Zero Motorcycles sorprende a EICMA 2025: ecco LS1, il suo primo scooter elettrico
Il nuovo scooter elettrico è pensato per la mobilità urbana e offre oltre 100 km di autonomia: si può già ordinare
Zero Motorcycles, azienda americana specializzata in moto elettriche, ha approfittato del palcoscenico di EICMA 2025 per presentare una novità. Infatti, l’azienda entra nel segmento degli scooter elettrici svelando LS1. Ci sono anche novità per quanto riguarda la sua gamma di moto che per il 2026 è stata rivista. Andiamo con ordine.
SCOOTER ELETTRICO LS1
Zero LS1 è uno scooter elettrico nato essenzialmente per un utilizzo in ambito urbano e si caratterizza per adottare alcune scelte tecniche interessanti come la doppia batteria sostituibile sotto al pianale. La scheda tecnica parla di una potenza di 8,4 kW e di una velocità massima di 100 km/h (85 km/h quella sostenibile). Grazie alla due batterie da 1,86 kWh l’autonomia nel ciclo urbano arriva a 115 km. Tuttavia, tra gli accessori è disponibile una terza batteria della stessa capacità che porta la percorrenza a 173 km.
Grazie al caricabatterie da 800 W è possibile ricaricare dallo 0 al 95% in 4,5 ore e dal 20 all’80% in 3 ore. Opzionalmente si può avere un caricatore da 1.500 W: dallo 0 al 95% in 2,75 ore e dal 20 all’80% in 1,75 ore. Lo scooter può contare su ABS e traction control. La trasmissione è a cinghia, mentre per la strumentazione c’è un display da 5 pollici a colori. Il nuovo Zero LS1 è pensato per il solo mercato europeo e si può già ordinare, con consegne a partire dalla fine dell’anno. Il prezzo? 5.320 euro.
MOTO ELETTRICHE: GAMMA 2026
Per il nuovo anno, Zero Motorcycles ha rivisto la gamma delle sue moto elettriche. Partiamo dalla DSR/X. Ritocchi per l’adventure-touring, con sistemi di assistenza alla guida migliorati e una messa a punto delle prestazioni ancora più precisa. In particolare, la versione DSR/X Black Forest è equipaggiata di serie con un caricatore da 6 kW. Passiamo ai modelli S e DS che dispongono adesso di un caricatore integrato da 3,3 kW e batteria da 15,6 kWh (in precedenza 14,4 kWh) per una maggiore autonomia.
Per la SR/F arriva un aggiornamento aerodinamico con nuovo design del sottoscocca e alette laterali ispirate agli accessori Quickstrike. Il modello SR/S sparisce dal listino, così come i modelli SR e DSR. Nessuna particolare novità, invece, per quanto riguarda XE e XB, moto nate per l’off-road, presentate la scorsa estate. XE pesa 101 kg e raggiunge una velocità massima di 85 km/h. Il più leggero XB, con soli 63 kg, può arrivare a 45 km/h.