Cerca

Volkswagen Polo 2017 esce allo scoperto

La sesta generazione della seconda vettura più venduta in Europa dopo la Golf è stata sorpresa durante i collaudi ad alte temperature. Per una "piccola" nelle dimensioni ma grande nelle ambizioni. L'attesissima sesta generazione è stata sorpresa nel

Volkswagen Polo 2017 esce allo scoperto
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 ago 2016

La sesta generazione della seconda vettura più venduta in Europa dopo la Golf è stata sorpresa durante i collaudi ad alte temperature. Per una “piccola" nelle dimensioni ma grande nelle ambizioni.

L’attesissima sesta generazione è stata sorpresa nel deserto dell’Arizona, negli USA, durante i consueti test di affaticamento in condizioni meteo torride. La vettura, sebbene completamente camuffata, lascia intravedere comunque le proporzioni, che stupiscono rispetto alla precedente: ci troviamo di fronte ad un’auto molto più bassa e larga e la sensazione è che si anche più lunga, grazie ad un consistente aumento di passo, quantificabile in circa 10 cm.

Bassa, leggera e “modulare"

Questo grazie alla nuova piattaforma modulare MQB “A0", versione accorciata dell’ormai classica MQB e destinata a tutte le “piccole" del gruppo, a cominciare dalla nuova Seat Ibiza, passando per i SUV compatti di Seat e, appunto, Volkswagen.

Grazie all’utilizzo della MQB A0 i tecnici di Wolfsburg saranno in grado di ridurre il peso della nuova Polo di qualche decina di kg e, soprattutto, ci sarà la possibilità di installare tutti i più recenti motori TSI (a cominciare dal 1.0 tre cilindri da 75 a 115 CV, passando per il nuovissimo 1.5 TSI a 4 cilindri da 130-150 CV) e TDI (1.6 da 90 a 115 CV, presto soppiantato da un 1.5). Ricche, come al solito, le possibili combinazioni motore-cambio, che sarà un manuale a 5-6 rapporti e un doppia frizione DSG a 7 marce.

Nelle foto spia, tra l’altro, sembra di essere di fronte ad una versione vitaminizzata e lo si capisce dai cerchi in lega di dimensioni generose e disegno familiare (GTI?), oltre che dal doppio terminale di scarico a vista. Aspettiamoci dunque una nuova Polo GTI (con forse 200 CV) entro pochi mesi.

Una tecnologia mai vista prima

Anche la tecnologia – che già sull’attuale Polo stupisce, grazie a dispositivi come Adaptive Cruise Control e connettività CarPlay e Android Auto – dovrebbe fare un grande balzo in avanti, proponendo un sistema infotainment con schermo fino a 9,5" di diagonale e forse, per le versioni top, anche la strumentazione digitale.

Dentro, poi, il riferimento alla Golf sarà ancora più esplicito che in passato, con una plancia finalmente orientata verso il guidatore e sviluppata in orizzontale e i soliti, ottimi materiali e assemblaggi.

Le concorrenti fanno sul serio

Anche perché le concorrenti saranno più agguerrite che mai: Ford Fiesta, questa volta ambiziosa come non mai, è sul trampolino di lancio e lo stesso si può dire di Nissan Micra, attesa in una veste finalmente degna delle migliori segmento B europee.

La nuova Polo arriverà nei primi mesi del 2017.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento