
04 Marzo 2023
Il 14 marzo il Gruppo Volkswagen terrà la conferenza annuale della società in cui presenterà, tra le altre cose, i dettagli del nuovo piano di investimenti quinquennale in cui molto spazio sarà dato, ovviamente, all'elettrificazione e allo sviluppo del software. Secondo quanto riferisce Automotive News Europe, i contenuti sono già stati anticipati, venerdì, al consiglio di sorveglianza dove sono stati discussi.
Si tratterà del primo piano elaborato sotto la guida del nuovo CEO Oliver Blume dopo che Herbert Diess aveva lasciato il Gruppo Volkswagen la scorsa estate. Dunque, sarà molto interessante scoprire i contenuti del nuovo piano di investimenti per capire quale sarà la direzione che il Gruppo tedesco prenderà nei prossimi anni.
Secondo quanto emerso, i vertici del Gruppo Volkswagen avrebbero discusso su come riorganizzare la rete di produzione per accelerare il passaggio alle auto elettriche. Inoltre, si sarebbe discusso molto anche sulla strategia legata al software. Come sappiamo molto bene, il Gruppo Volkswagen sta affrontando diverse problematiche legate proprio allo sviluppo del software che hanno portato anche a ritardi nel lancio di nuovi modelli.
Pare che il Gruppo abbia affrontato pure il futuro di Trinity, la futura "ammiraglia" elettrica del marchio Volkswagen. In particolare, i vertici avrebbero valutato se costruire l'auto in una nuova fabbrica come voleva Diess o se all'interno dell'attuale stabilimento di Wolfsburg. I vertici del Gruppo avrebbero discusso anche di quali nuovi modelli produrre all'interno dei siti di Hannover e di Osnabrueck.
Sarà quindi molto importante scoprire le decisioni prese dai vertici del Gruppo Volkswagen. Da quando Blume è diventato il nuovo CEO del Gruppo, ha iniziato progressivamente a rivedere i progetti di Diess con l'obiettivo di semplificare il lavoro. Il precedente CEO, infatti, era noto anche per i suoi piani estremamente ambiziosi che lo avevamo portato più volte a scontrarsi con i vertici del Gruppo tedesco.
Tra circa un mese, quindi, potremo capire meglio la strategia di Blume e i prossimi obiettivi e progetti del Gruppo Volkswagen su elettrico e software.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
quindi alla fine è come dicevo io, quando sarà così allora avrà un senso.
Sempre che qualche furbone non droghi il mercato come stanno cercando di fare mandando a gambe all'aria tutta la giostra, transizione elettrica compresa.
l'economia è fatta di previsioni, tendenze del mercato, non del tutto e subito: guarda il grafico del costo delle batterie a kwh, siamo passati da 1183 del 2011 a 132 del 2022 e questo si riflette direttamente sul prezzo dell'auto. Il costo a mwh delle energia rinnovabile da 0,40 del 2010 a 0,05 a kwh oggi, le basi su cui poggia l'elettrico continuano incessantemente ad essere più economiche e . Le auto ice continuano a non avere più miglioramenti tecnologici e di costruzione e in due o tre anni ci sarà il definitivo sorpasso che le affonderà del tutto, sia come prezzo di acquisto che come prezzo di percorrenza e questo a detto dai boss delle grosse compagnie automobilistiche.
Poi voglio vedere chi comprerà auto più care che per fare 100 km ti fanno spendere il triplo.
quando quando quando... Quando sarà così allora avrà un senso. Questo senso di superiorità morale è del tutto fuori luogo, oltre che ridicolo.
Già in quelli della Exxon di 30 anni fa. Ma perchè finisco sempre a parlare con gente che se la mena ma poi non sa niente?
In quali studi sono ricompresi i danni da trivellazione, disastri ambientai vari, trasporto e raffinazione greggio, citamene uno?
Gli anti auto elettriche sono persone che non riescono a guardare oltre i 3 giorni nel futuro, come i nostri industriali non capiscono che l'auto elettrica sarà superiore da ogni punto di vista rispetto ad un ICE e nemmeno il pubblico si sognerà più di chiedere un auto ice quando un elettrica costerà di meno, avrà costi di percorrenza minore, di manutenzione minore e autonomia accettabile.
Il futuro non aspetta le loro necessità, il mondo sta andando in una direzione che sembra non abbiano ben compreso e quando arriverà spazzerà via loro e il loro benaltrismo.
è un imperativo categorico costruito da chi ha necessità di rinnovare un parco macchine per creare mercato. E voi pecore dietro col la balla del green che vi fa sentire meglio. Pensiamo a rinnovare i riscaldamenti nelle città, non il parco auto.
Infatti i motori ICE all'INIZIO sono migliorato tantissimo, hanno finito da decenni di migliorare, l'elettrico è agli inizi, migliora costantemente e migliorerà tanto in futuro, ma è già avanti all'ice in tanti aspetti (prestazioni, costi percorrenza a km, manutenzione, sarà avanti anche come costo di acquisto tra 2/3 anni (fonte Volvo, VW e altri) , resta indietro solo come autonomia. Pensare di non fare innovazione perchè si aiuta la Cina è folle, il passaggio all'elettrico è una necessità prima di tutto ambientale.
certo che sono compresi negli studi, perchè siete voi ecoterroristi che li scrivete barando. I boss delle case automobilistiche dicono per convenienza ciò che gli conviene, un rinnovo forzato, per decreto, del parco auto a loro conviene quindi fanno finta di nicchiare ma poi ci sguazzano. L'unico risultato dell'elettrificazione degli autoveicoli sarà continuare a dare soldi alla cina.
Siete talmente poco furbi che vi fate mettere un cappio al collo aiutando il boia a fare il nodo.
E l'evoluzione dei motori ICE dall'esordio a oggi è stata di diversi ordini di grandezza maggiore rispetto a quella delle batterie, studia.
Invece trivellazione petrolio, trasporto, raffinazione e danni ecologici collaterali sono inclusi negli effetti delle ICE (e sono danni pesantissimi)?!
La quota di energia elettrica green cresce da sempre, come migliora la chimica delle batterie mentre le auto ICE continuano ad essere catafalchi del secolo scorso, inquinano e inquineranno allo stesso modo, senza via di uscita.
Per quanto riguarda il prossimo, ti consiglio di leggere quello che hanno detto i boss di VW e Volvo sull'argomento, magari un po' più ferrati di noi.
come al solito i paladini dell'elettrico ignorano creazione e smaltimento degli accumulatori vaneggiando su metodi green di produrre energia che ad oggi non soddisfano un bel niente. Avanti il prossimo.
Eeee...capirai, come se uno le cose non le capisse da solo
markk calmati, le auto elettriche scendono di prezzo un pò ovunque e scenderanno molto perchè i player a contendersi il mercato saranno sempre di più rispetto a quelle de mercato a ICE.
In Cina in questo momento sulle elettriche è una corsa a tagliare i prezzi, mentre le ICE sono ferme o aumentano.
caxxate di Italia oggi che usa casi isolati per fare terrorismo mediatico, così come altre testate a sostegno della lobby petrolifera.
No, con l'auto elettrica inquini molto meno e inquinerai sempre meno in futuro visto che la quota green di energia elettrica è in costante crescita, così come la chimica da elementi meno inquinanti di litio e cobalto . Le auto a ICE possono andare solo con derivati del petrolio e
i motori elettrici sono in giro da una vita, i dispositivi elettronici idem. E non si riparano, si buttano. Dici "dipende" ma intanto gli esempi che fai danno tutti ragione a me, potevi risparmiare il wall of text se non hai ragionamenti concreti da contrapporre.
Innanzitutto dipende, come al solito non si può parlare in generale ed estendere il discorso a tutto. Il problema è anche voler paragonare una tecnologia vecchia 150 anni, ampiamente sviluppata a livello sociale, con una in fase di sviluppo.
Potrebbe pure darsi che si rompa una delle schede di controllo di un obc, o salti qualche condensatore nel LLC e questo porti a cambiare tutto il pezzo. Oppure avere problemi con inverter e dover rivedere tutto l’azionamento elettrico, ma, appunto, dipende. È un discorso troppo generale per non considerarlo un po’ campato in aria.
Una panda è più facile da riparare da una 500e? Dipende. Dipende da cosa si rompe, dall’esperienza di chi va a fare diagnosi e riparazione e dalla reperibilità dei ricambi. Sicuramente avere un sistema di generazione del moto molto più semplice è un fattore a favore delle bev: hanno meno organi soggetti ad usura da contatto. Pro e contro per tutti.
Volkswagen + software e' un qualcosa di pericoloso
di qualunque costruttore. Come rigenerare un alternatore di un ICE è ormai diventata una bizzarria, allo stesso modo qualsiasi componente di un'auto elettrica non si ripara ma si cambia. La differenza è che i componenti separabili sono molti meno e molto più costosi.
Ma di chi?
e chi ha parlato di catena?
nessuna teoria, solo secondo la pratica e la prassi.
Questo secondo quale teoria ?
Oppure ha 3-4 fabbriche e appena costruite quindi ne ha comprate quante altri ma fa il 100% della produzione invece che il 5%?
Ma infatti a me non fa impazzire Tesla per tanti motivi... Oggi ne aggiungo uno
Non so se parliamo di Tesla, ma se si accorgono che ci hai fatto mettere le mani ma officine non autorizzate bannano l'auto e per esempio non puoi più usare i supercharge
Non intendevo motore-batteria ma tutto quello che ci sta attorno, meccaniche carrozzeria e plastiche interne ed esterne.
Avanti così e non facciamo prigionieri.
ah ok chiaro capito.
si su quella fascia non è il prezzo ma solo il tipo di uso che se ne fa e la comodità di ricarica e i pregiudizi e lo status del marchio.
il mio discorso era sulle auto elettriche per tutti
Sono d'accordo se mi prendi le versioni termiche, anche se le ultime analisi che ho visto, quelle di Paolo Massai di 4R, si riferivano a modelli di diversi anni fa quindi non è detto che automaticamente si possano applicare ai modelli odierni. Vorrei però capire quali informazioni hai per quanto riguarda le versioni elettriche, perché lì buona parte delle cose sono differenti e il vantaggio tecnologico degli europei scompare. Quindi cerchiamo di non confondere il pregiudizio con i dati reali. Nessuno dice che una MG4 sia come una Tesla, ma tu stai sostenendo che sia come una Dacia Spring (che poi, volendo essere pignoli, è pure quella una cinese rimarchiata).
Non ci capiamo, io dico che, per la gente che acquista auto che costano sopra i 40k, già adesso la discriminante fra prendere una termica e un'elettrica non è più il prezzo dato che costano uguali. Dopodiché ti dico che fra 3-5 anni, e quindi ben prima del famigerato 2030, sarà così anche nella fascia più economica. Più chiaro di così non riesco a essere...
Perché tu ti fermi solo a quello che vedi da fuori, devi vedere anche quello che non si vede ma per chi non lavora nell’automotive è difficile da percepire.
Lol, no, c'è un abisso, ma cosa dici... la MG è un'auto e l'altra è una scatoletta, non c'è paragone come dimensioni, capacità del bagagliaio, ma anche come autonomia, potenza, non parliamo del comfort di marcia, della sicurezza, ma stai scherzando o cosa? Mi stai trollando, dì la verità, perché non è possibile che tu lo pensi veramente.
L'ultimo "software" era quello che alterava i dati delle emissioni di gas di scarico...
NO ma lo fà meglio degli altri a quanto pare.
Si vede che é riuscita a studiare un processo produttivo che semplifica la costruzione facendogli raggiungere margini che altri non hanno.
Infatti ha tagliato i listini del 20% e vende ancora a guadagno mi risulta.
Si ok, ma mica sono gli unici ad usarla
Anche le interconnessioni veloci esistevano da 10 anni.
L'Infinity Fabric, nella sua prima iterazione, era un'evoluzione dell'Hyper Transport che AMD aveva portato credo nel 2006.
Peròorganjzzare i chip in pezzetti ed "incollarli" con un bus ad alta velocità NO.
Quello ha permesso di eliminare gli scarti e alzare il margine operativo di almeno 5 punti.
Il fatto che le gigapress siano italiane NON vuoldire nulla, anche il commonrail era italiano ma é stata la Boach a venderlo a tutto il mondo mi risulta.
Hanno inventato un processo xhe unito alle gigapress ha portati i margini a livelli altissimi per un produttore di vetture di massa.
E questo lo si vede dagli utili rapportati alle vendute.
A me nel 2000 è successo di tutto con l'auto .. maleddettw Peugeot
Ma è nuova per te che non ne hai mai sentito parlare prima... Tra l'altro la gigapress è un prodotto italiano, che vendono a tutti i paganti, tra cui Tesla...
Però la hanno anche gli altri
L'auto la puoi riparare dove vuoi fuori dalla garanzia...
Andrei comunque dal produttore
Tutto il motore sta in due magneti che non si toccano... Di certo non si rompe la catena
Però se la quantità di CO2 emessa per generare 1Kwh dovresti anche farlo per 1lt di benzina, e non solo le emissioni del motore :)
se a te si rompe qualcosa butti tutto, altro che 2k di catena. Le elettriche non si riparano.
ma ci credete davvero a sta fesseria? Secondo voi nel 2050 india e cina saranno a zero emissioni? Ma lol
Finirà che ci indebiteremo noi con loro per produrre green e loro continueranno ad andare a carbone, rendendo vano ogni nostro sforzo. E' già così oggi, la disparità peggiorerà e basta.
oh ma quante certezze future che hai. Aspetto che si concretizzino, poi forse ci metto dei soldi veri al posto delle belle speranze.
Ah i veleni li emetti quando le crei e quando le smaltisci, hai solo il vantaggio che delocalizzi l'inquinamento. Che non è male, a meno di non abitare nei luoghi dove verrà delocalizzato.
1: che nel giro di pochi anni l'energia elettrica potrà essere prodotta solo da fonti rinnovabili, è tutto da verificare.
2: l'autonomia e i tempi di ricarica aumentano di anno in anno ma non si cambia auto una volta all'anno e si dà il caso che la gente, tanta gente, ci fa anche 400 chilometri al giorno con l'auto per lavoro e non può vincolare i suoi impegni ai tempi di ricarica alle colonnine, non può nemmeno presentarsi da un cliente e chiedere di attaccarsi alla sua linea elettrica perchè è una figura barbina e non può nemmeno decidere di diminuire i suoi appuntamenti giornalieri per salvaguardare l'ambiente e fare 2 tappe di ricarica intermedie.
3: l'auto elettrica adesso come adesso è un lusso e non è dimostrato che tra qualche anno costeranno meno di adesso. Al massimo costeranno uguale ad ora ma le auto a benzina semplicemente le faranno pagare di più. Ma comprare l'auto diventerà sempre più un lusso da noleggiare solo a chi serve.
non fa rumore, non emette veleni, in 34 anni costerà meno del corrispondente a combustione, ha prestazioni migliori, l’autonomia aumenterà di anno in anno. Inoltre l’energia elettrica che consuma potrà essere prodotta da fonti verdi e non solo da idrocarburi, quindi di bullshit vedo solo quelle dei sostenitori auto a ice, soprattutto in considerazione della crisi climatica in atto.
io non ho iniziato niente sei tu che hai detto che Tesla fa utili che altri si sognano...
Da iPad non riesco neanche a chiudere la pubblicità a pieno schermo senza refreshare la pagina…
Spera che non ti rompa qualcosa, perché in auto elettrica, tra manodopera specializzata, o Tesla che funziona in stile Apple che se non fa fai riparare tramite di banna l'auto.
Ho visto che Tesla per un perdita di liquido refrigerante dal pacco batteria voleva sostituire l'intera batteria, costo oltre 20 mila €