Volkswagen Taigo (2022): prova su strada del SUV coupé compatto | Video

06 Maggio 2022 307

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Volkswagen Taigo è una nuova possibile scelta per chi cerca un SUV coupé compatto, un'auto che entra in una gamma che sembra non aver spazio per ulteriori modelli a ruota alta tra il segmento B e il C. In realtà, tra T-Roc e T-Cross, il crossover si ritaglia il suo spazio proprio grazie al suo look. Non è altissima da terra, è basata sulla piattaforma MQB-A0 ed è lunga 4,26 metri.

Il pianale è quindi lo stesso di T-Cross, ma in un segmento florido (specie in Italia) come quello dei B-SUV/C-SUV, può avere senso proporre al mercato un'auto che è 15 cm più lunga della sorella minore e facile da produrre perché condivide moltissime componenti con quella già in casa all'interno del gruppo.

Chi conosce l'automotive internazionale potrebbe riconoscere in Taigo i tratti della Nivus, un'auto che nasce in mercati meno restrittivi di quelli europei. Proprio a causa delle normative e dei gusti diversi del pubblico del Vecchio Continente, però, non bisogna incappare nell'errore di pensare che non ci sia stato un lavoro di modifica sulla piattaforma. Taigo è fatta in Europa (a Pamplona), condivide il pianale con Polo e T-Cross e ha dotazioni assolutamente Europee.

SOLO MOTORI BENZINA

Figlia dei tempi che corrono e del mercato in cui si presenta, Taigo esiste solo con i motori benzina. Nulla di nuovo: Volkswagen sceglie la via dei tre e quattro cilindri ormai rodati all'interno della gamma.

Il primo è un 1.0 disponibile nelle versioni da 95 e 110 CV, quest'ultimo anche con cambio DSG. Il secondo è invece il TSI 1.5 da 150 CV, quello che la rende un'auto più versatile e affronta meglio i viaggi a pieno carico. Per tutte, ed è anche questo il motivo per cui è più corretto definirla un crossover, la trazione è solamente anteriore.

INTERNI: ABITACOLO E BAGAGLIAIO

Come è fatta? La qualità non è eccelsa a livello di materiali, pur restando valido l'assemblaggio che non presenta difetti o criticità percettibili al primo approccio.

Si vede, però, che è una segmento B "vecchia scuola", di quelle che ancora rinunciavano alle bocchette posteriori per il climatizzatore, alle maniglie al tetto e con finiture altalenanti che sono sì accettabili nella parte alta, ma non certo esclusive in quella più bassa. Nulla a cui non siamo abituati con le ultime produzioni.

Qualcuno potrebbe lamentarsi; guardando però al quadro generale si può ipotizzare che le generazioni a cui quest'auto è rivolta (Millennial e gen Z) siano meno attente all'estetica e preferiscano avere accessori più pratici, specie se questa scelta permette di mantenere bassi decenti i costi (non si può dire bassi in generale visto l'aumento diffuso in tutto il mondo auto) includendo quello che i più giovani cercano: interni digitali, Android Auto Wireless, Apple CarPlay Wireless, il look sportivo.

Finché stiamo intorno ai 20.000€, magari come street price con gli eventuali sconti, il discorso può avere senso. Avvicinandosi alla configurazione top da 29.000€, però, bisogna ammettere che la situazione si fa più complicata da digerire.


Dietro si sta abbastanza comodi: il passo è stato leggermente allungato, quasi 2,56 metri. Non è enorme come le elettriche dello stesso segmento, ma con un'altezza di 177 cm riesco a sedermi dietro me stesso.

Per quattro adulti la comodità è assicurata, almeno finché non si superano gli 1,8 metri. Nel bagagliaio ci sono invece 440 litri (fino a 1.222) e il fondo è regolabile su due altezze.

PROVA SU STRADA

Al volante del mille a benzina (110 CV) con cambio DSG, un piccolo lusso che oggi è sempre più ricercato, Taigo si difende bene. I motori sono già stati utilizzati da tutti i brand del gruppo VAG e qui il taglio intermedio è correttamente dimensionato. Non brilla nella coppia, solo 200 Nm tra 2.000 e 3.000 giri, ma sfrutta bene l'automatico doppia frizione per compensare qualche cambiata in più che altrimenti saremmo costretti a fare manualmente.

Il risultato è una guida fluida, piacevole anche se non è una trasmissione sportiva e fulminea. Nell'extra-urbano è valido, in città e in salita fa sentire la mancanza di quello spunto in più ai 1.500/1.800 giri (se siete carichi di bagagli e passeggeri), ma fortunatamente l'auto è leggera:1.260 kg in ordine di marcia.

Convince un po' meno la reazione in frenata: l'auto non è un bisonte e l'impianto è dimensionato, nessun problema sugli spazi d'arresto. Un primo contatto su strada, però, ha visto l'esemplare in prova scomporsi leggermente quando si va a pinzare simulando (più volte) una situazione d'emergenza sull'asciutto. Rivaluteremo meglio in fase di recensione, ma va detto comunque che la facilità di guida, la buona leggibilità della strada e la massa non eccessiva permettono facilmente di compensare questo comportamento un po' ballerino.

L'assetto è classico, quello che intercetta i gusti di tutti: morbido in assorbimento e tipico da crossover moderno. Il rollio c'è, ma Taigo si fa guidare con piacere, non si corica troppo e ha uno sterzo preciso. D'altronde la nuova Polo aveva già dimostrato di essere cresciuta tanto nella qualità della guida, e qui il trattamento è lo stesso con un leggero rialzo del corpo carrozzeria.

SCHEDA TECNICA VOLKSWAGEN TAIGO 1.0 TSI

TECNICA

  • MOTORE Euro 6d, 1.0 TSI, 3 cilindri
  • GUIDABILE DA NEOPATENTATI? No
  • POTENZA: 110 CV (81 kW)
  • COPPIA: 200 Nm tra 2.000 e 3.000 giri
  • TRAZIONE: anteriore
  • CAMBIO: automatico DSG 7 (o manuale a 6 rapporti)
  • SOSPENSIONI: anteriore MacPherson, posteriore a ruote interconnesse

DIMENSIONI

  • LUNGHEZZA 4.266 mm
  • LARGHEZZA: 1.757 mm (1.995 con specchietti)
  • ALTEZZA: 1.518 mm
  • PASSO 2.554 mm
  • LUCE DA TERRA: nd mm
  • BAGAGLIAIO: 438-1.222 litri
  • CERCHI: 16"-17"
  • PNEUMATICI: 205/60 R16 o 205/55 R17
  • PESO: 1.242-1.260 Kg (in ordine di marcia)

PRESTAZIONI

  • VELOCITÀ MASSIMA: 189 km/h
  • ACCELERAZIONE 0-100 Km/h: 10,9 secondi
  • CONSUMI: 5,8-6,1 l/100 km (WLTP combinato)
  • EMISSIONI CO2: 133-139 grammi al km (WLTP combinato)
  • RAGGIO DI STERZO: 5,5 metri

PREZZO: da 23.150€

PREZZO E ALLESTIMENTI

Che sia un'auto furba e azzeccata per il mercato e il momento storico ce lo confermano anche gli allestimenti scelti per l'Italia. In tempi di crisi della produzione, anche i tedeschi sono costretti a ridurre il ventaglio delle scelte ed è più facile raccogliere gli optional in pacchetti e versioni. Due allestimenti: Life e R-Line.

Life 1.0 TSI (95 CV) parte da 23.150€ di listino: c'è il cruscotto digitale, ormai immancabile e ci sono dotazioni che guardano più ad offrire di serie la sicurezza attiva. Al prezzo d'acquisto troverete quindi il cruise control adattivo, frenata automatica d'emergenza, mantenimento di corsia (Travel Assist combina cruise attivo e centra in corsia) e airbag centrale. Oltre a queste, di serie CarPlay e Android Auto wireless, cerchi in lega da 16", clima manuale, digital cockpit da 8", retrovisori elettrici riscaldabili, regolabili e ripiegabili, infotainment da 8" e volante in pelle.

R-Line parte da 26.350€, ma di base ha il 110 CV. È l'allestimento più ricco e anche quello che risponde a chi cerca una soddisfazione estetica maggiore: sedili più sportivi (nulla di estremo comunque), cerchi in lega da 17", vetri oscurati, strumentazione digitale da 10,3" (Digital Cockpit Pro), fendinebbia con cornering, LED ambientali interni, tetto in vetro, infotainment da 8" senza navigatore integrato, tanto ci sono Android Auto e Apple CarPlay e sono quelli che - verosimilmente - il pubblico di quest'auto utilizzerà di più. Il climatizzatore è manuale, con 400€ si può acquistare il bi-zona automatico, ma ci sono di serie i sedili di parcheggio anteriori e posteriori e il supporto lombare manuale per i sedili davanti.


Potete renderla più costosa, e il vantaggio è che pur essendo un B SUV ha nel catalogo tutti gli optional che erano un tempo dei segmenti superiori: fari LED matrix, sedili riscaldabili, keyless, ricarica wireless per gli smartphone, sensori, retrocamera. Non sono di serie proprio perché la scelta è stata di puntare tutto sugli ADAS, facendo pagare il resto.

Il tech pack per Life costa 1.150€ e aggiunge sensori di parcheggio davanti e dietro (da soli costano 510€), navigatore e climatizzatore bi-zona. Il Tech Pack per R-Line costa 1.000€: fari LED Matrix, clima automatico bi-zona, tetto nero a contrasto e calotte degli specchietti nere.

Configurandolo per renderlo completo, Taigo si può acquistare ad un listino di 25.800€, sconti e promozioni escluse. La top di gamma resta comunque sotto la soglia psicologica dei 30.000€.

LE ALTERNATIVE

Proviamo a dare uno sguardo al mondo dei piccoli SUV coupé. Arkana lo è per definizione, ma è più lunga e sale al segmento C. Il suo quattro cilindri 1.3 TCe benzina da 140 CV ha la coppia giusta: 260 Nm che arrivano poco sotto i 1.800 giri, ma non è forse l'avversaria diretta di questo Taigo perché parte da più di 31.000€, cifra che in casa Volkswagen non si raggiunge neanche con la top di gamma 1.5 TSI DSG R-Line.

Puma potrebbe essere più a fuoco per il confronto: il taglio più sportivo nelle linee del posteriore c'è, è una segmento B, è più corta (4,18/4,20 metri in vece dei 4,26 della tedesca), ma ha un motore termico che perde qualcosina nella coppia, caratteristica però compensata dal boost elettrico dell'ibrida che ci mette 40 Nm in basso, dove servono. Infatti l'americana è solo Mild Hybrid e parte da 125 CV e 25.750€ di listino, anche se ci sono sempre i soliti sconti che abbassano sotto ai 23.000€.

VIDEO


307

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Giuseppe capozzi

moooolto meglio una 500x

Maicol.Mar

Direi quasi economica ;-)

Maicol.Mar

Si puo pure dire che sia un Tipo di Fiat marchiata WV.

Maicol.Mar

O ancora meglio con attivazione vocale:
"Ehi tiago (pausa di 6 secondi) metti il freno a mano"
"Non ho capito, puoi ripetere?"
"Voglio che metti il freno a mano!"
"Vuoi navigare fino a Milano?"
"NOOOO, Inserisci freno a mano!!!"
"Sto chiamando Damiano"
"Mavaff......"
...
Il giorno dopo al bar: "Ciao Marco, sai che ho comprato la nuova auto e posso fargli fare tutto con i comandi vocali, che figata!!"

cuccuruccu

compass. Cosa c'entra la renegade? E poi dive è il problema? Scusa ma la q3 cosa è? Mi pare che il tonale sia ben all'altezza della concorrenza dalle prime prove.
Vuoi una vera alfa? Pigliati la Giulia. O Stelvio. Sono le alfa di serie meccanicamente migliori che siano mai state fatte.

cuccuruccu

10,9 secondi. Viso che pare anche leggera dal dato dichiarato, mi aspettavo un pochino meglio da 110cv e 200nm. Almeno i 10 secchi con l'automatico.
Ed una v max superiore, ma evidentemente l'aerodinamica da suv non aiuta.

Chargeman

Fiat 500e

fire_RS

Configurandola con vernice bicolore e qualche altro accessorio siamo a quasi 29k di listino dubito ci siano 5k di sconto...e comunque anche a 24k rimane cara, la Captur ad esempio siamo sui 21 e per giunta GPL

Kodak

Che poi economico parliamone xD sono minimo 2 anni di lavoro di un italiano medio. Si è perso la concezione del valore del denaro a meno che questa gente non guadagni 5k al mese.

Kodak

A 30 prendi una vera compass che è un macchinone rispetto a questa bici

Kodak
Kodak

Apprezzo la 500 x

Credo tu ci abbia preso in pieno.

eberg93

Beh, allora o non sai trattare, o la concessionaria è piuttosto scadente. Nel 2018 ho preso a 24500€ la t-roc con optional colore, full led e motore 1.5 tsi 150cv. Listino 29k.

Ok, erano 4 anni fa prima di covid, crisi dei semiconduttori e guerra, ora i prezzi sono più alti, ma comunque una t-roc come la mia la porti a casa a 26,5k ora. Impossibile che la Taigo, auto di categoria inferiore (piattaforma Polo vs piattaforma Golf) seppur di dimensioni simili te l'abbiano fatta ad un prezzo del genere.

Luigi Melita

Per la piattaforma, la MQB-A0 non prevede l'ibridazione

alex-b

ho paura…. non bastava l'invasione dei suv, ora ci vuole quella dei suv coupè.

remus

Non è difficile col cruise viaggio a 95 km\h in ss, il gasolio costa ultimamente ahahah

Joel

La Golf nel lontano 2008 (modello super vecchio) partiva da 18.000 euro per il modello base senza manco il climatizzatore ed era peggio dell’attuale Polo. Quindi non capisco cosa intendi. Stesso discorso Yaris. Il modello precedente (2017) costava quanto l’attuale (2021) ma era enormemente inferiore. Sono due macchine diverse. Quella attuale ha un rapporto q/p superiore. E di tanto.

Francesco Dell'Ombra

ma dove li vedi? io leggo solo commenti negativi

Aristarco

Il buon senso...il fatto che solo pochi anni fa a quel prezzo ti prendevi pure una golf a momenti..

Aristarco

Il buon senso...il fatto che solo pochi anni fa a quel prezzo ti prendevi pure una golf a momenti

Joel

Chi lo decide che una segmento B full hybrid a doppio motore e con cambio automatico e guida autonoma di serie e affidabilità Toyota non vale 20.000 euro? Tra l’altro la Yaris in versione Active la prendi anche a 18. Se FIAT vende la Panda a 10-12K, Toyota può vendere un prodotto immensamente superiore a 18-20. Non c’è dubbio.

Joel

Fiat Panda già adesso costa 10.000. Yaris vale molto di più di 5000 € in più. Panda è una macchina basilare priva di accessori e di segmento A con zero stelle in sicurezza mentre Yaris è una macchina super accessoriata e ibrida di segmento B con cinque stelle in sicurezza. Vale e costa il doppio. Avrebbe senso persino al triplo.

Aristarco

Che sei un concessionario toyota? No una segmento b qualsiasi essa sia non vale 20k euro, manco la yaris...tra l'altro qui si parlava di taigo e come al solito sei andato off topic

Aristarco

Che sei un concessionario toyota? No una segmento b qualsiasi essa sia non vale 20k euro, manco la yaris...tra l'altro qui si parlava di taigo e come al solito sei andato off topic

Joel

Fiat Panda già adesso costa 10.000. Yaris vale molto di più di 5000 € in più. Panda è una macchina basilare priva di accessori e di segmento A con zero stelle in sicurezza mentre Yaris è una macchina super accessoriata e ibrida di segmento B con cinque stelle in sicurezza. Vale e costa il doppio. Avrebbe senso persino al triplo.

Aristarco

No, panda a 10k....yaris a 15k...tra l'altro meno di dieci anni fa un mio ex collega prese nuova una panda GPL a 9k....quindi direi che con un pó di inflazione a 10/11k è quello che vale

Joel

Scusa ma se per te Yaris hybrid dovrebbe costare 15.000 euro Panda dovrebbero darla a 5.000. E sai bene che non può essere così. 5.000 euro di prezzo sarebbero 4.000 euro per FIAT. Non ci paghi manco gli operai che fanno la verniciata finale.

Aristarco

Uao 116 cavalli....può viaggiare sol o elettrica per pochissimi chilometri...quindi non è una elettrica pura, il discorso cambio è sempre uguale niente di entusiasmante niente di nuovo...il punto del mio discorso è sempre lo stesso e non cambia di una virgola...sia la taigo che la yaris sono auto sovrapprezzate come lo sono il 90% delle concorrenti...

Joel

Hai le idee confuse su Yaris. Non ha un micro-motorino elettrico ma un normale motore elettrico da 80CV, non è poco. In accoppiata a quello a benzina il sistema raggiunge 116CV di potenza complessiva. E sai bene che su una macchina così leggera sono tantissimi. Il cambio è volgarmente detto eCVT per marketing ma non è un vero cambio. È un meccanismo di comunicazione tra i due motori senza cambio, senza marce, senza frizione e senza cinghia. Quanto alla batteria, è bella grossa. Non fare confusione con le auto mild. È una vettura che può viaggiare in modalità 100% elettrica.

Joel

Hai le idee confuse su Yaris. 1) non ha un micro-motorino elettrico ma un normale motore elettrico da ben 80CV, non è poco. In accoppiata a quello a benzina il sistema raggiunge 116CV di potenza complessiva. E sai bene che su una macchina così leggera sono tantissimi. Il cambio è volgarmente detto eCVT per marketing ma non è un vero cambio. È un meccanismo di comunicazione tra i due motori senza cambio, senza marce, senza frizione e senza cinghia. Quanto alla batteria, è bella grossa. Non fare confusione con le auto mild. È una vettura che può viaggiare in modalità 100% elettrica.

Aristarco

Perché vag vende solo per il simbolo sulla calandra...e lo noti dai commenti qui sotto

Aristarco

Può essere anche un'astronave che va su Marte e torna in 6 mesi, ma resta una scatoletta da segmento B e come TUTTE le auto odierne è sovraprezzata...molto probabilmente non passi i 20 anni e la tua cultura automobilistica è ferma all'ultimo decennio, dove hanno infarcito le auto di inutile elettronica e alzato a sproposito i prezzi...diamine è una citycar, che te ne fai della guida autonoma di livello 2? In più hai un cambio cvt che esisteva pure trent'anni fa, un micro motorino elettrico e una mini batteria che ti fanno pagare a peso d'oro...per una meccanica anche qui con 0 zero innovazione, detto questo la Taigo, per quanto a mio avviso sia esteticamente piacevole, è un'auto su base segmento B, con componentistica comune a tutto il gruppo vag, ciò indica che hanno risparmiato tanti soldini in fase di progettazione, esattamente come renault con il duster...ma poi te la vendono ad un LISTINO, che è quello che possiamo valutare qui visto che non possediamo una sfera di cristallo, a 30k euro....il prezzo al quale trovi delle Giulia pressoché nuove...te ne rendi conto o fai propaganda pro case automobilistiche?

Lukinho

Intendevo della Compass, che preventivo di avevano fatto e motore, allestimento e optional?

ACTARUS

scarecrow

Francesco Dell'Ombra

scusa ad esempio per te quali sono auto belle?

Francesco Dell'Ombra

straw man

ACTARUS

Magia magia...prima si
tiravano fuori i conigli dai cilindri...ora si fanno sparire i cilindri .

ACTARUS

ora non si può nemmeno esprimere un parere personale su un auto...non si sa mai si offenda..

liuc

Se guardo a modelli storici, trovo una certa coerenza nel design e le trovo piacevoli. Il problema è che sono impegnati a conquistare il mercato ed essere i numeri uno, quindi con tutti quei marchi e modelli senza storia vengono fuori solo auto banali in fotocopia. Quella sopra ne è un esempio solo a guardare l'originalissima plancia.

Joel

La Yaris di ultima generazione (2021) è un’auto prestante (0-100 in 9 secondi) con cambio automatico e-CVT, due motori, mega batteria agli ioni di litio e guida autonoma di livello due. Non potrebbe mai costare 15 come sostieni tu. Hai le idee poco chiare.

Joel

La variante TSI R-Line la prendi a 24K. Chiedi tu stesso in concessionario.

Joel

La Yaris di ultima generazione (2021) è un’auto prestante (0-100 in 9 secondi) con cambio automatico e-CVT, due motori, mega batteria agli ioni di litio e guida autonoma di livello due. Non potrebbe mai costare 15 come sostieni tu. Hai le idee poco chiare.

Chargeman

Continuo a ripudiare il design delle VW. In generale molte tedesche sono bruttine, le VW lo sono particolarmente. Eccezioni ci sono ma in genere in "Tedeschia" si fanno auto brutte.
In casa VW ultimamente stanno danno il peggio possibile specie con le elettriche ID3, 4, 5 ma non solo.
Questa Taigo secondo me è bruttina ma sopratutto è cara.

Francesco Dell'Ombra

comunque raramente vedo commenti aggressivi e negativi come sotto le recensioni delle auto. Chissà che problema ha la gente al riguardo, forse è la volpe e l'uva altrimenti non capisco cos'altro.

Francesco Dell'Ombra

design azzeccatissimo, ma a parte quello sono perplesso, nemmeno lo straccio di un mild hybrid oggigiorno non capisco perché.

Big G
David

Vedo che nei commenti si fa la corsa a difendere il ridicolo tre cilindri o il prezzo ingiustificato di una polo allungata e alzata, tranquilli che potrete rivenderla a metà del prezzo, tra un anno

David

Motore 1.0 manuale, allestimento life con qualche techno pack (Adas completi e se non erro il tetto, da listino portavano 28k), arrivo in concessionario, partono da 27 con dentro una permuta da 3500€ (svalutata anch’essa ovviamente).

David

Sto bidone me lo han fatto “scontato” + permuta valutata 3.500€ a 27k con il 1.0 manuale, vi dico solo questo. Un noto concessionario nel milanese.
Se riesco a recuperare i preventivi di entrambe li posto ben volentieri.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10