Nissan: 70 e-NV200 a Poste Italiane
Poste Italiane ha ora la più grande flotta di veicoli commerciali 100% elettrici in Italia, grazie ad un accordo con Nissan. La mobilità elettrica in Italia deve partire dalle aziende per iniziare a diffondersi poi nel tessuto sociale della Penisola: per
Poste Italiane ha ora la più grande flotta di veicoli commerciali 100% elettrici in Italia, grazie ad un accordo con Nissan.
La mobilità elettrica in Italia deve partire dalle aziende per iniziare a diffondersi poi nel tessuto sociale della Penisola: per questo motivo Nissan e Poste Italiane hanno firmato un accordo di collaborazione per la fornitura di 70 furgoni e-NV200.
In questo modo, Poste Italiane è ora dotata della più grande flotta di veicoli commerciali a zero emissioni in Italia, grazie a Nissan che, in collaborazione con le società di noleggio a lungo termine Arval e Leasys.
Pensati per le consegne “dell’ultimo miglio" (ossia quei tratti brevi, non coperti dai grandi corrieri, magari in zone a traffico limitato precluse dai veicoli a combustione interna), i nuovi furgoni elettrici di Poste Italiane saranno distribuiti nelle citta di Torino, Milano, Brescia, Roma, Avellino e Bari, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale nei centri cittadini.
e-NV200 presenta caratteristiche perfette per il trasporto urbano e non solo, con una potenza di 80 kW (pari a 109 CV), una capacità di carico di 4,2 metri cubi, piano di carico di 2 metri e portata massima di 770 kg di merce. Con e-NV200 per percorrere 100 km sono sufficienti circa 4 euro, una spesa pari circa la metà rispetto alla parca motorizzazione diesel dCi, a cui si aggiunge la silenziosità e il piacere di viaggiare con zero emissioni inquinanti.
Grazie a queste caratteristiche, oltre alle dimensioni compatte, le vendite di e-NV200 sono cresciute dell’84% tra il 2014 e il 2015, confermando un trend crescente anche nei primi mesi del 2016.
Dopo l’annuncio di pochi giorni fa della fornitura di 25 Leaf alla società di noleggio Hertz, prosegue dunque la corsa di Nissan verso una mobilità urbana più efficiente e sostenibile, oltre che più pratica.