Camion elettrici per trasporto merci: realtà possibile?
Anche i mezzi più pesanti contribuiscono a sporcare il nostro pianeta.
Solo le automobili sono responsabili delle grandi emissioni di CO2? Certo che no. A contribuire all'inquinamento ci pensano, in larga parte, anche camion e autobus. Insomma, anche i mezzi più pesanti su quattroruote contribuiscono a sporcare il nostro pianeta.
Per cercare di migliorare la situazione, Volvo Trucks, ABB e Vattenfall, in collaborazione con la società mineraria Kaunis Iron e Wist Last & Buss, hanno condotto alcuni test per cercare di capire se ci fosse l'opportunità di sostituire il normale trasporto dotato dei diesel con l'ausilio di mezzi pesanti dotati di propulsori elettrificati.
I test sono iniziati a febbraio di quest'anno e sono durati in tutto quattro settimane. Il protagonista della prova è stato un Volvo FMX completamente alimentato a batteria agli ioni di litio, con una capacità nominale di 264 kWh, che è partito dalla base di Junosuando e si è diretto verso la miniera di Kaunisvaara per poi scaricare il suo carico di ferro a Pitkäjärvi, dove il minerale è stato trasferito alla ferrovia per un ulteriore trasporto al porto di Narvik in Norvegia.
Si tratta di un viaggio di andata e ritorno che comprende in tutto 280 chilometri. Una distanza che un autotrasporto diesel non ha nessun problema a percorrere. Vattenfall ha partecipato al test mettendo a disposizione il suo servizio di ricarica Power-as-a-Service, che includeva l'installazione e il funzionamento delle stazioni di ricarica nonché l'erogazione dell'energia elettrica.
Secondo l'autotrasportatore Lino Martino, uno dei camionisti che ha guidato il veicolo elettrico durante il percorso, il test ha “superato le aspettative. Siamo riusciti a percorrere l'intera distanza, compresi i 140 chilometri con 14 tonnellate di minerale concentrato nel cassone. Il freddo polare che c'è qui non ha intaccato troppo l'autonomia generale. Anche con meno 32 gradi".
Sempre secondo il camionista, le sensazioni di guida di un camion elettrico non sono cambiate poi molto rispetto a quelle che ha sempre provato guidando il suo diesel. “Ha lo stesso tipo di cabina e così via, Mi è sembrato più facile da guidare, non devo pensare alle marce ed è molto silenzioso. Si sentono solo le gomme. E le vibrazioni sono anche molto meno che con un camion diesel. Tutto sommato mi è piaciuto”. Queste le parole di Martino.
Per distanze non troppo lunghe, quindi, anche i camion posso adottare il propulsore elettrico. Certo, l'autonomia complessiva di un camion pronto per percorrere lunghe traversate, e la sua ricarica, sono ancora un problema ma la tecnologia potrà aumentare, nel breve periodo, la capacità della batteria di un camion.
Il trasporto elettrico è qui per restare. Ancora una volta a prendere la parola è Lino Martino, l'autotrasportatore. "Sono già in corso lavori di sviluppo su batterie migliori e una modalità di ricarica più veloce. Per i trasporti in loco su brevi distanze, i motori elettrici anche per i camion funzionerebbero perfettamente. Sono convinto che la tecnologia si svilupperà nel prossimo futuro."