
22 Luglio 2023
La nuova generazione della Volkswagen Passat Variant sarà presentata alla fine del mese di agosto per poi arrivare sul mercato nel corso del primo trimestre del 2024. La nuova Passat, come sappiamo, sarà proposta dalla casa automobilistica solamente nella versione station wagon. I collaudi sono entrati, oramai, nella fase finale e, quindi, il costruttore ha voluto condividere qualche primo dettaglio del nuovo modello.
La nuova Volkswagen Passat Variant crescerà di dimensioni e arriverà a 4,91 metri di lunghezza. Dunque, parliamo di circa 14 cm in più dell'attuale modello. Questo permetterà di disporre di maggiore spazio all'interno dell'abitacolo, soprattutto per i passeggeri posteriori. Anche la capacità del bagagliaio aumenterà di 40 litri a 690 litri. Abbattendo gli schienali dei sedili posteriori la capacità di carico potrà arrivare a 1.920 litri.
La vettura poggia sulla piattaforma MQB evo e proporrà un abitacolo profondamente rivisto rispetto a quello attuale. In particolare, la plancia sarà dominata da un ampio display centrale a sbalzo da 12,9 pollici o 15 pollici, a seconda della versione, lo stesso che abbiamo visto sulla nuova Volkswagen ID.7. Anche l'interfaccia è stata completamente rinnovata grazie all'introduzione di una nuova piattaforma software.
Il nuovo modello potrà disporre anche di un Head-Up Display e di un nuovo volante multifunzione. Grazie all'utilizzo della piattaforma MQB evo, la nuova Passat Variant potrà offrire una migliore esperienza di guida. Infatti, l'assetto è stato rivisto grazie a nuove sospensioni ed a una nuova taratura dello sterzo. Inoltre, la station wagon potrà contare anche sugli ammortizzatori a controllo elettronico del sistema DCC Pro e sul Vehicle Dynamics Manager. Negli allestimenti top di gamma, la Passat Variant sarà offerta con una nuova generazione di fari IQ Light Matrix LED.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la nuova Passat Variant sarà commercializzata con motori diesel (TDI), motori a benzina (TSI), motori a benzina Mild Hybrid (eTSI) e con powertrain ibridi Plug-in (eHybrid). L'autonomia elettrica delle versioni PHEV (da 150 e 200 kW) è stata aumentata fino a circa 100 km grazie all'introduzione di una batteria di maggiore capacità (23 kWh).
Non rimane, dunque che attendere la fine del mese di agosto per scoprire tutti i restanti segreti di questo nuovo modello di casa Volkswagen.
Commenti
Il vantaggio dell'elettrico è che non hai manutenzione, non hai tagliandi, non consumi le pastiglie dei freni, hai un baricentro basso dovuto al peso quasi interamente distribuito sul pianale. Chi compra le plug-in per eccesso di paura, poi se ne vuole disfare perchè non ha nessuno dei vantaggi che ti ho scritto qui sopra, ed in più finiti i 50km (25 reali) beve come un cammello perchè si porta dietro il peso di sue sistemi di propulsione e delle batterie. Le vie di mezzo hanno solo rogne. A quel punto passi all'elettrico e viaggi nel più totale silenzio, senza odori, senza vibrazioni, e con stessa possibilità di fare viaggi lunghi quanto vuoi.
magari anche solo 2000, ma di fatto il motore a combustione non lo si deve usare "mai" , perchè spostare 2 tonnellate di auto i consumi di carburante sono folli.
E, per i 50-60k€ che costerà a sto punto che la facciano full electric.
Il costo è sicuramente elevato e quel punto con quei soldi in mano meglio puntare su una totalmente elettrica. Ma a parte il prezzo, le plug-in a mio parare o meglio per l'utilizzo che ne farei sarebbe perfetta. La carico da casa, mi permette di fare dal lunedì al venerdì quei 50 km al giorno per fare casa/lavoro, risparmiando, e se devo fare un viaggio lungo nel weekend senza rogne, faccio il pieno al serbatoio e parto. In più posso circolare in elettrico dove ci sono le restrizioni. Sarebbe perfetta per me.
È vero, sembra un carro funebre (come tutte le station wagon), ma è la mia macchina preferita: comoda, spaziosa, insonorizzata, robusta, affidabile, potente, spaziosa, e spaziosa. Meno spartana di una volvo, più elegante, e cosa che non mi dispiace, nei decenni ha sempre avuto un design da basso profilo, mai appariscente, molto essenziale. Chi compra una Passat non può che rimanerne soddisfatto, per chi ha famiglia poi è il top.
La plug in è il peggior imbroglio che potesseo creare
Mai visto buche sopra al Po
tu sei del centro-nord
Invece noi del centro-sud ce la spassiamo.
Si però intanto ci sono ancora le buche.
Speriamo di rimediare qualche soldo dal generale Figliuolo.
Ancora più invidiosi!
Ahahahah
E quella bmw di cosa è turing?
E ha detto che potrebbe elencarne altre!
quel bel comune romagnolo
il minimo di sussitenza
Ma quanto guadagnate poco voi del nord.
Nel mio comune stanno pensando di rafforzare l'asfalto di tutte le strade.
I miei amici saranno invidiosissimi che ho questi DDC pro e VDM e loro no.
Io non ho mai capito di cosa questa Passat è una variante.
Già era la migliore con questa evoluzione sarà una vera ammiraglia più lunga e più spaziosa, come la Phaeton di un tempo con i motori diesel che non possono mancare. Ha il DCC pro, il VDM e potrei elencare altre sigle di sistemi elettronici che fanno cose per giustificare il prezzo.
2500-2600kg
che brutta che è diventata!
Ok, ma se per raddoppiare l'autonomia in elettrico si raddoppia il peso della batteria.
Vuol dire altri 200kg. quanto diavolo finisce a pesare sta Passat ??
60mila euro e non sentirli...