Cerca

Triumph Bonneville T120 e T120 Black: caratteristiche e foto

Debuttano le nuove Triumph Bonneville T120 e Bonneville T120 Black, un aggiornamento per la classica della gamma inglese che cambia le carte in tavola, unendo modernità con lo stile senza tempo che contraddistingue questa moto da sempre. Incastonato nel

Triumph Bonneville T120 e T120 Black: caratteristiche e foto
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 29 ott 2015

Debuttano le nuove Triumph Bonneville T120 e Bonneville T120 Black, un aggiornamento per la classica della gamma inglese che cambia le carte in tavola, unendo modernità con lo stile senza tempo che contraddistingue questa moto da sempre. Incastonato nel telaio, il nuovo motore è un bicilindrico parallelo da 1.2 litri con doppi corpi farfallati  accompagnato da uno scarico a cerbottana. Caratterizzato dal sistema di accelerazione ride-by-wire, il bicilindrico permette di sfruttare 105 Nm di coppia massima disponibile molto in basso, già a partire dai 3.100 giri. L’unità è raffreddata a liquido con un sistema che però cerca di nascondersi il più possibile alla vista per ridurre l’impatto estetico, mantenere uno stile classico ma allo stesso tempo offrire consumi più ridotti.

L’estetica è curata poi dai copri motore in alluminio spazzolato con dettagli in bronzo sulla T120 o dai coprimotore neri con particolari in alluminio sulla T120 Black.

Oltre al grande rinnovamento per quanto riguarda il motore raffreddato a liquido e con tecnologia ride-by-wire, la nuova “Bonnie" porta in dote tutta una serie di tecnologie tipiche delle due ruote più moderne. Arrivano così l’ABS e il controllo di trazione disinseribile, le due modalità di guida (Road e Rain), luci diurne e fanalino posteriore a LED, frizione antisaltellamento, presa USB nel canotto dello sterzo, manopole riscaldate di serie (3 livelli di calore) e immobilizer con trasponder integrato nella chiave.

La strumentazione mantiene lo stile analogico con i doppi indicatori (tachimetro e contagiri) e incastona un display per il computer di bordo che includerà tutte quelle informazioni che, sulla vecchia generazione, abbiamo segnalato come una “mancanza" in sede di recensione. Ecco quindi arrivare indicatore di marcia, autonomia residua, livello del carburante e consumi (medi e istantanei), orologio oltre ai contachilometri totale e parziali, alle indicazioni su modalità di guida selezionata e allo stato di ABS e controllo di trazione.

Passando alla ciclistica, telaio e sospensioni si rinnovano su Bonneville T120 e si è lavorato per aumentare il comfort della sella e la corsa delle sospensioni stesse.

Bonneville T120 sarà disponibile in quattro colorazioni: Cranberry Red con dettagli in Aluminium Silver e filettature verniciate a mano, Jet Black/Pure White con filettature verniciate a mano, Jet Black e Cinder Red. Per la T120 Black, invece, sono previste due tinte, Jet Black e Matt Graphite.

Ovviamente non potrà mancare un catalogo di accessori tra cui oltre 160 pezzi per personalizzare la propria Bonnie. Segnaliamo ad esempio i silenziatori slip-on a cerbottana cromati, la sella con cuciture a vista, lo stemma “4 Bar" per il serbatoio, frizione cromata e via dicendo. Per gli indecisi arriva inoltre il Kit Prestige, una raccolta di optional proposti in un pacchetto che comprende lo stemma “4 Bar" cromato, sella nera a coste, frecce LED nere a proiettile con lenti trasparenti, scarichi Vance & Hines a cerbottana, manopole nere a botticella, paracatena cromato, coperchi per frizione e alternatore e decorazione per il corpo farfallato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento