
01 Aprile 2023
Volkswagen intendere accelerare sul fronte delle auto elettriche. Il marchio tedesco ha un nuovo e più ambizioso obiettivo di vendita in Europa. Nello specifico, la casa automobilistica punta a fare in modo che nel 2030 l'80% delle auto vendute siano modelli elettrici. Nell'ambito della strategia di elettrificazione Accelerate di Volkswagen svelata nel 2021, l'obiettivo per il 2030 era del 70%. Dunque, il marchio intende andare oltre a quanto previsto inizialmente.
Stando a quanto raccontato da Thomas Ulbrich, responsabile del settore New Mobility della casa automobilistica, Volkswagen ha l'obiettivo più ambizioso di tutti i marchi del Gruppo Volkswagen in materia di elettrificazione. Il manager ha poi aggiunto che Volkswagen, all'interno del Gruppo, è sempre stata in prima linea su questi temi e quindi si è "sentita obbligata a fissare obiettivi così ambiziosi".
Ovviamente, il lavoro non sarà semplice. Nel 2022, il marchio tedesco ha consegnato globalmente circa 330 mila elettriche su di un totale di circa 4,56 milioni di veicoli. Per quanto si è trattato di un aumento, in termini di volume del 23,6% sul 2021, la quota di elettriche sul totale è ben inferiore al 10%.
L'80% di quota è dunque ancora molto lontano. Per arrivare a centrare questo obiettivo, il marchio tedesco lancerà sul mercato diversi nuovi modelli a batteria. Si partirà inizialmente dalla Volkswagen ID.7 di cui il marchio ha già fornito un'anticipazione al CES di Las Vegas. Vettura che presto sarà presentata ufficialmente.
Il marchio tedesco punterà molto anche sulle future ID.1 e ID.2 (nomi ancora provvisori), modelli elettrici pensati per essere più accessibili e che saranno lanciati sul mercato con prezzi attorno ai 25 mila euro. Nel 2025/2026, inoltre, arriverà la versione 100% elettrica della Tiguan.
Oltre a questi nuovi veicoli, Volkswagen punta ad incrementare le vendite degli attuali modelli della gamma ID. Proprio di recente, la casa automobilistica ha lanciato il restyling della ID.3 con l'obiettivo di rilanciarne le vendite. Ulbrich ha riconosciuto che il nuovo obiettivo è particolarmente ambizioso e difficile da raggiungere ma ha evidenziato che, comunque, rappresenta un chiaro impegno della loro strategia di elettrificazione.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
La produzione di qualsiasi bene ha un costo ambientale. E la moneta è la CO2. Mi auguro che nessuno altro abbia difficoltà nell'afferrare il concetto.
E l'elettricità da dove la prendi? Dalle pale eoliche e dalle centrali idroelettriche? Vatti a guardare il paniere energetico. E detto che le macchine tradizionali inquinano, non è che sono altre le cause principali dell'inquinamento atmosferico in città?
Dal sole 24 h (ma ne è pieno ovunque): "non sono le auto o in generale i mezzi di trasporto su gomma. Le principali responsabili della presenza di Pm10 nell’aria delle città italiane sono gli impianti di riscaldamento. Esatto, caldaie, stufe e caminetti. Attive solo da metà ottobre a metà aprile, almeno in pianura, eppure responsabili di più del 60% delle polveri sottili."
... forse ha più senso concentrarsi su altro. Le emissioni delle auto elettriche non sono zero. Lo sono solo quelle delle BEV. Ma quelle le acquistano in pochissimi, manco con gli incentivi si vendono. I fondi sono ancora tutti là.
Allora ti posso dare ragione su tutto ma che non necessita di nessuna ricerca e sviluppo da cosa lo hai dedotto ?? Ti sei svegliato stamani con questa convinzione o lo dici con cognizione di causa ??
Ma non sono vetture low cost! VW ha diversi marchi, le low cost sono semmai le Skoda, ma in generale non sono le auto più economiche sul mercato
Allora da capo: accelerare sull'elettrico se sanno benissimo che il loro mercato sono vetture low cost. Perché?
E secondo te per gli standard cinesi le VW sarebbero auto economiche?
Dove vende? Quasi il 50% delle vetture fabbricate negli ultimi anni li ha venduti in Cina. In Cina vendono Lavida, non certo la Golf. Una vettura da 16.000€
Già la vettura del popolo ...
ps. quello a sinistra sulla foto è Ferdinand Porsche
https://uploads.disquscdn.c...
Dimenticavo: Volkswagen, vocabolo che in tedesco significa letteralmente vettura del popolo...
Ma secondo te nel terzo mondo comprano delle Volskwagen anziché auto giapponesi o coreane, se non importano già quelle cinesi o indiane? Ma cosa ti inventi? Volskwagen vende nei Paesi ricchi, Europa, USA ed al limite Brasile, quello è il loro mercato e faranno già fatica a tenerselo! E poi chi te lo ha detto che nel 2035 produrranno ancora l'80% di vetture a pistoni, nonostante le dichiarazioni ufficiali? La portinaia o tuo "cuggino"?
In giro se ne vedono una valanga...
Previsione? E' una frase fatta e sa benissimo che sta mentendo.
Lo sai vero che il 70% delle auto vendute, le vendono nel terzo mondo? Loro creano vetture low cost. In Europa vendono perché la Germania é comunque vista come paese che sa fare le "cose" meglio di tutti.
VW continuerà a produrre l'80% delle vetture con pistoni ancora nel 2035! Quello che vorrebbero dire é che di quel 30% di vetture vendute in Europa, l'80% potrebbe essere elettrico - ovvero circa 25%?
Poi si sa che é tutto marketing. Per quello scherzavo sulle varie "accelerazioni": serve a far parlare di sé. Tra 5 anni nessuno si ricorda più delle cavolate che sparavano per mostrarsi superiori.
In questo modo nel prezzo sarà incluso un dazio del 10%, in quanto auto prodotta extra-UE.
La cosa divertente è che Tesla vende alla grande senza i concessionari, ma offrendo prodotti avanzati a prezzi competitivi.
Forse perché hanno visto l'andamento del mercato e si sono resi conto che nel 2030 le auto a pistoni non le vorrà più nessuno? Se non ci sono auto disponibili sul mercato italiano è perché evidentemente del mercato italiano se ne fregano e/o preferiscono vendere auto più redditizie per loro
Per un gruppo del genere cambiare una previsione del 10% significa investire miliardi.
Il resto delle cose dette purtroppo non ha senso.
L'accelerazione era sull'elettrico in entrambi i casi. Non di uno e poi dell'altro. Allora la domanda é: se da oltre 2 anni stanno accelerando sull'elettrico, perché ora accelerare nuovamente? Per portare dal 70% all'80% la loro produzione? Chi comanda oggi una Q4 la riceve tra circa 2 anni. Capirai che accelerazione (e pensare che stanno accelerando da 2 anni!).
Si ma io parlo del settore tessile, un tempo fiore all’occhiello dell’industria italiano…
Sbagliato! Qui si tratta di previsioni a svariati anni, non di vetture vendute in settimana, quindi se oggi vendi poco un domani, quando avrai le fabbriche e la tecnologia pronte, potrai passare a venderne l'80% in un tempo brevissimo. L'accelerazione non ha inerzia, se oggi vendi patate e domani cavolfiori non hai bisogno di un tempo intermedio in cui vendi metà e metà
Per il semplice fatto che se acceleri tante volte, poi sei velocissimo! O sbaglio? Acceleri oggi, acceleri domani, tra 2 giorni sei veloce!
oddio nel mondo della moda non hanno capito visto che i prezzi di certe marche hanno prezzi da capo giro e sono totalmente ingiustificati perchè prodotti nel terzo mondo e il vestiario non necessita di nessuna ricerca e sviluppo particolari ...
Il solito frescone che crede ai "gomblotti" del Grande Vecchio che si diverte a fare "ingegneria sociale". Il diritto ed il dovere di qualunque governo, italiano o europeo che sia, è di indirizzare la società per migliorare la condizione dei suoi cittadini, ed in questo ricade alla grande l'elettrificazione dei veicoli.
Se poi ci sono degli ingenuotti che si disperano perché hanno appena comprato la Panda nuova e sono sicuri che nel 2035 ce l'avranno ancora, non arrivando neppure a capire la differenza tra divieto di circolare e divieto di vendere auto nuove a benzina non vuol dire che abbiano ragione.
Rimbambito è chi il rimbambito fa, e credere ai "gomblotti" è una prova sicura
Li stanno concependo
Tra poco tempo vedremo il personale dei saloni di auto che faranno di tutto per intrattenerti (buffet, champagne), pur di vendere anche una solo auto ai loro prezzi assurdi.. Stanno alla frutta e non passerà molto che ne vedremo delle belle nel settore auto.
Volkswagen è conscia di essere un passo dalla catastrofe, punta tutto sui massimi profitti pur sapendo che il mercato è destinato a crollare.
Mi ricorda la “conversione “ del mercato tessile negli anni ottanta: puntando sul mercato d’elite, in vent’anni tutta la produzione è passata nei paesi del terzo mondo e poco a poco si è perso tutto il know how industriale.
Una regola non scritta prevede che il consumatore alla lunga sia mediamente in grado di attribuire il reale livello tecnologico e qualitativo di un prodotto…non basta la sua confezione o la vana pretesa di essere un prodotto di lusso per farne un oggetto desiderabile.
A Frottole come sempre...o magari stanno nascendo oggi i clienti di dopodomani
Indubbiamente millantare futuri divieti e paventare scenari inevitabili spinge le persone a fare scelte diverse. Il problema è che comincia ad esserci un rigetto quasi biologico all'abuso dell'ingegneria sociale. In poche parole la gente ne ha le palle piene, perfino atteggiamenti indotti come il tuo cominciano a fare sorridere. Complottista o come unica alternativa rimbambito e credulone, chi offre di più?
Oltre al fatto che per avere una qualsiasi I'd. 3 la devi ordinare e te la consegnano non prima di 9 mesi
Ma solo la base della serie 1 o 2 prendi a quel prezzo, la 3 proprio no, nemmeno la base
Sono in arrivo a frotte
Non a caso il popolo è spesso considerato incapace di intendere e volere
Ahahahaha con questi prezzi nei loro sogni l'80%
Volkswagen non farà più investimenti in Europa, solo Cina e stati uniti.
Per quello che mi riguarda possono andare a farsi fottere.
Forse non sai che gli incentivi del 2021 erano stati prorogati fino a giugno 2022 per i grossi ritardi delle consegne
Se non sbaglio la produzione è ferma ovunque da circa due settimane. In ogni caso conferma ciò che dicevo. Forti incentivi=molte vendite. In Italia gli incentivi ormai è QUASI come se non ci fossero più (rispetto a prima...)
la Fiat 500e e la Dacia Spring sono tra le elettriche piu vendute in europa nel 22.
Interessante...ma ce li hanno già i clienti o li devono ancora cercare ?
Devon abbassare drasticamente i loro prezzi, che non sono competitivi (che una ID3 costi come una Model 3 è ridicolo, e non parliamo poi del prezzo folle di ID4 e ID Buzz), e migliorare notevolmente il loro software, che attualmente è vergognoso.
La produzione non è ferma, è fuori dal listino in Italia.
Comunque non ne facevano comunque tante visto che sicuramente ci perdono €.
Se non ricordo male verrà prodotta fino al 2024
Tutti i manager parlano di aumenti percentuali e utili...ma è il loro lavoro...cacciare fumo su chi li paga...
Troppo ottimisti. Prenderanno una bella legnata sui denti
Ed in base a quale ragionamento dovrebbero essere già al 50%? Adesso le auto elettriche vendono relativamente poco (in Germania il 22%), quando avranno la gamma completa ed i prezzi si saranno abbassati aumenterà la richiesta e di conseguenza anche l'offerta VW
Ti converrebbe andare e provarla la Model 3...è comunque lunga, bassa e il baule non è il massimo in termini di praticità e se hai famiglia conta...oltretutto se tra due mesi esce il restyling (e saranno molte le cose aggiornate)non so se sia un buon investimento a lungo termine, visto che la vuoi tenere a lungo propenderei per una model Y ma ha un altro costo..
Secondo me hanno fatto delle indagini ed hanno visto che ne avranno vendute tante solo quando c'erano gli incentivi belli grossi. E in effetti chi prenderebbe una citycar elettrica a 20k?
Evidentemente anche aumentando di 2000€ non ci rientravano con i costi. Stanno rifacendo tutte le auto sulle piattaforme ID, inutile investire su una e-up elettrica quando sai che tra pochi anni la dovrai dismettere
si, è quello il problema. la id1 o id2 arriveranno ma nel frattempo tutto il gruppo vw con tutti i marchi non ha 1 modello elettrico in segmento A o B in vendita.
una cosa fuori di testa, considerando che lo avevano e lo hanno tolto