L’elettrificazione di Volvo continua con il restyling di XC90

23 Febbraio 2019 0

Volvo prosegue nel suo cammino verso l’obiettivo dell’elettrificazione, con il lancio di inedite opzioni di motorizzazioni elettrificate, aggiornate e di nuova concezione, che debutteranno con il restyling della XC90 e in futuro saranno disponibili su tutti i modelli della gamma.

La Casa ha aggiornato i suoi attuali propulsori ibridi plug-in T8 e T6 Twin Engine. Su entrambe le motorizzazioni le batterie sono state modificate per consentire un'autonomia elettrica superiore del 15% rispetto ai modelli uscenti. Il più performante T8 è stato ulteriormente potenziato e ora raggiunge i 420 cavalli; presenta inoltre l’avanzata tecnologia di ricarica brake-by-wire, che consente di ricaricare con maggiore efficienza le batterie recuperando energia nelle fasi di frenata. Questo sistema migliora anche la versione aggiornata della più piccola unità T6.

Nei prossimi mesi Volvo introdurrà una gamma di motorizzazioni di tipo mild-hybrid basate sulle versioni diesel e benzina del SUV top di gamma. Queste soluzioni offrono per la prima volta il sistema di frenata con recupero di energia cinetica, che è accoppiato con il motore a combustione interna per creare nuove motorizzazioni elettrificate integrate, identificate dalla nuova sigla ‘B’. Consentono fino al 15% di risparmio di carburante e di riduzione delle emissioni nella guida in condizioni di traffico reale. Il nuovo sistema brake-by-wire interagisce con il sistema di recupero dell’energia e riduce il consumo di carburante e le emissioni recuperando energia cinetica in fase di frenata.



Il SUV di successo di Volvo rinnova ovviamente il proprio look, con alcuni importanti dettagli di stile. In questo modello, che segnò il debutto dei proiettori ribattezzati “Martello di Thor”, la griglia anteriore costituisce la principale modifica estetica apportata dal facelift. Si potranno scegliere nuovi cerchi e tinte inedite per la carrozzeria.

Dentro rimane invariato il design e nell'abitacolo non sono state apportate modifiche di carattere estetico, però d'ora in poi si potrà ordinare in diverse configurazioni: a sette posti, la Excellence, con quattro sedili singoli, e nella versione sei posti. Per gli interni ci sono nuovi materiali, compreso uno speciale tessuto misto lana, per poterla personalizzare ancora di più.



Il rinnovato SUV sarà spinto da motori a quattro cilindri con cambio automatico a otto rapporti. La versione d’ingresso a gasolio della gamma è la B5 AWD mild hybrid 2.0 bi-turbodiesel da 235 CV e 480 Nm di coppia, abbinato a un'unità elettrica da 13,6 CV e 40 Nm. Sarà in grado di scattare da 0 a 100 km/h in 7“6 e di raggiungere i 220 km/h, con un consumo combinato nel ciclo WLTP variabile dai 6,6 a 7,7 l/100 km.
Poi c’è la T5 AWD con motore 2.0 turbo benzina da 250 CV e 350 Nm: da 0 a 100 in 7”9 e velocità massima di 215 km/h; i consumi tra i 9,3 e 10,5 l/100 km.
La T6 AWD, altra versione non elettrificata, porta in dote 310 cavalli e 400 Nm di coppia: raggiunge i 100 km/h in 6”5 secondi e i 230 km/h di velocità massima; i consumi tra 9,8 e 10,8 l per 100 chilometri.
Al top c’è la T8 Twin Engine: un 2.0 turbo benzina (303 CV e 400 Nm) abbinato a un motore elettrico con 88 CV e 240 Nm montato sull'asse posteriore e alimentato da una batteria agli ioni di litio da 11,6 kWh, per una potenza complessiva di 390 cavalli e 640 Nm di coppia. Il potente ibrido plug-in scatta da 0 a 100 in 5”8 secondi e raggiunge i 230 km/h; l'autonomia a zero emissioni varia dai 41 ai 45 chilometri, mentre il consumo medio dichiarato nel ciclo WLTP è compreso tra i 2,9 e i 3,4 litri per 100 km. Non è ancora certo se sulla XC90 sarà disponibile in futuro la nuova variante da 420 CV.



Sulla rinnovata XC90 arrivano tutte le tecnologie introdotte negli ultimi anni sui modelli più recenti del brand: il City Safety con frenata autonoma con rilevamento di pedoni, ciclisti e animali di grandi dimensioni, il Blind Spot Information System, l'Oncoming Lane Mitigation, e il Cross Traffic Alert, tecnologia stata ottimizzata che ora offre anche la frenata automatica.

Anche il sistema di infotainment Sensus è stato aggiornato ed è ora compatibile, oltre che con Apple CarPlay, anche con Android Auto. Se disponibile, viene integrato anche il servizio di musica in streaming Spotify.

La versione aggiornata della XC90 si può già ordinare anche in Italia.


La nuova versione B5 sarà presto disponibile anche sulla XC60, mentre sulla più piccola XC40 arriveranno nuovi motori ibridi plug-in a benzina T4 Twin Engine e T5 Twin Engine, di cui non si conoscono ancora le specifiche tecniche.
I nuovi T8 Twin Engine saranno disponibili anche per i modelli della V90 e S90 e V60 e S60, mentre i T6 Twin Engine verranno proposti sulle V60 e S60.


0

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10