Renault Twingo RS: troppo piccola per il quattro cilindri
Con Renault Twingo GT abbiamo visto la declinazione sportiva della compatta di segmento A. Vedremo anche una Twingo RS? Interrogata sulla possibilità di una Renault Twingo RS, Patrice Ratti, responsabile della divisione Renault Sport, ha dichiarato

Con Renault Twingo GT abbiamo visto la declinazione sportiva della compatta di segmento A. Vedremo anche una Twingo RS?
Interrogata sulla possibilità di una Renault Twingo RS, Patrice Ratti, responsabile della divisione Renault Sport, ha dichiarato che si tratta di un progetto “quasi impossibile". Il motivo? Le dimensioni del vano motore: la nuova Twingo non brilla certo per lo spazio e con la GT si è lavorato per per potenziare il tre cilindri da 900 cc di serie, ottenendo 110 cavalli grazie alle modifiche ad aerazione e mappatura.
Per giustificare una Twingo RS, però, bisognerebbe raggiungere i 150 cavalli, potenza che si può ottenere – a basso costo – solamente con un quattro cilindri. Per avere un tre cilindri da 150 CV bisognerebbe invece ridisegnare il motore, con l’ovvio incremento dei costi del progetto che andrebbero a sforare il budget “giustificabile" per una compatta di segmento A.
Insomma, la Twingo GT, secondo Patrice, è il giusto bilanciamento tra potenza, agilità e costo, specie in virtù delle modifiche del produttore che ha lavorato anche su sterzo e sospensioni, in modo da offrire un’auto divertente da guidare senza andare a complicare troppo il progetto e, di conseguenza, i costi per il cliente.