
10 Ottobre 2020
Yamaha continua con la sua politica di piccoli passi verso il settore della mobilità elettrica. Nel 2019, al Tokyo Motor Show, il marchio aveva presentato diversi modelli elettrici tra cui lo scooter Yamaha E01. Per quanto si trattasse di un concept, il suo design tradizionale faceva quasi pensare che potesse essere pronto ad un debutto commerciale in breve tempo. Nello specifico, questo scooter elettrico era stato pensato per avere prestazioni simili a quelle dei modelli 125 cc, per agevolare i brevi spostamenti all'interno delle città.
Da allora, però, di questo modello non ci sono state più notizie, almeno sino ad ora. Infatti, Yamaha ha fatto domanda di registrazione proprio per il nome E01 all'European Union Intellectual Property Office. Se non ci saranno problemi, il costruttore entrerà in possesso dei diritti sul nome verso la metà del mese di maggio del 2021. La cosa interessante è che Yamaha ha pure registrato i disegni del progetto per ottenere i diritti anche sul design.
Quanto è emerso è molto interessante perché potrebbe significare che il costruttore giapponese sta pensando di arrivare a commercializzare lo scooter elettrico E01. Ovviamente, mancando ogni conferma ufficiale, il tutto va preso con le dovute cautele. Tuttavia, gli indizi di un suo possibile sbarco sul mercato ci sono. Non rimane che pazientare per attendere nuove informazioni che facciano luce sul progetto.
Se davvero arriverà nelle concessionarie, il suo design potrebbe non differire molto da quello del concept, almeno guardando i disegni dello scooter elettrico che il marchio vuole registrare. Sul fronte delle prestazioni ovviamente non si sa nulla di preciso. Visto che lo scooter è pensato per entrare nello stesso segmento dei 125 cc, probabilmente disporrà di una potenza massima di 11 kW (15 CV). Viste le caratteristiche dei motori elettrici, questa due ruote potrebbe offrire prestazioni superiori in termini di accelerazione rispetto a quelle dei modelli endotermici.
Auto elettriche e app di ricarica colonnine pubbliche: guida per principianti | Video
Apple Car, una storia infinita: cosa sappiamo finora | VIDEO
Formula 1: chi è Mick Schumacher? Storia e carriera del pilota Haas.
Audi Q5: solo mild-hybrid. Prova 40 TDI da 204 CV ibrida diesel con luci OLED | Video
Commenti
Non è questione di simpatia, ma piuttosto di sapere cosa si dice.
"molto simpatico"
si ci siamo, o meglio ci sarà........ qualcuno, per avere le prestazioni di un termico 600cc l'esordio è previsto nel 3022
Il Silence S01 ha un sottosella molto ampio(due caschi jet ci stanno, non so due integrali)
Vengono comparati ai motori termici ai fini assicurativi, fanno le proporzioni tra i vari modelli.
si, solo che con neve e pioggia non è il massimo ( inverno), senza contare che alle 5AM a milano ci saranno 0 gradi hehe..il monopattino lo ho..ma lo uso solo di giorno per brevi spostamenti
Sarebbe interessante sapere con l'elettrico come viene considerato, alla fine per l'elettrico si parla di kW, non cilindrata
Assolutamente no. Riguardati un libricino chiamato "Codice della strada".
Per assurdo col monopattino avresti più vantaggi. io in estate faccio 25 km al giorno diviso per 4 viaggio e faccio prima che con la macchina. andando a 25km/h
I Tmax con la marmitta sono l'insulto a ciò che è 2 ruote
Se sul T-Max non cambi marmitta non sei nessuno. Qui cosa cambi? La lampadina?
La carta nei raggi?
Io gli elaborerei la batteria.
Purtroppo no
Quei risultati portano a dei sacrifici di spazio enormi ed un motore molto pesante.
Non avere il sottosella su uno scooter e avere 50kg in più di batteria e quindi meno agilità.
Non dico di no a priori, bisogna provarli, come tutte le cose dai
Assolutamente no
ma anche no
Si , in città sicuramente sono piu che sufficienti. Ma sicuramente avranno dei costi improponibili anche solo rispetto ad un normale scooter.
Io 10+ anni fa quando andavo all'uni, facevo anche 80+km al giorno.L'elettrico è ancora ben lontano dal sostituire il termico.
Credo che il provvedimento non sia stato ancora adottato o non ancora entrato in vigore.
wow da quando?
Gianelli
molto alto, io faccio 15km al giorno tra andata e ritorno, passo più tempo cercando parcheggio per l’auto che altro...e non ditemi usa i mezzi, perché esco di casa alle 5am e ne passa uno ogni ora.
ormai anche con i 125 si può andare in autostrada se maggiorenni
sul 125 concordo, dal 150 in su no, diventano mezzi con cui si può andare in autostrada e percorrere km. fare lunghe pause per ricaricare ogni ora sarebbe un supplizio
Sarà, ma io vedo l'opposto, per me ha senso l'elettrico per gli scooter (a maggior ragione se 125/150) in quanto il loro raggio d'azione è sul 100km/giorno. Forse mi sono tenuto anche alto....
dipende cosa leggi,se vuoi pagare o no ecc
Un Gilera runner ingrandito.
Non é brutto per carità, ma sugli scooter l’elettrico non lo vedo bene. Consumano già pochissimo...
elettrico o meno mi sembra che il sottosella sia molto risicato, e per chi come me usa solo lo scooter da anni è una gravissima pecca. e no, il bauletto non ce lo monterei manco morto..
quello non si legge su internet?
vectrix
Immagina che ne abbia pochi, e poi tira via ancora un 20-30%.
ma veramente è relativamente bello e sportiveggiante. Quelli brutti sono altri. Avevo un Yamaha 125 simile quasi 20 anni fa.
Marmitta Polossi
Con la batteria polini o quella malossi? :D
Vespa
A scapito dell'autonomia che si riduce drasticamente a... 1,33 km (in condizioni ottimali del manto stradale e d'estate).
dipende dalla capacità della batteria che montano
Ma perchè non esiste un produttore che riesca a fare uno scooter elettrico senza un aspetto estetico discutibile (per non dire orribile)?
uno scooter così, quanti km di autonomia potrebbe avere?!? uso solo città ovviamente
Elettrici?? ...ma non sia mai.....
Era ora
per andare 2 secondi piu veloce a comprare il giornale in edicola?
Elaborato arriva ai 200km/h