Alfa Romeo Stelvio: prezzi e motori del SUV all'italiana
Alfa Romeo Stelvio è già storia vista la decisa deviazione che ha preso il marchio di FCA, che porta sul mercato un SUV per contrastare la concorrenza più blasonata. Ora Alfa Romeo ha rilasciato le informazioni che riguardano tutte le versioni per
Alfa Romeo Stelvio è già storia vista la decisa deviazione che ha preso il marchio di FCA, che porta sul mercato un SUV per contrastare la concorrenza più blasonata. Ora Alfa Romeo ha rilasciato le informazioni che riguardano tutte le versioni per l’Italia, compresi prezzi, motori e foto complete.
I motori diesel e benzina
Per i benzina spicca il 2.0 Turbo benzina da 280 CV mentre il diesel è ancora il 2.2 da 210 CV (entrambi sono in alluminio e dotati di albero di trasmissione in carbonio) visto sulla Giulia Veloce, tutte e due abbinate al cambio automatico a 8 marce e alla trazione integrale Q4. Un dato su tutti: Stelvio 2.0 Turbo Benzina da 280 CV è best in class in termini di accelerazione passando da 0 a 100 km/h in appena 5,7 secondi. La gamma sarà completata più avanti con due nuovi propulsori tra cui il 2.0 Turbo benzina da 200 CV (che salva dal Superbollo) e il 2.2 Diesel da 180 CV, entrambi con cambio automatico a 8 marce e trazione integrale Q4 nonostante l’ultimo sarà anche disponibile con la sola trazione posteriore. Il telaio rimane basato sulla piattaforma Giorgio che tanto è stato apprezzato sulla berlina italiana.
Non mancano sistemi ormai obbligatori su auto di questa categoria come il “Forward Collision Warning" e “Autonomous Emergency Brake" con riconoscimento pedone, che avvisano il conducente in caso di potenziale collisione frontale per mezzo di segnali sonori e poi attivando il sistema frenante; il “Lane Departure Warning, che avverte il conducente in caso di abbandono involontario della corsia. La dotazione include inoltre il Blind Spot Monitoring (BSM) con Rear Cross-Path Detection che monitorano continuamente le zone cieche posteriori su entrambi i lati del veicolo e avvisano il guidatore in caso di situazione di potenziale rischio. Non ultimo, il Cruise Control Adattativo che adegua automaticamente la velocità in base alla situazione del traffico.
Design sportivo in stile Giulia
La scheda tecnica recita: 468 centimetri di lunghezza, 167 cm di altezza e 216 cm di larghezza. Dimensioni impegnative per un SUV che però anche su Alfa Romeo Stelvio non tradisce il family feeling che è stato inaugurato dalla Giulia. All’esterno, Stelvio si caratterizza per la linea accattivante che perde un po’ di equilibrio nella parte posteriore ma che tutto sommato risulta gradevole. Il cliente può scegliere tra 9 colori di carrozzeria e 9 diversi cerchi in lega. La stessa impronta di sportività elegante vista su Giulia si ritrova nell’abitacolo che si conferma pulito ed essenziale con la plancia leggermente ondulata e il volante a farla da padrone.
A disposizione del conducente anche un quadro strumenti TFT a colori (con display da 3,5" o 7") che offre tutte le informazioni essenziali mentre l’interfaccia uomo/macchina si compone di due comandi rotativi che regolano il selettore Alfa DNA e il sistema Alfa Connect. Quest’ultimo, a seconda degli allestimenti, propone un display da 6,5" o 8.8" ad alta risoluzione, anche con funzione di navigazione 3D integrata sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli.
Tutta l’offerta per l’Italia
In Italia la gamma si declina in tre allestimenti (Stelvio Business, Stelvio Super e Stelvio Executive). Ricca la dotazione di serie che include, solo per citare alcuni dei contenuti presenti: cerchi in lega da 17′, il sistema Alfa Connect 6,5", il selettore Alfa Rotary, l’impianto audio con 8 altoparlanti, i sedili in tessuto nero (quelli anteriori con 6 regolazioni), e sistemi di assistenza alla guida. Arricchiscono l’equipaggiamento i sensori di parcheggio, il cruise control, il portellone posteriore con apertura elettrica, sensori crepuscolare e di pioggia.
Grande attenzione verso il mondo delle flotte con lo sviluppo di un allestimento specifico pensato per questa tipologia di clientela: Stelvio Business. Disponibile solo con motorizzazione diesel, è equipaggiata con il sistema Alfa Connect 2D Nav 6,5", i Fari Bi-Xenon 35W con tecnologia AFS, i fendinebbia a led e gli specchietti richiudibili elettricamente. Questa scelta è solo l’ultima in ordine cronologico che mostra come ormai le auto cosiddette di rappresentanza siano diventate anche SUV, tra cui le aziende scelgono le auto che comporranno il loro parco auto.
Ancora più ricca la versione Super che si contraddistingue per le caratterizzazioni interne ed esterne: cerchi in lega da 18" (19" e 20" sono optional), sedili in tecno-leather e tessuto disponibili in tre combinazioni di colori, plancia e pannelli porta in tre tonalità, battitacco con inserto in acciaio, fari Bi-Xenon 35W con tecnologia AFS e specchietti richiudibili elettricamente.
Per i clienti più esigenti, l’allestimento Stelvio Executive aggiunge: sistema Alfa Connect 3D Nav 8,8", sintonizzatore radio DAB, display TFT a colori da 7", sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore con griglie dinamiche di ausilio al parcheggio, sistema di regolazione automatico degli abbaglianti, Keyless entry, luci di cortesia su maniglie esterne, Blind Spot Monitoring con Rear Cross-Path Detection, parabrezza atermico, specchio retrovisore interno elettrocromico e specchi retrovisori esterni elettrocromici.
Infine, per Stelvio Super e Stelvio Executive sono disponibili il Pack Lusso – dove spiccano i sedili rivestiti in pregiata pelle “Pieno Fiore" (nei colori nero, marrone, rosso o beige) con regolazioni elettriche e sistema di riscaldamento, oltre a inserti in vero legno – e i Pack Sport che includono: volante sportivo riscaldato con impugnatura specifica e rivestimento in pelle, sedili sportivi in pelle, regolabili elettricamente e riscaldabili, inserti in alluminio e pedaliera in acciaio.