Nissan: "entro 10 anni il ProPilot anche sulla Micra"
Se ogni Casa ed azienda, anche non direttamente coinvolta nella produzione di automobili, investe milioni e milioni di euro nella guida autonoma un motivo c'è. Non si può immaginare che questo accessorio possa restare confinato ai modelli di nicchia (e
Se ogni Casa ed azienda, anche non direttamente coinvolta nella produzione di automobili, investe milioni e milioni di euro nella guida autonoma un motivo c’è. Non si può immaginare che questo accessorio possa restare confinato ai modelli di nicchia (e di punta) dei costruttori ma con il passare del tempo diventeranno disponibili anche sui modelli più piccoli ed economici della gamma. Il primo ad uscire allo scoperto è stato Stewart Callegari che, in un’intervista ad Autocar, ha dichiarato che il ProPilot sarà disponibile sulla Micra entro il 2026.
Il primo sarà Qashqai nel 2017 a cui seguirà la Leaf ed entro 10 anni anche l’utilitaria da meno di 15 mila euro sarà disponibile per l’installazione della guida autonoma avanzata. Calligari ha spiegato “attualmente il segmento B è dominato dalle auto a cambio manuale per questioni di prezzo ma ci aspettiamo cambiamenti. Quando accadranno allora sarà tempo per l’arrivo del ProPilot". Inizialmente quest’ultimo potrà controllare sterzo e freni sulle autostrade e statali mentre nel 2018 arriverà il secondo step, con la gestione della corsia multipla.
L’alleanza tra Renault e Nissan permetterà di condividere i costi tra i produttori, i quali metteranno sul mercato 10 modelli in grado di assistere il conducente nella guida entro il 2020. Callegari ha poi affermato che potrebbero arrivare i sistemi di guida autonoma anche su modelli di punta come 370Z e GT-R ma che si tratta non di una priorità perché “Nissan crede molto nel coinvolgimento del conducente, specialmente in quei modelli".
“Nissan sta lavorando alla guida autonoma dagli anni ’90" spiega Callegari “quando abbiamo introdotto il cruise control intelligente sulla Primera. Adesso vogliamo essere i primi a tracciare la strada come abbiamo fatto con Qashqai nel mondo dei crossover". L’uso di sistemi di guida autonoma sono poi da considerarsi interessanti per quel che riguarda le auto cittadine come la Micra perché le condizioni di traffico non solo sono quelle con più situazioni stressanti per il conducente ma anche quelle in cui i tamponamenti diventano più frequenti.