Cerca

Xiaomi SU7, c'è un problema con l'autopilot: richiamate 116.887 auto ma basta un update software

Il problema riguarda il funzionamento del sistema di assistenza alla guida di Livello 2 che potrebbe aumentare il rischio di incidenti

Xiaomi SU7, c'è un problema con l'autopilot: richiamate 116.887 auto ma basta un update software
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 20 set 2025

La notizia che Xiaomi ha richiamato oltre 116.000 SU7 (116.887 per la precisone) ha fatto scalpore dato che si tratta di circa un terzo delle berline elettriche già vendute sul mercato cinese. In realtà, le auto non dovranno recarsi al centro assistenza dato che la problematica è software e quindi sarà sufficiente un aggiornamento che sarà distribuito via OTA non appena disponibile. Una situazione non troppo diversa da quella che capita a Tesla quando la maggior parte dei richiami si risolve con un semplice update. Questo è uno dei vantaggi delle auto connesse che possono essere aggiornate da remoto. Per tutte le altre, un qualsiasi tipo di update al software della vettura, anche minimo, richiede un passaggio in concessionaria. Sebbene il “richiamo” della Xiaomi SU7 si risolverà con un aggiornamento software rilasciato via OTA, si tratta comunque di una procedura ufficiale comunicata dalla China’s State Administration for Market Regulation (SAMR) il 19 settembre.

IL PROBLEMA?

Innanzitutto riguarda le Xiaomi SU 7 Standard Edition prodotte tra il 6 febbraio 2024 e il 30 agosto 2025. L’azienda ha segnalato potenziali rischi per la sicurezza legati all’utilizzo del sistema di assistenza alla guida di Livello 2 in autostrada. Secondo le note ufficiali del richiamo, in determinate circostanze, quanto l’assistenza alla guida è attiva, il sistema potrebbe non essere in grado di identificare, segnalare o rispondere in modo adeguato a situazioni stradali insolite. Questa criticità potrebbe aumentare il rischio di collisione se i conducenti non intervengono tempestivamente. Insomma, il sistema di Livello 2 potrebbe non agire in maniera corretta e quindi se il conducente non è veloce nell’intervenire c’è il rischio di incidenti.

Secondo la stampa cinese, alcuni mesi fa c’era stato un incidente che aveva coinvolto proprio una Xiaomi SU7 Standard Edition, con esiti tragici dato che erano morti tre giovani. Si scoprì che al momento dell’incidente, era attivo il sistema alla guida di Livello 2. Questo richiamo sarebbe visto anche come una sorta di risposta a quel fatto. Tonando al richiamo ufficiale, Xiaomi fa sapere che avviserà i clienti coinvolti attraverso degli SMS e la sua applicazione mobile.

REGOLE PIÙ SEVERE

Questo richiamo avviene in un momento in cui le autorità cinesi hanno deciso di implementare regole e requisiti più severi per il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida. Le case automobilistiche cinesi stanno puntando sempre di più sulle funzioni avanzate degli ADAS e le autorità vogliono garantire la massima sicurezza per gli automobilisti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento