Cerca

Aprilia annuncia lo scooter SRV 850 ABS/ATC

La guerra per i maxi scooter continua e, dopo la proposta di BMW, oggi vediamo il nuovo Aprilia SRV 850 ABS/ATC, ultima versione di quello che il produttore definisce come "lo scooter più potente al mondo". Ispirato al mondo della Superbike, SRV 850

Aprilia annuncia lo scooter SRV 850 ABS/ATC
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 21 giu 2012

La guerra per i maxi scooter continua e, dopo la proposta di BMW, oggi vediamo il nuovo Aprilia SRV 850 ABS/ATC, ultima versione di quello che il produttore definisce come “lo scooter più potente al mondo".

Ispirato al mondo della Superbike, SRV 850 sfrutta una serie di ritrovati tecnologici  tra cui i gruppi ottici a LED e il display digitale multifunzione e oggi aggiunge due sistemi dedicati alla sicurezza. Si tratta del classico ABS, sistema che evita il bloccaggio delle ruote in frenata, e dell’ATC, una tecnologia che permette di accelerare mantenendo l’aderenza della ruota posteriore.

In questo modo anche in condizioni di asfalto bagnato o nelle forti accelerazioni avremo la massima accelerazione possibile permessa dal bicilindrico a V di questo scooter. ABS e ATC fanno riferimento a una centralina elettronica dedicata connessa ai sensori sulle ruote. Se il sistema rileva una velocità di rotazione della ruota posteriore maggiore di quella anteriore, la centralina interviene agendo sui tempi di iniezione e regolando la coppia erogata così da evitare lo slittamento.

Entrambi i controlli sono escludibili dal “pilota" che avesse esigenze più sportive e possono essere regolati su due livelli: Sport, per avere un livello di sensibilità tale da far risultare il sistema meno invasico, e “standard" per il traffico cittadino.

Per quanto riguarda motore e ciclistica, SRV 850 ABS/ATC sfrutta le stesse dotazioni della versione base tra cui il  motore bicilindrico da 839 cc a 8 valvole raffreddato a liquido in grado di una potenza di 76 cavalli (55.9 kW) e coppia massima di 76.4 Nm a 6.000 giri.

Passando alla ciclistica troviamo telaio rigido in tubi d’acciaio con piastre di rinforzo, ammortizzatoe idraulico regolabile nel precarico in 7 posizioni, la forcella in alluminio da 41 mm e i freni Brenmo (pinze flottanti a doppio pistone sull’anteriore con due dischi da 300 mm e un disco da 280 mm sul posteriore).

Per chi non vuole farsi mancare niente, infine, troviamo il freno di stazionamento, silenziatore Arrow in titanio e carbonio omologato Euro 3, sella in gel isotermico, possibilità di installare un bauletto, allarme, parabrezza fumé, pedane in alluminio e kit per l’installazione del navigatore TomTom.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento