
19 Settembre 2023
Volkswagen si appresta ad introdurre un corposo aggiornamento tecnico per i SUV elettrici ID.4 e ID.5. Non si tratta di un restyling vero e proprio ma le novità sono comunque tante e riguardano la tecnologia e i powertrain. Ancora non ci sono informazioni sulla disponibilità in Italia dei modelli aggiornati e nemmeno sui nuovi prezzi. Maggiori dettagli saranno comunicati più avanti.
Con questo aggiornamento tecnico, Volkswagen porta su ID.4 e su ID.5 alcune novità lanciate sulla nuova berlina elettrica ID.7. Partiamo dai motori. Adesso, ID.4 Pro e ID.5 Pro potranno disporre della nuova unità APP 550 da 210 kW (286 CV) con 545 Nm di coppia. Si tratta di un incremento di 60 kW rispetto ai 150 kW attuali.
Lo stesso propulsore, in abbinamento ad una seconda unità per offrire al SUV la trazione integrale, lo troviamo anche sulla ID.4 Pro 4MOTION che, adesso, può contare su 210 kW (286 CV). Parliamo di 15 kW in più rispetto al modello attuale. Volkswagen ha deciso di utilizzare il nuovo motore anche sulle versioni GTX di ID.4 e ID.5, sempre in abbinamento ad un'ulteriore unità. La potenza di sistema, per le versioni più sportiveggianti dei SUV, arriva a 250 kW (340 CV), con un incremento di circa 30 kW rispetto ai modelli attuali. Grazie all'aumento di potenza, i modelli GTX accelerano da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi.
Tutte le ID.4 e ID.5 a partire da una potenza di 210 kW potranno contare su di una velocità massima di 180 km/h. Volkswagen ha rivisto anche la batteria da 82 kWh (77 kWh utilizzabili). Tutti i modelli a trazione integrale dotati del motore di nuova introduzione offrono una potenza di ricarica in corrente continua aumentata a 175 kW. I modelli ID.4 e ID.5 a trazione posteriore si ricaricano, invece, alla potenza di 135 kW. Volkswagen parla di un miglioramento dell'efficienza che ha permesso di aumentare l'autonomia anche se dati precisi non sono stati ancora comunicati.
Una nuova gestione termica e della ricarica di ID.4 e ID.5 garantisce ora il precondizionamento della batteria durante il viaggio prima della successiva sosta per la ricarica a corrente continua. In questo modo la batteria viene portata anticipatamente alla temperatura ottimale permettendone il caricamento alla potenza massima.
Attivando la guida a destinazione del sistema di navigazione con EV Route Planner si avvia automaticamente il precondizionamento lungo il percorso verso la successiva colonnina di ricarica rapida. Quando la guida a destinazione non è attiva, la funzione può essere attivata anche manualmente tramite il menu di ricarica nel sistema infotainment lungo il percorso verso la successiva stazione di ricarica a corrente continua.
Le novità, come accennato all'inizio, non riguardano solo i powertrain. Infatti, Volkswagen ha introdotto un nuovo sistema infotainment con display da 12,9 pollici (10 pollici in precedenza). Nuova è pure la piattaforma software caratterizzata dalla presenza di un'interfaccia più intuitiva. Inoltre, il marchio tedesco ha eliminato la leva selettrice della trasmissione dalla zona del Digital Cockpit, sostituendola con una leva di comando sullo sterzo e guadagnando spazio per il nuovo display dell'infotainment maggiorato.
Sotto il display dell'infotainment si trovano i cursori touch, ora illuminati e più ergonomici, per regolare le temperature interne e il volume. Inoltre, per entrambi i modelli arriva un nuovo volante multifunzione. ID.4 e ID.5 montano in opzione l'ultima versione dell'head-up display con realtà aumentata. In aggiunta alle informazioni consuete vengono visualizzate anche l'autonomia residua prevista, l'attuale livello di carica della batteria e il consumo medio. Vengono inoltre forniti dettagli quali gli avvisi sulla distanza o le frecce di svolta del navigatore.
Volkswagen ha pure migliorato il funzionamento dell'assistente vocale. Oltre a tutte queste novità, ID.4 e ID.5 adottano un'altra funzionalità della nuova ID.7 e cioè un nuovo sound system opzionale da 480 W dello specialista di audio Harman Kardon. La casa automobilistica ha ulteriormente migliorato la sicurezza dei suoi modelli. Per esempio, il marchio ha introdotto nel pacchetto di equipaggiamenti Sistema di assistenza Plus l'Exit Assist che segnala a conducente e passeggero gli eventuali utenti della strada di qualsiasi tipo (anche le biciclette) che sopraggiungono da dietro all'apertura delle porte della vettura, contribuendo a prevenire le collisioni.
Tutti i modelli di ID.4 e ID.5 sono equipaggiati di serie con sistemi di assistenza quali il cruise control, il sistema di ausilio al parcheggio per la zona anteriore e posteriore, l'assistente alla frenata d'emergenza "Front Assist" con rilevamento di pedoni e ciclisti, l'assistente di mantenimento corsia "Lane Assist", una funzione di frenata in presenza di curva con supporto antisbandata, il rilevatore di stanchezza del conducente e il riconoscimento della segnaletica stradale. Infine, Volkswagen ha migliorato il funzionamento del sistema di regolazione adattiva dell'assetto DCC opzionale.
Commenti
Certo, compri un'auto e il giorno dopo il costruttore toglie 15.000€ dal listino... Grandi affari
Non lo so, preferisco come fa Tesla rispetto a chi aumenta il prezzo, i clienti non perdono nulla, non parliamo di azioni o titoli di stato, sono auto che si svalutano non appena varca o la soglia dello store. Ben vengano i prezzi umani, punto.
Vivo in Svizzera e ho un leasing di 4 anni.
VW sempre sia lodata...certo come no.
Si, che però per chi ha comprato il giorno prima è una svalutazione del mezzo non da poco..
Ben vengano prezzi umani però come mossa è stata distruttiva anche per i propri clienti
Quello che non mi torna è il dato della potenza rapportato alla velocità massima.
Un auto a benza della potenza di questo nuovo motore supera tranquillamente i 200km/h, anche la Tesla, con una potenza simile, supera i 200km/h, hanno limitato volutamente la velocità massima a 180km/h?
VW però in Cina le regala letteralmente per poter rimanere nel mercato
Quello del 2012 è molto diverso da quello di oggi, model 3 è del 2017 e model y del 2019 è tutte hanno avuto un taglio dei prezzi a fronte di un miglioramento della dotazione e delle percorrenze. Anche model 3 highland ha avuto numerose migliorie e, per ora, parliamo di solo 1000 euro di aumento, con l'inflazione a 2 cifre avrebbe dovuto aumentare di 4000 euro minimo, oltre al fatto che secondo me taglieranno il prezzo entro 12 mesi, visto che ad oggi non avrebbe senso dato che le prime consegne sono previste per novembre
Quando ci sarà una rete ampia ed efficiente..... forse
sai com'è vende lo stesso modello dal 2012
Non è difficile ma la racconti un po' come ti fa comodo.
Quindi hai omesso che nei prezzi delle ID manca l’IVA?
Perchè è povero di spirito.
Ma perché ti sta così antipatico?
Però con una breve ricerca ho visto che la Model Y long range costa 10k meno che da noi, non è che devi raccontare solo quello che ti avanza.
Sospettavo una cosa simile, ma quando l'ho scritta qui nei commenti mi sono preso del pir la.
Tesla? Quella che meno di un mese fa ha tagliato i listini di model S e model x? Quella che nel 2022 e 2023 quando VW aumentava a botte di 5000 euro, lei tagliava il prezzo della model 3 e model y di anche 10.000 euro?
Hai ragione, invece di togliere aggiunge: vedrai cosa aggiungerà al prezzo...
interessante grazie!
non mi pare lo avessi mai letto ma, nel dubbio, un bel ripasso non fa mai male!
Ma VW ti ha fatto 4 anni di NLT? Perchè ho chiesto giusto qualche giorno fa e mi hanno detto che per le elettriche fanno massimo 2 anni.
scritto mille volte. Sono auto cinesi, costruite da fabbriche cinesi da una joint venture in cui l'altra azienda deve essere per forza cinese, con operai cinesi pagati con stipendi cinesi, il tutto finanziato da soldi cinesi. E come se non bastasse, VW è in difficoltà con le vendite in Cina e quindi si è vista costretta a tagliare i prezzi per cercare di mantenere il suo piede nel mercato. L'alternativa è vendere sempre meno fino a sparire: sarebbe un colpo troppo duro per VW, per cui mi aspetto che venda le auto a prezzo di costo o giù di lì..
Si prevedono parecchi ingressi nei supermercati direttamente con l'auto
più che classico, si chiama inflazione e ti invito a dirmi quale costruttore non fa così
Prima o poi qualcuno dovrà spiegarcela questa cosa.
anche se costano tanto, chi ne ha bisogno la compra prima o poi
mah ogni anno aumentano le vendite di un 10%, entro pochi anni saranno la maggior parte delle macchine
Che mattoni...de gustibus
Non so più cosa pensare sinceramente in merito alle politiche di vendita, sono d'accordo anche io.
E' una domanda molto interessante. Sarebbe nell'interesse di Volkswagen far vedere che non abbandonano i clienti con software obsoleti...
o anche KODAK.
Le certezze della vita: morte, tasse, e gli aumenti prezzi Volkswagen.
Il mese del poi e l'anno del mai
Scherzi a parte, la prossima ID.2 sarà su MEB Entry, ovvero una MEB accorciata. Sulla MEB+ sono stati vaghi l'ultima volta che è stata nominata (dicembre 2022), e nel frattempo han fatto accordi con SAIC e XPENG per usare le loro piattaforme e/o di svilupparne insieme. Per cui è possibile che MEB+ sia già stata cancellata da Volkswagen, e non ce l'abbiano ancora detto.
Il popolo chiedeva più potenza ed è stato ascoltato, il popolo voleva display più grandi ed è stato accontentato, Volkswagen si dimostra un costruttore magnanimo che con il tempo migliora i prodotti, invece di togliere come fa Tesla aggiunge. Ora non ci sono più scuse per passare all'elettrico.
Ma questi di Volkswagen non hanno capito che la gente non gliele compra perchè costano una fucilata per quel poco che offrono?
Speriamo perlomeno che il software sia meno imbarazzante, almeno quello...
La piattaforma MEB+ da quando dovrebbe essere usata?
Come in questo caso
Attendiamo impazienti i prezzi aumentati come un classico Vw
come invecchiano male
Farò esattamente la stessa cosa! A me ne hanno aperto uno di recente a una trentina di minuti da casa quindi a maggior ragione sono abbastanza tranquillo.
In questo caso concordo. Se non riducono i prezzi VW farà la fine di NOKIA.
Io un anno fa lo presa perchè dovevo prendere una seconda auto e volevo un elettrica. Però Tesla non mi convinceva visto che nella mia zona non esiste un concessionario o un punto dove portala in caso di problemi e sinceramente i servizi su chiamata non mi piacevano. Ora sono contento ma avendoci preso la mano al termine del leasing la lascio li e molto probabilmente passo a Tesla. Sempre che non cambino radicalmente le cose tra 3 anni vedremo....
...e stesso flop di prima
Il motore centra poco è la testa che conta. Poi sono tutte equipaggiate con sistemi di sicurezza di nuova generazione il che aiuta a ridurre gli incidenti. Poi se si è un P1rl@ si rimane P1rl@ sia in elettrico che a Benzina/Diesel
Sono d'accordo. Ho preso ID.3 solo perché dovevo scollarmi quella Golf 8 e non la voleva nessuno (prevedibile). Chiaramente mi hanno proposto più o meno allo stesso prezzo l'ID.3 accettando il rientro della Golf e ho accettato per levarmela dalle scatole altrimenti sarei sicuramente passato alla concorrenza.
Io con la Enyaq ho ancora lo stesso problema. Hanno corretto tutti i bug ok... ma le performance sono sempre quelle. Per il resto il veicolo è perfetto a livello tecnico. È proprio una cappellata la scelta HW a mio modo di vedere.
Guarda ho avuto una Golf 8 .. disastrosa .. una disperazione. Ora sto provando ID.3 con il nuovo infotainment display 12.9 per intenderci. La fluidità è nettamente migliorata, per ora non ho nulla da dire. Inoltre sono spariti tutti quei problemi di elettronica che causavano l'accensione di 23384 spie ogni volta che si andava in giro.