Volkswagen Crossblue: camuffature american-style
L'atteso crossover Volkswagen di dimensioni medio-grandi per gli Stati Uniti è stato sorpreso con carrozzeria definitiva ma, grazie a delle furbe camuffature, è difficile riconoscerne i connotati. In arrivo entro la fine del 2016, anche in
L’atteso crossover Volkswagen di dimensioni medio-grandi per gli Stati Uniti è stato sorpreso con carrozzeria definitiva ma, grazie a delle furbe camuffature, è difficile riconoscerne i connotati. In arrivo entro la fine del 2016, anche in Europa.
Volkswagen non intende arrendersi di fronte al dieselgate: se in Europa i risultati commerciali non sono poi così male, nel mercato a stelle e strisce lo scandalo delle emissioni del motori a gasolio sembra non aver perdonato il Costruttore tedesco.
Il rimedio, per gli USA ma applicato a livello globale, è quello di procedere ad una progressiva ma imponente elettrificazione della gamma, con modelli maggiormente performanti ma con un’attenzione inedita alla riduzione di consumi ed emissioni.
Uno dei primi pilastri della nuova offensiva VW negli USA è il modello di produzione basato sul concept Crossblue, presentato nel 2013 al Salone di Detroit. Proprio dagli USA arrivano delle foto spia (via Motor1.com) che ci permettono di constatare come la vettura di serie, in arrivo entro la fine dell’anno nel mercato statunitense, sia nelle forme molto simile al prototipo.
Interessante è la camuffatura utilizzata da VW per nascondere gli elementi portanti dello stile della vettura: frontale e posteriore sono infatti mascherati con delle pellicole che richiamano evidentemente ad alcuni modelli cardine della produzione di SUV americana. Se il frontale ricorda da vicino modelli come Ford Explorer (di cui il Crossblue sarà il diretto concorrente), il posteriore è chiaramente ispirato al Jeep Grand Cherokee.
Il resto della vettura, comunque, è completamente privo di camuffature: questo ci permette di apprezzare la sostanziale analogia tra le linee del prototipo del 2013 e la vettura di serie, con proporzioni molto equilibrate, design squadrato, una linea laterale scavata che mette in evidenza dei muscolosi passaruota, dettaglio inedito per Volkswagen.
Dicevamo che il Crossblue sarà la prima vettura a rimarcare la rinnovata anima “green" del Marchio: il crossover sarà infatti dotato (anche) di una motorizzazione ibrida plug in. Il concept era dotato di un motore a combustione interna, unito a 2 motori elettrici, per una potenza totale di 305 CV, 700 Nm e 2,7 l/100 km di consumo combinato. La versione di serie dovrebbe avere una potenza simile, con l’utilizzo del motore 2.0 TFSI oppure il 3.6 FSI.
Grazie all’uso del pianale modulare MQB, allungato e allargato per l’occasione, il Crossblue sarà dotato di 7 posti su tre file di sedili, risultando perfettamente in linea con i principali concorrenti, Ford Explorer e Toyota Highlander in primis. Come anticipato, il nuovo crossover potrebbe presto arrivare anche in Europa, dopo il debutto negli Stati Uniti entro la fine del 2016.