Crisi dei chip, Volvo ferma la produzione in Svezia
Stop alla produzione per alcuni giorni.

La crisi dei chip sta colpendo duramente il settore automotive. Le auto, oggi, sono sempre più dipendenti dai semiconduttori visto che dispongono di tecnologie digitali sempre più avanzate. Oggi possono essere considerate come dei "computer con 4 ruote", e per questo i problemi di fornitura dei chip stanno mettendo in serie difficoltà le case automobilistiche. Di conseguenza, i costruttori sono costretti a rivedere i piani di produzione, arrivando addirittura a fermare la costruzione delle loro auto.
C'è chi addirittura ha dovuto rinviare il lancio di nuovi modelli per la mancanza di questi importanti componenti. Su questo fronte, arriva, attraverso Automotive News Europe, la notizia che Volvo ha dovuto interrompere momentaneamente la produzione nel suo stabilimento svedese vicino a Göteborg.
La produzione a Torslanda sarà temporaneamente sospesa da questa sera a causa di una carenza di materiale legata al problema dei semiconduttori.
Quando ripartirà la produzione? La casa automobilistica fa sapere che le attività riprenderanno il prima possibile, al più tardi prima della prossima settimana. Lo stop, dunque, non dovrebbe durare troppo a lungo. Certo è che queste pause di produzione impattano anche sulla disponibilità delle auto, causando ritardi sugli ordini. I clienti, dunque, saranno costretti ad attendere di più i loro veicoli. E per le case automobilistiche significa anche incassare più tardi i soldi delle loro auto vendute.
Nel mese di luglio, Volvo aveva fatto registrare vendite globali per 56.883 auto, in calo dell'8,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La diminuzione è riconducibile principalmente a un numero inferiore di vendite in Europa, oltre che a una "performance di vendita globale eccezionalmente elevata nel luglio dello scorso anno", quando i concessionari hanno iniziato ad riaprire per le consegne dopo le chiusure temporanee dovute alla pandemia. I volumi hanno inoltre risentito della carenza globale di semiconduttori.