Cerca

Honda Crosstourer: le novità del modello 2016

Honda VFR1200X Crosstourer 2016 aggiorna la propria dotazione tecnica e si prepara al debutto in occasione di EICMA 2015. La turistica sportiva monta un V4 da 1.237 cc che arriva all'omologazione Euro 4 ma non porta novità solamente per il motore,

Honda Crosstourer: le novità del modello 2016
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 26 ott 2015

Honda VFR1200X Crosstourer 2016 aggiorna la propria dotazione tecnica e si prepara al debutto in occasione di EICMA 2015. La turistica sportiva monta un V4 da 1.237 cc che arriva all’omologazione Euro 4 ma non porta novità solamente per il motore, aggiornando anche cambio, parabressa ed elettronica.

Arriva così la versione con il cambio sequenziale a doppia frizione, il ben noto DCT che sta facendosi sempre più strada all’interno dei modelli della gamma. Per Crosstourer 2016 è inoltre previsto il controllo di trazione HSTC a tre livelli di serie insieme all’ABS. In questo modo sarà possibile scegliere il setup elettronico a seconda delle condizioni di guida ma la tecnologia si nota anche nelle frecce con il sensore per la disattivazione automatica in base al giroscopio affiancato da un temporizzatore per le situazioni di guida dove il sensore non riuscirebbe a percepire lo spostamento (ad esempio immissioni e sorpassi).

Nuovo anche il software di gestione del DCT che aggiunge la modalità Sport, l’equipaggiamento di serie (con presa da 12 V e cupolino regolabile) e l’allestimento Travel Edition.

Scendendo nel dettaglio della tecnica, il motore da 129.2 cavalli a 7.750 giri raggiunge i 126 Nm di coppia massima a 6.500 giri ed è coadiuvato dall’HSTC disattivabile, dotato di tre modalità d’intervento, la più incisiva per i fondi bagnati, quella intermedia per fondo asciutto e quella meno invasiva per l’offroad. Il cambio Honda DCT sfrutta due frizioni, una per prima, terze e quinta e l’altra per seconda, quarta e sesta, innestando istantaneamente le marce così da offrire una cambiata fluida e senza interruzione dell’erogazione del gas. In modalità manuale si cambia con le palette al manubrio, in automatica si può scegliere invece tra la Drive per la guida di tutti i giorni e la Sport su tre livelli (S1, S2 ed S3). La differenza consiste nel numero di giri prima della cambiata e nell’anticipo in scalata così da offrire più freno motore a seconda del livello selezionato.

Grazie all’aggiornamento della centralina, inoltre, il sistema riconosce la pendenza e adatta i regimi di cambiata (sia in salita che in discesa) a seconda della necessità.

Passando alla ciclistica, Crosstourer propone un telaio in alluminio con una sella a 850 mm da terra e ruote a raggi da 19 e 17 pollici. Sull’anteriore troviamo una forcella a steli rovesciati da 43 millimetri mentre sul posteriore c’è il mono Pro-Link: per entrambi è possibile regolare precarico molla e freno idraulico in estensione. Infine a frenare la moto troviamo dischi con pinze anteriori a tre pistoncini e C-ABS, l’ABS che combina la frenata tramite pedale posteriore attivando parzialmente anche l’anteriore a vantaggio della stabilità.

Crosstourer Travel Edition 2016 & accessori

Con il 2016 arriva la Travel Edition, un allestimento che aggiunge di serie il cavalletto centrale, valige laterali da 35 e 39 litri, top box in grado di ospitare un casco integrale, barre anti-urto in alluminio e i faretti supplementari fendinebbia a LED. Tra gli optional disponibili nel catalogo non mancano poi le manopole riscaldabili (5 livelli), top box e valige per la versione base, deflettori laterali, antifurto, telo coprimoto e via dicendo.

 

6. Specifiche tecniche VFR1200X CROSSTOURER 2016

PROPULSORE

Tipo

4 cilindri a V di 76°, 16 valvole Unicam, raffreddato a liquido

Cilindrata

1.237 cc

Alesaggio x corsa

81 x 60 mm

Rapporto di compressione

12:1

Potenza massima

95 kW (129 CV) / 7.750 giri/min

Coppia massima

126 Nm / 6.500 giri/min

ALIMENTAZIONE

Tipo

Iniezione elettronica PGM-FI

Capacità serbatoio carburante

21,5 l (compresa riserva)

Consumi (ciclo medio WMTC)

16,1 km/l (vers. DCT: 16,7 km/l)

IMPIANTO ELETTRICO

Avviamento

Elettrico

Capacità batteria

12 V / 11.2 Ah (YTZ14S)

TRASMISSIONE

Frizione

Multidisco in bagno d´olio
(vers. DCT: doppia, multidisco in bagno d´olio)

Tipo di cambio

A 6 marce

Trasmissione finale

A cardano, del tipo a pivot disassato

TELAIO

Configurazione

A diamante; doppia trave in alluminio pressofuso

CICLISTICA

(L´L´A) Dimensioni

2.285 x 915 x 1.460 mm

Interasse

1.595 mm

Inclinazione cannotto di sterzo

28°

Avancorsa

107 mm

Altezza della sella

850 mm

Altezza da terra

180 mm

Peso in o.d.m. con il pieno

277 kg (vers. DCT: 287 kg)

SOSPENSIONI

Anteriore

Forcella rovesciata da 43 mm, regolabile nel precarico molle ed estensione

Posteriore

Ammortizzatore caricato a gas con Pro-Link, regolazione remota del precarico, regolabile in estensione.

RUOTE

Anteriore

A raggi tangenziali, tubeless

Posteriore

A raggi tangenziali, tubeless

CERCHI

Anteriore

19M/C x MT2.50

Posteriore

17M/C x MT4.00

PNEUMATICI

Anteriore

110/80-R19

Posteriore

150/70-R17

FRENI

Tipo

Con C-ABS

Anteriore

Doppio disco flottante da 310 mm

Posteriore

Disco singolo da 276 mm

STRUMENTAZIONE E LUCI

Strumentazione

LCD, indicatore livello carburante, temperatura motore, contagiri a barre, contachilometri totale e doppio parziale, trip computer, indicatore marcia inserita, orologio, modalità cambio DCT in uso (versione DCT). Luminosità retroilluminazione regolabile

Faro anteriore

55W x 1 (Abbagliante ) / 55W x 1 (Anabbagliante)

Faro posteriore

LED

Indicatori di direzione

LED

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento