar modo quelli compatti, è ormai uno dei più appetibili non solo per i clienti ma anche per i costruttori. Basato sulla piattaforma UKL a trazione anteriore-integrale di BMW X1 e MINI Countryman, X2 è più corto e basso dei questi modelli, a tutto vantaggio del look, decisamente dinamico anche se, in alcuni punti, alquanto forzato.
Segmento forte, linea forte
La strada è quella segnata, ormai più di tre anni fa, da Mercedes-Benz GLA: proporre una hatchback rialzata con protezioni in plastica e un'estetica più "rude", senza rinunciare ad una posizione di guida non troppo elevata e a una linea sportiva. Detto fatto, BMW ha colto al volo l'occasione di entrare in un segmento oggi molto affollato dai generalisti, e ancora poco battuto dai costruttori premium: solo Audi (con Q2) e Mercedes (la GLA, con la rispettiva derivazione Infiniti QX30) sono presenti, almeno per ora…
Tornando alla linea, X2 conferma quanto proposto sul concept X2 di Parigi 2016, con fari anteriori a LED "arrabbiati", mascherina con doppio rene rivolto verso il basso, paraurti elaborato (differente, come da tradizione, in base all'allestimento scelto), un cofano lungo nonostante lo schema a trazione anteriore e un montante A molto inclinato. La fiancata prosegue con linee morbide e levigate, dove il "gomito di Hoffmeister" si unisce ad un elemento inedito per le BMW di oggi, ma decisamente usuale per le sportive degli anni '80: il logo BMW sui montanti C. Dietro, invece, dei fari di dimensioni importanti (come del resto tutta la produzione BMW degli ultimi anni) si integrano in una coda raccolta e compatta, con lunotto microscopico e targa spostata in basso, quest'ultimo un elemento che troveremo su tutti i SUV e le vetture BMW contraddistinte da un numero pari.
Interni: un (piacevole) deja-vu
Dentro, la plancia ricalca in maniera inequivocabile quella del SUV X1, con differenti scelte per quanto riguarda la strumentazione e le finiture, qui caratterizzate da cuciture a contrasto negli inediti colori giallo e blu. Nuova è anche la leva del cambio che, pur rimanendo di tipo fisico e non elettronico, abbandona la forma un po' "agé" dell'attuale, ricordando da vicino quella delle BMW a trazione posteriore dotate del cambio ZF. Presente, come optional, l'Head Up Display, mentre la scelta per i sistemi di infotainment si basa, come sempre, su un sistema base con display da 6,5 pollici e da uno più ricco con diagonale da 8,8 pollici e servizi BMW ConnectedDrive. Disponibile come optional anche il sistema di mirroring Apple CarPlay, oltre ad una serie di assistenti alla guida come Traffic Jam Assistant e Parking Assistant.
190 CV, integrale e automatica da 44.100 euro
Per quanto riguarda il mercato europeo, BMW X2 sarà disponibile con tre diverse versioni: la base di partenza si chiama sDrive20i e vanta un 2.0 TwinPower Turbo benzina da quattro cilindri e 192 CV e 280 Nm di coppia, in abbinamento ad un cambio a doppia frizione a sette rapporti. La disponibilità di questo motore arriverà in un secondo momento. La seconda si chiama xDrive20d e offre il 2.0 TwinPower Turbo diesel quattro cilindri da 190 CV e trazione integrale, mentre la terza, nota come xDrive25d, vanta ben 231 CV. Tutti i diesel sono abbinati al cambio automatico a 8 rapporti Steptronic di provenienza Aisin e sono già ordinabili in Italia con prezzi (IVA e messa su strada inclusi) di 44.100 euro per la xDrive20d.