Cerca

Italian Volt Lacama: la moto elettrica custom

Presentata a Milano, Lacama è una moto elettrica che abbraccia il mondo della personalizzazione e si rivolge al segmento premium. La custom elettrica di Italian Volt debutta a Milano dopo una genesi che nasce nel giugno del 2013, periodo in cui Nicola

Italian Volt Lacama: la moto elettrica custom
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 20 mar 2017

Presentata a Milano, Lacama è una moto elettrica che abbraccia il mondo della personalizzazione e si rivolge al segmento premium.

La custom elettrica di Italian Volt debutta a Milano dopo una genesi che nasce nel giugno del 2013, periodo in cui Nicola Colombo e Valerio Fumagalli si imbarcano in un’impresa che li avrebbe portati in un viaggio da Shanghai a Milano a bordo di due moto elettriche. 44 giorni e 13.000 chilometri dopo, i due entrano nel Guinness dei Primati e, ad un anno di distanza, fondano Italian Volt con il designer Adriano Stellino per sviluppare una nuova moto elettrica.

Nasce così Lacama, una roadster con batteria da 180 chilometri che si ricarica in 40 minuti, accelerazione da 0 a 100 in 4.6 secondi e disponibile solo su ordinazione in tiratura limitata. Prenotabile da settembre a circa 35.000EUR, la creazione di Italian Volt si rivolge agli appassionati della personalizzazione dato che ogni ordine sarà realizzato su misura seguendo le indicazioni del cliente attraverso un design studio virtuale.

La carrozzeria sfrutta la stampa 3D e le 12 componenti saranno disponibili in più colori e in 5 varianti di design. Chi vorrà personalizzare ulteriormente la moto avrà la possibilità di rivolgersi al centro stile Italian Volt per un progetto ad hoc.

Oltre al look e alle prestazioni, Lacama punta anche sulla tecnologia, integrando un GPS per la localizzazione, touch screen per la strumentazione e connessione alla rete, così da poter ottimizzare i percorsi in viaggio per raggiungere la stazione di ricarica o controllare la moto da remoto con l’app dedicata.

Lacama pesa 250 chili spinta dal motore da 95 cavalli (208 Nm) con di retromarcia alla velocità massima di 2.5 chilometri orari. Forte di telaio e forcellone in lega di alluminio, l’elettrica monta Ohlins USD43 all’anteriore e Ohlins 46/16 al posteriore con piggyback Airtender. Completano la dotazione la batteria da 15 kWh (ioni di litio), sistema di ricarica rapida (3 ore al 100% con presa da 6kW o 40 minuti all’80% con presa combo), display touch a colori, app per Android e iOS e modem UMTS integrato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento