Xiaomi al lavoro sul SUV elettrico MX11. Ecco le foto spia degli interni
Ancora nuove foto spia del SUV elettrico cinese. Questa volta possiamo dare anche una sbirciatina all'abitacolo. Arriverà nel 2025

Xiaomi SU7, la prima auto elettrica del gigante dell'elettronica, sta avendo un grande successo in termini di vendite. Ne abbiamo parlato diverse volte e abbiamo visto che è pure in sviluppo una variante ad altissime prestazioni. L'azienda cinese è però già al lavoro su di un secondo modello. Si tratta di un SUV il cui nome in codice sarebbe MX11.
Del nuovo modello, Xiaomi non ha voluto dire molto. Del resto, ufficialmente è al lavoro per incrementare la produzione della berlina SU7. Grazie a molteplici foto spia, già sappiamo, però, che il SUV elettrico è già su strada intento ad effettuare test di sviluppo. Nuovi scatti permettono, adesso, di dare un ulteriore sguardo alla seconda elettrica di Xiaomi. La cosa interessante è che è possibile dare anche un'occhiata all'abitacolo.
SOMIGLIANZE CON LA PUROSANGUE
Il muletto protagonista delle foto spia appare ancora camuffato con pellicole e teli ma si possono comunque vedere alcune cose interessanti, a partire dalle forme generali che sembrano richiamare quelle della Ferrari Purosangue.
Possiamo osservare un cofano allungato e una linea del tetto leggermente spiovente in stile coupé. Sul tetto possiamo vedere anche la presenza di un sensore LiDAR che servirà per poter offrire l'avanzato sistema di assistenza alla guida che Xiaomi propone oggi sulla berlina SU7. Il frontale sembra presentare somiglianze con quello della berlina, inoltre, i cerchi in lega permettono di intravedere un impianto frenante con pinze di colore giallo.
Come accennato all'inizio, le nuove foto spia permettono di vedere anche l'abitacolo del nuovo SUV elettrico. Da questi scatti notiamo l'ampio schermo centrale del sistema infotainment ma non il pannello della strumentazione digitale che potrebbe essere stato collocato in una posizione differente rispetto a quanto vediamo sulla berlina SU7. Sulla console centrale, invece, sembrano esserci un doppio pad per la ricarica wireless degli smartphone, due portabicchieri e un vano portaoggetti. Invece, pare che siano stati rimossi i comandi fisici che troviamo sulla SU7.
Il nuovo SUV elettrico di Xiaomi dovrebbe utilizzare la stessa piattaforma "Modena" della berlina. Anche i powertrain dovrebbero essere i medesimi. Dunque, avremo versioni con un singolo motore e con doppio propulsore per poter disporre anche della trazione integrale.
Le versioni con specifiche più elevate avranno un'architettura a 800 V, che consente una ricarica ad altissima potenza.
I PIANI AMBIZIOSI DI XIAOMI
Questo secondo modello è parte importante dei piani di Xiaomi che punta a diventare un marchio di riferimento per le auto elettriche. Vista la richiesta di SUV, questo modello consentirà a Xiaomi di poter espandere la sua presenza sul mercato. La commercializzazione è prevista entro la fine del prossimo anno.
Per vedere i modelli elettrici di Xiaomi in Europa ci vorrà tempo. Infatti, Xiaomi ha fatto sapere che non ci sono piani di breve termine per commercializzare la sua berlina elettrica nel Vecchio Continente.
Xiaomi intende, comunque, commercializzare le sue vetture anche al di fuori della Cina prima del 2030 visto che l'obiettivo ambizioso è quello di diventare un marchio automobilistico globale.
[Foto spia: CarNewsChina]