Volkswagen Budd-e: caratteristiche e foto dal CES 2016
Elettrico, compatto, tecnologico: ecco il nuovo Volkswagen Budd-e, il concept che anticipa un microbus per il 21esimo secolo sfruttando le batterie come carburante. L'estetica è moderna e si notano subito le luci LED e i cerchi in lega da 21 pollici. La

Elettrico, compatto, tecnologico: ecco il nuovo Volkswagen Budd-e, il concept che anticipa un microbus per il 21esimo secolo sfruttando le batterie come carburante. L’estetica è moderna e si notano subito le luci LED e i cerchi in lega da 21 pollici. La lunghezza complessiva è di 4.6 metri con un passo di 3 metri che assicura spazio a sufficienza per rendere l’abitacolo abitabile.
Tante le particolarità come i pannelli solari sul tetto, gli specchietti retrovisori digitali (sostituiti dalle videocamere) e il “Drop Box", una sorta di cassettone che viene fuori dal paraurti posteriore.
Immancabile il trattamento hi-tech per l’abitacolo che sfoggia un display curvo per la strumentazione (composto da tre schermi individuali e personalizzabili nelle informazioni visualizzate) e uno più ampio per i passeggeri posteriori. Le varie funzioni, dall’infotainment all’apertura delle portiere, si controllano tramite touch, gesti e comandi vocali.
In particolare, per il controllo vocale, basta dire “Hello Budd-e" e parlare: il sistema è in grado di riconoscere il linguaggio il linguaggio naturale, ad esempio rispondendo a comandi come “alza un po’ la temperatura". Inoltre Volkswagen promette anche il riconoscimento della sorgente del comando, aumentando il riscaldamento solo nella zona dei passeggeri se il comando viene da chi siede in quella sezione ad esempio.
La piattaforma utilizzata per Budd-e è la MEB, acronimo di Modular Electric Platform. Si tratta di un pianale pensato da zero per ibride plug-in ed elettriche, modulare e in grado di ospitare pacchi di batterie di capacità diverse senza sacrificare lo spazio nell’abitacolo. Nel caso del concept Volkswagen ha usato un pacco da 101 kWh che alimenta due motori elettrici, uno per assale. Il concept può raggiungere i 150 km/h di velocità massima e percorrere 600 chilometri con una carica.