Cerca

Triumph Thruxton e Thruxton R: caratteristiche e foto

A completare l'elenco delle nuove classiche Triumph ecco arrivare il terzo modello: Triumph Thruxton. Disponibile anche nella versione Thruxton R che richiama la nomenclatura già in uso su Street Triple R e Speed Triple R, la Thruxton resta nella

Triumph Thruxton e Thruxton R: caratteristiche e foto
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 29 ott 2015

A completare l’elenco delle nuove classiche Triumph ecco arrivare il terzo modello: Triumph Thruxton. Disponibile anche nella versione Thruxton R che richiama la nomenclatura già in uso su Street Triple R e Speed Triple R, la Thruxton resta nella famiglia Bonnevvile come per la precedente generazione e ripropone il motore da 1.2 litri della T120 portandolo nel mondo café racer.

Rispetto alla vecchia generazione crescono le prestazioni, portando una filosofia più sportiva grazie anche a dotazioni come le pinze monoblocco Brembo, le forcelle Showa “big piston", il posteriore Ohlins e gli pneumatici Pirelli Diablo Rosso Corsa, caratteristiche esclusive della versione R.

Comune ad entrambe è il motore, un 1.200 cc da 112 Nm di coppia massima a 4.950 giri (+62% rispetto alla Thruxton recensita QUI) caratterizzato dall’albero motore alleggerito, maggior compressione, doppi corpi farfallati e nuovo airbox esclusivo. Anche in questo caso troviamo il sistema di raffreddamento a liquido “nascosto" per ridurne l’impatto visivo mentre i terminali a megafono completano la linea di scarico.

Tra le altre caratteristiche troviamo poi il manubrio clip-on, sospensioni regolabili, cerchio anteriore da 17 pollici e tutte le novità della serie per quanto riguarda tecnologia ed elettronica: ABS, ride-by-wire, controllo di trazione (disinseribile), frizione antisaltellamento, luci diurne a LED (così come il fanalino posteriore), presa USB nel canotto di sterzo e tre modalità di guida. Rispetto a Bonneville T120 e Street Twin, infatti, a “Road" e “Rain" si aggiunge la modalità “Sport" per una risposta più immediata.

Come per la T120 la strumentazione è una doppia analogica (tachimetro e contagiri) con display che indica tutte le informazioni che abbiamo già citato QUI.

Thruxton R

Come già anticipato, sulla R arriva una dotazione più sportiva ma anche una diversa estetica grazie a coprisella verniciato, piastra forcella lucidata, striscia in alluminio sul serbatoio e forcellone in alluminio anodizzato. Per quanto riguarda la tecnica, invece, l’impianto freni è curato totalmente da Brembo per quanto riguarda pinze monoblocco racing, pompa e doppi dischi flottanti. Le forcelle Showa “big piston" sono completamente regolabili così come gli ammortizzatori posteriori di Ohlins mentre gli pneumatici di primo equipaggiamento sono i Diablo Rosso Corsa.

Colori e Optional

Thruxton sarà disponibile in tre colorazioni: Jet Black, Pure White con stricia nera sul serbatoio o Competition Green con striscia oro metallizzato. Per la R, invece, le scelte sono due: Diablo Red e Silver Ice.

Tra gli optional troviamo manopole riscaldate e cruise control (solo per la Thruxton e non per la R) e il catalogo di componenti custom per la personalizzazione. Tra questi citiamo il kit di rimozione parafango posteriore, frecce a proiettile, manubrio clip-on ribassato e gli scarichi Vance & Hines. Come per Bonneville T120 e Street Twin, anche la Thruxton proporrà diversi kit per iniziare a personalizzare la propria moto tra cui uno dedicato esclusivamente all’uso pista, il Kit Thruxton R Performance Race. Triumph non ha ancora comunicato le caratteristiche ma sappiamo che si tratterà di un kit che andrà a migliorare le prestazioni del motore (in potenze e coppia) oltre ad alleggerire la moto.

Kit Track Racer

  • Carenatura del cupolino scolpita
  • Coprisella singolo verniciato (solo per la Thruxton; già di serie sulla Thruxton R)
  • Manubrio clip-on ribassato
  • Kit di rimozione del parafango posteriore con fanalino compatto
  • Silenziatori slip-on Vance & Hines
  • Striscia di cuoio per serbatoio

Kit Café Racer

  • Kit di rimozione del parafango posteriore con fanalino compatto
  • Scarichi Vance & Hines
  • Coprisella singolo verniciato (solo per la Thruxton; già di serie sulla Thruxton R)
  • Caratteristiche protezioni serbatoio Triumph in gomma
  • Striscia di cuoio per serbatoio
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento