BMW iPerformance e 740e: la tecnologia della gamma ibrida di BMW
BMW iPerformance è la gamma del produttore tedesco che, in Italia, ha dal 2013 una collaborazione con QC Terme, proponendo ai clienti delle sedi di Milano, Torino e Roma test drive con piloti professionisti per conoscere i modelli elettrificati oltre a

BMW iPerformance è la gamma del produttore tedesco che, in Italia, ha dal 2013 una collaborazione con QC Terme, proponendo ai clienti delle sedi di Milano, Torino e Roma test drive con piloti professionisti per conoscere i modelli elettrificati oltre a posizionare una colonnina di ricarica BMW a Milano, Roma e Pré-Saint-Didier.
Nata con BMW i3 nel 2013, la gamma BMW i ha poi visto l’arrivo di i8 ibrida plug-in ma il sistema di ibridazione modulare BMW eDrive ha consentito al produttore di montare tale tecnologia su diversi veicoli. Oggi BMW lancia quindi iPerformance, modelli che sfruttano il sistema eDrive con motore elettrico ed elettronica sviluppati da BMW stessa e accompagnati dalla batteria ad alto voltaggio agli ioni di litio. Le varie auto con in gamma la versione iPerformance sono progettato con l’elettrificazione già in mente, disponendo quindi spazi pensati per l’alloggiamento del sistema ibrido così da non influire sulla distribuzione dei pesi ottimale.
Così BMW, in Italia, propone quattro modelli ibridi plug-in che entrano nella gamma iPerformance, il nuovo marchio che da luglio 2016 rappresenterà tutte le PHEV dei tedeschi. BMW 225xe Active Tourer, BMW 330e, BMW X5 xDrive40e e BMW 740e sono del produttore che affianca anche l’offerta “BMW i 360° Electric", proposta che include la possibilità di carica domestica con i Wallbox oltre ai servizi i Remote App e i ConnectedDrive Services con il collegamento al navigatore che suggerisce l’itinerario più efficiente, visualizzando sulla mappa le stazioni di carica della rete del produttore.
BMW 740e iPerformance
Tra le ultime arrivate nella gamma elettrificata c’è BMW 740e iPerformance, ammiraglia ibrida con un quattro cilindri benzina affiancato all’elettrico per un totale di 326 cavalli e consumi medi, nel ciclo combinato, di 2.1 litri ogni 100 chilometri. Il quattro cilindri è il più potente finora realizzato da BMW per un modello di serie e gode di 258 cavalli e una coppia massima di 400 Nm dai 1.250 ai 4.800 giri. A questo si affianca l’elettrico da 113 cavalli forte di ulteriori 250 Nm, motore che fa da supporto al termico ma anche da generatore e, a seconda della modalità, viene alimentato tramite recupero dell’energia in franata o dall’endoetermico così da alimentare la batteria con la corrente prodotta. L’elettrico è integrato nel cambio Steptronic ad otto rapporti che propone, come optional, le palette al volante per la cambiata manuale. Il totale è di 326 cavalli e 500 Nm che permettono alla 740e di accelerare da 0 a 100 in 5.6 secondi.
Serie 7 ibrida prende poi in prestito dalla BMW i8 anche la tecnologia Laser Light, un optional che migliora la qualità dell’illuminazione e rende intelligente il fascio di luce.
Tra le modalità di guida, gestite dal pulsante eDrive, BMW Serie 7 ibrida propone la funzione automatica che gestisce i due motori, scegliendo preferibilmente l’elettrico alle velocità più basse e attivando il motore a combustione dagli 80 km/h oppure quando è richiesta un’accelerazione più intensa. Il guidatore può comunque attivare la modalità MAX eDrive dove si viaggia ad emissioni zero, con la possibilità di far entrare il termico in ogni momento con un kick-down dell’acceleratore. In modalità “EV only" si raggiungono i 140 km/h di velocità massima.