Cerca

Alfa Romeo 4C: l'elaborazione di AlfaWorks

Alfaworks, lo specialsta inglese nell'elaborazione di vetture Alfa Romeo da oltre 30 anni, ha realizzato una speciale 4C Coupé da ben 280 CV, per un rapporto potenza/peso incredibile. Si chiama AlfaWorks ed è una consolidata realtà inglese che da più di

Alfa Romeo 4C: l'elaborazione di AlfaWorks
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 9 set 2016

Alfaworks, lo specialsta inglese nell’elaborazione di vetture Alfa Romeo da oltre 30 anni, ha realizzato una speciale 4C Coupé da ben 280 CV, per un rapporto potenza/peso incredibile.

Si chiama AlfaWorks ed è una consolidata realtà inglese che da più di 30 anni realizza edizioni speciali e “pompate" delle Alfa Romeo di serie: oggi il preparatore presenta la sua ultima elaborazione, una 4C Coupé ancora più potente, leggera e affascinante, chiamata GT4C.

Obiettivo dell’elaboratore, che si caratterizza per lo sviluppo in proprio di tutti i componenti applicati (e per alcuni anche la produzione), è quello di raggiungere il rapporto potenza/peso di 1:4, fondamentale per restituire una guidabilità degna di una sportiva senza compromessi.

Ecco quindi che spuntano nuovi kit estetici in fibra di carbonio (ovviamente giustificati dalle esigenze aerodinamiche), nuove sospensioni e interventi imponenti sul motore centrale 1750 cc, in grado di far erogare alla GT4C la potenza di 280 CV, un surplus di 40 CV rispetto alla 4C originale, che stupisce se si pensa al peso record raggiunto dalla vettura AlfaWorks.

Partendo dall’esterno, il nuovo kit comprende un paraurti anteriore completamente ridisegnato, con splitter in carbonio (che può essere verniciato o lasciato “al naturale") in grado di aumentare la deportanza, nuove minigonne laterali con prese d’aria in grado di garantire il giusto raffreddamento a motore e cambio, nuovo estrattore posteriore di dimensioni generose: tutto il pacchetto alleggerisce di 20 kg il peso della GT4C e può essere ordinato separatamente alla cifra di 8.500 sterline.

Gli accorgimenti meccanici, che consistono in un nuovo turbo, un nuovo doppio scarico di dimensioni maggiori, oltre ad una nuova mappatura della centralina, hanno comportato prestazioni da vera supercar: si parla di 3,7 secondi per compiere lo 0-100 (circa mezzo secondo in meno della 4C “standard") e una coppia che sale da 350 Nm a 420 Nm.

In generale, la vettura pesa circa 30 kg in meno, un valore incredibile se si pensa che già la 4C tradizionale presenta un peso a secco di 895 kg.

Completano la dotazione nuove sospensioni anteriori, modificate nella geometria e ora in grado di restituire, secondo chi l’ha provata, una migliore risposta dello sterzo e, soprattutto, gestire al meglio gli scossoni provenienti dalle asperità del fondo stradale. Infine sono presenti nuovi cerchi OZ Alleggerita HLT 7.5×17 davanti e 8.5×18 dietro, che contribuiscono ad alleggerire ulteriormente la vettura, fino a 10 kg.

Il prezzo di questo esclusivo trattamento è importante: 30.000 sterline il pacchetto completo, per una somma totale che raggiunge le 82.500 sterline (pari a circa 97.000 euro al cambio attuale). Poco o tanto? Considerando le prestazioni aggiuntive per un’auto che già di per sé garantisce emozioni incredibili, forse è un investimento che vale la pena di fare, anche in previsione delle future elaborazioni in cantiere in AlfaWorks (si parla di un motore completamente rivisto per una potenza massima di 400 CV).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento