Cerca

Nissan Leaf: prime foto spia per la seconda generazione

La seconda generazione dell'auto elettrica più venduta al mondo è quasi pronta al debutto, confermandosi più un pesante restyling che un modello tutto nuovo: sul fronte design, tecnologia e autonomia, però, il salto generazionale sarà evidente. Dopo

Nissan Leaf: prime foto spia per la seconda generazione
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 feb 2017

La seconda generazione dell’auto elettrica più venduta al mondo è quasi pronta al debutto, confermandosi più un pesante restyling che un modello tutto nuovo: sul fronte design, tecnologia e autonomia, però, il salto generazionale sarà evidente.

Dopo circa 7 anni dal debutto della prima generazione, Nissan Leaf si prepara all’avvicendamento con il nuovo modello, che arriva nonostante le vendite dell’elettrica siano in costante crescita. L’esigenza di un restyling estetico ma soprattutto di un upgrade tecnologico, tuttavia, ha spinto i vertici Nissan ad anticipare il debutto di quella che sarà ettichettata come seconda generazione. Nelle foto spia di Autoevolution (qui sotto) possiamo capire quello che effettivamente cambierà.

Le modifiche saranno importanti: nonostante le proporzioni molto simili (l’inclinazione del montante A e il disegno delle portiere sono rimasti invariati), la nuova Nissan Leaf presenterà lamierati completamente rinnovati, con un frontale più aggressivo (con la mascherina cromata V-motion, senza però alcuna griglia), una fiancata “movimentata" da linee dinamiche e un posteriore con tetto ad effetto sospeso, in linea con i recenti modelli Micra, Maxima e Murano (base di partenza per il rendering in apertura).

Come è giusto che sia, la nuova generazione di Nissan Leaf subirà un sostanziale aumento delle prestazioni del motore, che garantirà più potenza e coppia, ma anche del pacco batterie, dalla capacità aumentata fino a 60 kWh, in grado di far percorrere alla nuova elettrica di Nissan una distanza pari o superiore a quella garantita dalla rivale numero uno, la Chevrolet Bolt (Opel Ampera-e in Europa): si parla di almeno 350/400 km di autonomia, un aumento significativo rispetto ai 250 km massimi garantiti dall’attuale Leaf da 30 kWh, oggetto del nostro recente HDtest.

La nuova Leaf sarà anche un manifesto di tutte le tecnologie che Nissan ha in serbo per i prossimi anni: si comincerà con il sistema di guida semi-autonoma Pro-Pilot, passando per un sistema infotainment di ultima generazione con connettività di alto livello, concludendo con una qualità percepita degli interni decisamente migliorata rispetto all’attuale generazione.

Il debutto della nuova Nissan Leaf dovrebbe avvenire entro il 2017, con buone probabilità al Salone di Francoforte di settembre.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento