Xiaomi SU7 Ultra, tutto pronto per il debutto. Teaser della dream car di Lei Jun
Nella giornata di domani sarà svelata la nuova elettrica ad altissime prestazioni del colosso dell'elettronica

Xiaomi si sta preparando a portare al debutto la versione di produzione della nuova SU7 Ultra, variante ad altissime prestazioni della sua berlina elettrica che era stata svelata come concept alcuni mesi fa. Negli ultimi giorni era arrivata la notizia che finalmente il colosso dell'elettronica era pronto per mostrare la nuova vettura e, adesso, alla vigila dell'evento di lancio sono arrivati gli ultimi teaser e alcuni particolari in più.
L’AUTO DEI SOGNI PER LEI JUN
Partiamo dai teaser che mostrano il posteriore della SU7 Ultra che è dominato da un ampio spoiler in fibra di carbonio che comunque sembra avere una forma leggermente differente da quella dello spoiler visto sul prototipo. Possiamo anche intravedere il diffusore, i cerchi in lega ed alcuni dettagli del profilo della nuova sportiva elettrica.
il fondatore, presidente e CEO di Xiaomi, Lei Jun ha affermato su Weibo che la nuova SU7 Ultra offre prestazioni, tecnologia ed un'esperienza di guida al top e può essere guidata sia su strade normali che in pista. Dunque, confermato che sarà omologata anche per uso stradale. In passato, in realtà, si parlava di due varianti, una per uso stradale e una per l'uso specifico in pista. Ne sapremo comunque di più tra poco.
Inoltre, pare che l'auto disporrà di un impianto frenante carboceramico con dischi anteriori da 430 mm e posteriori da 410 mm.
"Questa è la mia dream car", ha sottolineato Lei Jun. Il numero uno di Xiaomi ha poi aggiunto che l'obiettivo nel voler costruire un veicolo così potente è quello di creare la "dream car" (l'auto dei sogni) definitiva per le persone che aspirano alle massime prestazioni, alla sicurezza di guida e a una vita fuori dall'ordinario.
3 MOTORI ELETTRICI
Tra poco potremo scoprire tutti i precisi dettagli tecnici di questa sportiva ma il powertrain del prototipo non dovrebbe cambiare. Dunque, avremo 3 motori elettrici: due unità V8s (ricordiamo che Xiaomi ha dato ai suoi motori elettrici i nomi delle unità endotermiche) e un'unità V6. Complessivamente, a disposizione ci dovrebbero sempre essere 1.548 CV (1.139 kW) come sul prototipo svelato a luglio. Il tutto alimentato da una batteria Qilin 2.0 di CATL pensata per offrire un'alta capacità di scarica anche con un basso livello di carica. Per il prototipo si parlava di una velocità massima di oltre 350 km/h e di un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi.