Volvo XC40 Recharge T5 Plug-In: SUV ibrido a trazione anteriore | Video
Prezzi, foto e caratteristiche di Volvo XC40 Recharge T5 Plug-In Hybrid, il SUV PHEV a trazione anteriore.

Volvo XC40 Recharge T5 Plug-In Hybrid potrà anche avere un nome lungo e complicato ma la sua filosofia è semplice, portare una nuova proposta nel mondo PHEV. L'ibrida si inserisce nella gamma XC40 che, dal 2017, ha venduto 21.500 unità totali, 10.200 delle quali riferite al 2019. Le versioni PHEV già prenotate nei primi mesi del 2020 sono circa 2.500 e l'obiettivo per quest'anno, al netto degli stravolgimenti che il coronavirus potrebbe portare al settore, è di raggiungere un mix di vendita del 16% che contribuirà al totale gamma Volvo 2020 del 15% di ibride "alla spina".
MOTORI E SISTEMA IBRIDO PLUG-IN
Il motore elettrico lavora con un benzina Euro 6, tre cilindri da 1.5 litri, e insieme raggiungono 262 CV e 425 Nm da 1.500 a 3,500 giri, una coppia massima molto interessante perché espressa ad un regime davvero basso che si tradurrà, molto probabilmente, in una spinta generosa fin da subito.
La particolarità della T5 PHEV è quella di proporre la sola trazione anteriore, con l'elettrico da 82 CV che si collega direttamente all'automatico doppia frizione a 7 rapporti. La scelta permette di offrire un'alternativa più semplice, economica e leggera rispetto alla sorella XC40 Recharge P8 (elettrica) che propone la trazione integrale con un motore per ogni asse, oltre a sfoggiare un'architettura diversa dall'ibrido plug-in montato su XC90.
A differenza della CMA, l'architettura SPA utilizza motore elettrico sull'asse posteriore e un sistema ibrido parallelo
Il sistema si chiama T5 Twin Engine, soluzione di Volvo per la piattaforma CMA che può lavorare come un ibrido serie o affidarsi al solo motore elettrico. Pure è la modalità a zero emissioni, Hybrid sfrutta entrambi i motori e ricarica automaticamente la batteria usando il motore benzina e Power massimizza le prestazioni. La piattaforma integra la frenata rigenerativa modulabile con i comandi all'interno dell'abitacolo.
Su XC40 Recharge T5 la velocità massima è di 180 km/h, autolimitata come da dichiarazioni di Volvo allo scopo di aumentare la sicurezza, una decisione valida per tutta la gamma. L'accelerazione da 0 a 100 avviene in 7,3 secondi.
DIMENSIONI E INTERNI
XC40 PHEV con motore T5 sfoggia dimensioni di 4.430 mm lunghezza x 1.860 mm larghezza e 1.660 mm altezza, con un bagagliaio che passa da 460 a 1.336 litri abbattendo il divanetto posteriore. Interessante notare come le misure siano le stesse dei modelli con motore a combustione e che sotto al bagagliaio trova posto la ruota di scorta.
Proposta invariata anche per gli interni di questa Volvo XC40 ibrida ricaricabile: nell'abitacolo ritroviamo l'ottima abitabilità dell'intera gamma XC40, le batterie non vanno a sacrificare spazio, sono montate sul pianale.
Volvo dichiara emissioni di 45-55 grammi di CO2 al km per questo SUV da 1.812 kg (massa a vuoto in ordine di marcia con conducente). I dati sono tutti relativi allo standard WLTP, con consumi medi dichiarati di 2,0-2.4 l / 100 km, ovviamente con batteria carica.
BATTERIA E AUTONOMIA ELETTRICA
La batteria di XC40 Recharge T5 Plug-In lavora a 400 V ed è da 10,7 kWh nominali e 8,5 kWh utilizzabili (scopri la differenza tra kW e kWh), accreditata da Volvo per circa 42/45 chilometri di autonomia in modalità a zero emissioni, utilizzando il solo motore elettrico.
La batteria è garantita 5 anni o 150.000 km e il pacco è incapsulato in una gabbia ad alta resistenza realizzata in alluminio.
Il caricatore di bordo è chiaramente utilizzabile, tramite classico connettore Tipo 2, con wallbox e colonnine a massimo 3,7 kW per ridurre il tempo di carica a 3 ore. L'auto si ricarica in 8 ore a 6 A e in 4 ore a 10 A. All'acquisto vengono forniti i due cavi, quello casalingo e quello per le colonnine.
- Cavo Tipo 2 (Mode 2): 2,3 kW (10 A), 7 metri di lunghezza, presa Schuko
- Cavo Tipo 2 (Mode 3): 16 A, 4,5 metri di lunghezza, presa Mennekes
Nel catalogo accessori Volvo è disponibile un cavo che supporta fino a 11 kW in trifase, cavo trasversale alla gamma e utilizzabile per modelli futuri. Sulla plug-in, però, si caricherà sempre a massimo 3,7 kW (monofase)
ELETTRICITÀ GRATUITA PER LE RECHARGE
Recharge è un termine che potrebbe indurre in confusione ma la spiegazione semplicissima e contenuta nel termine stesso: se una Volvo è "recharge" significa che ha bisogno di un cavo, quindi la gamma a cui si riferisce è quella delle auto elettriche e delle ibride plug-in. Le auto ricaricabili sono fondamentali per la strategia degli svedesi di ridurre del 40% la carbon footprint delle auto entro il 2025, impronta determinata come segue:
- 36% dalla catena dei fornitori
- 5% dalle attività produttive
- 59% dalle emissioni dell'auto
Nel 2040 Volvo vuole raggiungere la neutralità trasformandosi in azienda carbon neutral in tutte le sue fasi, dalla produzione (e catena di fornitori) alla vendita.
Secondo i dati reali raccolti dalle auto Volvo in circolazione, il tempo di utilizzo in modalità elettrica delle Plug-In svedesi (da parte dei clienti) è del 41,4%
Per incentivare il più possibile l'utilizzo virtuoso delle Plug-In da parte dei clienti, Volvo ha lanciato l'idea dell'elettricità gratis. Sfruttando l'app On Call che registra i parametri dell'auto, Volvo può calcolare la percentuale di utilizzo elettrico e, anche in Italia, rimborserà ai clienti l'elettricità consumata nel primo anno dall'acquisto. Il produttore ha annunciato un accordo con Enel X, scopriremo prossimamente l'offerta con wallbox e installazione inclusa.
PREZZI E DISPONIBILITÀ
Volvo XC40 Recharge T5 Plug-In costa 47.770€, prezzo di listino riferito all'allestimento base Inscription/Expression da scontare con eventuali incentivi statali (EcoBonus, 2.500 euro) e regionali. Di seguito i prezzi degli altri livelli di equipaggiamento disponibili in gamma:
- XC40 Recharge T5 Plug-In Hybrid Inscription: 50.220€
- XC40 Recharge T5 Plug-In Hybrid R-Design: 50.920€
Configuratore online Volvo XC40 Recharge T5
La dotazione di serie di Inscription Expression è basata sulla Momentum (allestimento della versione a benzina) e, rispetto a questa, aggiunge il sistema Sensus Connect con High Performance Sound, Sensus Navigation con traffico in tempo reale e grafica 3D, Android Auto e Apple Carplay e schermo da 9". In più sono presenti di serie il sistema keyless, fendinebbia a LED, personalizzazioni estetiche interne ed esterne, cerchi da 18" e i due cavi.
Inscription aggiunge tappetini speciali, illuminazione ambientale, inserti decorativi per gli interni, sedili in pelle e cerchi da 19". R-Design è la top di gamma con diverse personalizzazioni estetiche e telaio con assetto Sport (molle e ammortizzatori più rigidi).
VIDEO
Nota: articolo aggiornato al 01 aprile con il video.