Volkswagen T-Roc: il B-SUV sarà un modello globale
Il nuovo SUV compatto, in arrivo ad agosto in Europa, verrà commercializzato anche negli USA e in altri paesi strategici dove i SUV la fanno da padroni. Basato sulla piattaforma MQB, sarà più di una Polo rialzata. Non è più una questione di se, né di
Il nuovo SUV compatto, in arrivo ad agosto in Europa, verrà commercializzato anche negli USA e in altri paesi strategici dove i SUV la fanno da padroni. Basato sulla piattaforma MQB, sarà più di una Polo rialzata.
Non è più una questione di se, né di quando, bensì di come arriverà il nuovo SUV di segmento B marchiato Volkswagen. Con un ritardo importante rispetto alla concorrenza, che risponde al nome di Nissan Juke, Renault Captur, Peugeot 2008, Jeep Renegade, Opel Mokka X e Fiat 500X, anche Volkswagen si appresta ad entrare nell’affollato circolo dei SUV compatti.
Il T-Roc – il nome pare ormai confermato anche dai recenti documenti trapelati in merito ai prossimi lanci – sarà un crossover di lunghezza compresa tra i 4 e 4,20 metri, pensato per chi ritiene che Tiguan sia troppo impegnativo, sia per le dimensioni sia per il prezzo. Offerto inizialmente con la sola trazione anteriore (ma in un secondo tempo arriverà anche l’integrale), è uno dei modelli destinati ad essere “globali" proprio come Golf, Jetta o Tiguan.
Dopo il lancio europeo, fissato per il mese di agosto, T-Roc arriverà infatti anche negli Stati Uniti, dove rappresenterà il modello d’ingresso alla gamma del costruttore di Wolfsburg: la concorrenza, oltreoceano, sarà costituita da Jeep Renegade (regina del segmento), Fiat 500X, Buick Encore (la versione americana di Mokka X) e Ford Ecosport. Un gradino sopra T-Roc, una vasta gamma di SUV pensata apposta per le esigenze degli americani, partendo dal Tiguan Allspace, passando per Atlas e concludendo con il nuovo Touareg, atteso nei primi mesi del 2018.
Non solo Nord America: T-Roc arriverà anche in America Latina, area in cui storicamente Volkswagen gode di ottima reputazione. Non è ancora chiaro, però, se il SUV verrà importato dalla fabbrica portoghese dove verrà prodotto il modello europeo oppure se verrà allestita una specifica linea produttiva in qualche impianto del nuovo continente, tra cui quello USA di Chattanooga o quello messicano di Puebla.