Energica Ego contro tutti nella gara di accelerazione | video
Energica Ego è la super moto elettrica protagonista di un video farcito di citazioni da film come Fast & Furious e Captain America: Il Soldato d'Inverno. Intervallate tra le due citazioni ci sono diverse prove di accelerazioni che vedono alcune tra

Energica Ego è la super moto elettrica protagonista di un video farcito di citazioni da film come Fast & Furious e Captain America: Il Soldato d’Inverno. Intervallate tra le due citazioni ci sono diverse prove di accelerazioni che vedono alcune tra le auto e moto più potenti, incluse un paio di Tesla e un’altra moto elettrica, battute dalla Ego.
Energica Ego è l’offerta top di gamma del produttore, una moto con motore elettrico da 100 kW (136 cavalli) e 195 Nm di coppia tra 0 a 4.700 giri, dati che le garantiscono, sulla carta, uno 0-100 da 3 secondi netti. Prima avversaria nel filmato è la Tesla Roadster (302 cavalli), seguita da una moto termica, la BMW 10000RR HP4, una belva da 200 cavalli su due ruote.
Proseguendo con i motori a combustione si passa alla Ferrari 458 Italia che tenta l’impresa con i suoi 570 CV e 540 Nm di coppia massima a 6000 giri. In mezzo a questo tripudio di cavalli troviamo anche la svantaggiata Zero S, una elettrica che può sfruttare un motore da soli 54 cavalli e che infatti, nonostante un buono 0-100 (4.8 secondi), è quella che subisce di più il confronto.
Chi si avvicina di più per similitudini è la Tesla Model S P85D, la versione più potente della gamma Tesla che sfrutta un sistema elettrico da 691 cavalli e 931 Nm di coppia e brucia lo 0-100 in soli 3.1 secondi.
Energica Ego
Per chi non la conoscesse, la Ego è un’elettrica italiana da 136 cavalli con velocità massima limitata a 240 km/h. La sportiva da strada sfrutta una centralina di controllo unificata con regolazione dinamica della mappatura e delle funzioni come comando del “gas", parametri della batteria e parametri del veicolo. Tramite la centralina VCU si può attivare la modalità “Park Assistant" che limita le velocità e la coppia durante le manovre a bassa velocità (2.8 km/h max in avanti o in retromarcia e 50 Nm).
Quattro le mappature disponibili che limitano la coppia a seconda di quella scelta: Sport (195 Nm), Standard (185 Nm), Eco (160 Nm) e Rain (120 Nm). A queste si aggiungono le mappe rigenerative per il freno motore (alto, medio, basso e off).
Dotata di tecnologia ride-by-wire, Ego sfrutta un impianto franante Brembo con ABS Bosh (disattivabile) e sistema anti-sollevamento della ruota posteriore che interviene nelle frenate più violente. La tecnologia a bordo si evidenzia anche nella strumentazione digitale con display da 4.3 pollici, sistema Bluetooth, GPS e SIM integrati.
Il pacco batterie da 11.7 kWh (si ricarica in 30 minuti all’80%) promette un’autonomia di 150 chilometri (a 80 km/h) che possono aumentare a 190 nell’utilizzo cittadino (60 km/) o scendere a 100 quando si viaggi intorno ai 100 chilometri orari.
Per quanto riguarda la ciclistica troviamo poi un telaio in tubi d’acciaio, forcellone in alluminio, forcella anteriore da 43 mm completamente regolabile (precarico, compressione ed estensione) e un mono posteriore regolabile in precarico ed estensione. I dischi anteriori sono da 350 mm con pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini mentre sul posteriore c’è un disco da 240 mm con pinza a 2 pistoncini.
Energica Ego pesa 258 chilogrammi, l’altezza della sella è di 810 mm e i cerchi da 17 pollici calzano pneumatici Pirelli Diablo Rosso II. La carenatura, infine, è realizzata in fibra di vetro e il prezzo è di 25.000EUR tasse escluse.