Cerca

Continental: il futuro della strumentazione da moto

Continental punta anche al mondo delle due ruote con la nuova generazione di strumenti HMI, strumentazione da moto declinata per diversi segmenti e pronta al futuro grazie al display digitale e alle funzioni per la connettività grazie al Connettivity

Continental: il futuro della strumentazione da moto
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 30 nov 2015

Continental punta anche al mondo delle due ruote con la nuova generazione di strumenti HMI, strumentazione da moto declinata per diversi segmenti e pronta al futuro grazie al display digitale e alle funzioni per la connettività grazie al Connettivity Box.

L’iniezione tecnologica nelle strumentazioni TFT porta quindi sulle moto tutta una serie di caratteristiche: si parte con i dati classici su velocità e temperatura ambientale e si prosegue con la possibilità di visualizzare le info del navigatore, gestire il riscaldamento delle manopole ed effettuare il mirroring del display dello smartphone.

Rispetto al mondo delle quattro ruote ci troviamo con strumentazioni resistenti alle intemperie e dotate di contrasto elevato per favorire la leggibilità sotto luce solare diretta, il tutto senza dimenticarsi del Connectivity Box. Si tratta di una centralina elettronica che si connette a vari dispositivi e integra il GPS; in questo modo è possibile interfacciarsi con i sensori di pressione degli pneumatici e offrire l’eCall, la chiamata d’emergenza (automatica o manuale) che trasmette il luogo dell’incidente ai soccorsi.

Inoltre non mancano la predisposizione per monitoraggio anti-collisione, monitoraggio corsia e segnaletica stradale oltre alla possibilità di connettere la moto allo smartwatch e agli indossabili per tenere d’occhio dati come frequenza cardiaca e temperatura corporea.

 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento