Cerca

Honda SH125i e 150i: il restyling Euro 4 | caratteristiche e prezzi

Lo scooter più venduto del segmento si aggiorna sfruttando il passaggio ad Euro 4 per un restyling di sostanza, con più tecnologia, potenza ma anche sicurezza. Ecco le novità. La serie di scooter Honda SH ha visto negli anni un ottimo successo, portando

Honda SH125i e 150i: il restyling Euro 4 | caratteristiche e prezzi
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 6 feb 2017

Lo scooter più venduto del segmento si aggiorna sfruttando il passaggio ad Euro 4 per un restyling di sostanza, con più tecnologia, potenza ma anche sicurezza. Ecco le novità.

La serie di scooter Honda SH ha visto negli anni un ottimo successo, portando innovazioni nel suo settore come l’iniezione elettronica per la prima volta su uno scooter (nel 2015). Oggi arriva uno step ulteriore nell’evoluzione di questo modello che mantiene le caratteristiche che lo hanno reso celebre (ampia pedana piatta, tenuta di strada, sottosella generoso in grado di ospitare un casco integrale e ruote da 16 pollici) e migliora in tecnologia, potenza e sicurezza.

SH125i/150i accoglie quindi le luci a LED ma anche il sistema Smart-Key, l’avviamento keyless che permette di tenere la chiave in tasca così da non rendere necessario introdurla fisicamente nel blocchetto d’accensione. La Smart-Key permette anche di accedere al vano sottosella e integra il tasto “off" così da disattivare l’avviamento in prossimità dello scooter se necessario.

Nuovo anche il vano portaoggetti anteriore con presa da 12V ma le caratteristiche includono anche il gancio nel retroscudo, i due ganci laterali per il casco e una dotazione di serie che, in Italia, include portapacchi, bauletto, parabrezza e paramani.

A spingere il tutto c’è il motore eSP, introdotto nel 2013 e rinnovato grazie alla nuova potenza di 12.2 cavalli a 8.500 giri con una coppia massima di 11.5 Nm a 7.000 giri per SH125i. Sulla cilindrata superiore la potenza arriva a 15 CV (a 8.250 giri) e 13.9 Nm (a 6.500 giri), tutto con omologazione Euro 4, Start & Stop attivo (il motore si disattiva dopo tre secondi al minimo e si riattiva alla riapertura del gas) e consumi rispettivamente di 47.4 3 42.8 km/l.

Tra le altre caratteristiche ritroviamo poi il serbatoio da 7.5 litri che offre un’autonomia superiore ai 300 chilometri, telaio tubolare in acciaio, ruote in alluminio da 16 pollici e ammortizzatori regolabili nel precarico su cinque scatti (davanti c’è la forcella telescopica da 33 mm). A frenare il tutto intervengono i dischi da 240 mm (pinze a 2 e 1 pistoncino) con ABS mentre la sella è a 799 mm da terra, tutto su un peso di 136.9 e 137.3 chili in ordine di marcia. Nuovi i Michelin City Grip di primo equipaggiamento che migliorano la tenuta in tutte le condizioni di guida.

I prezzi sono di 3.390EUR per il 125 e 3.540EUR per il 150.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento