
10 Novembre 2022
Per il nuovo Volkswagen ID. Buzz che abbiamo già avuto modo di vedere da vicino e di provare, ci sarebbero già 12.500 preordini, di cui oltre 6.000 per la versione Cargo. Numeri che arrivano dalla rivista tedesca Automobilwoche che ha avuto modo di parlare con Carsten Intra, amministratore delegato di Volkswagen Veicoli Commerciali. A quanto pare, il marchio tedesco sarebbe rimasto sorpreso dall'elevata domanda. Il risultato è che, oggi, i tempi di consegna del van elettrico sono di circa 6 mesi. Inoltre, la produzione annuale sarebbe quasi andata esaurita. Per il 2022, il costruttore ha in programma di costruire 15.000 ID. Buzz che, però, non saranno tutti consegnati ai clienti. Come, infatti, ha evidenziato Carsten Intra:
Dei circa 15.000 veicoli che costruiremo nel 2022, non tutti possono essere consegnati immediatamente ai clienti. Per prima cosa dobbiamo rifornire le concessionarie. Quindi i primi 6.000 veicoli andranno negli showroom, poi arriveranno i veicoli dei clienti.
A quanto pare, dopo l'IAA Transportation ad Hannover, i primi ID. Buzz raggiungeranno gli showroom delle concessionarie dove saranno utilizzati come unità demo da mostrare ai clienti. I primi clienti riceveranno i loro van elettrici a partire dal mese di novembre. Intra non ha detto a quale mix di versioni per clienti privati e cargo il marchio tedesco punti. I preordini, al momento, sono quasi "bilanciati", con un numero poco superiore di preordini per la versione passeggeri. Bisognerà capire, però, come Volkswagen intende pianificare la produzione.
Secondo il numero uno di Volkswagen Veicoli Commerciali, 100 ID. Buzz sono attualmente prodotte al giorno ad Hannover, un numero che dovrebbe crescere fino a 200 unità al giorno entro la fine dell'anno. E dal 2023 si punterà ad aumentare ulteriormente la produzione. L'obiettivo finale è di arrivare ad oltre 100.000 ID. Buzz all'anno. Si tratta di un traguardo ambizioso ma non impossibile da centrare visto che il van elettrico deve ancora arrivare in America e Volkswagen punta a portarlo pure in altri Paesi.
E parlando dell'IAA Transportation ad Hannover, sarà presente anche una particolare variante del modello Cargo allestito come un'ambulanza. Non ci sono, per il momento, particolari dettagli, se non delle immagini che mostrano la personalizzazione della livrea, oltre alle luci aggiuntive presenti sul tetto.
Tuttavia, questa variante permette ancora una volta di sottolineare la flessibilità d'uso di questo veicolo elettrico che può essere adattato per essere utilizzato in diversi ambiti.
Ricordiamo, infine, che in Italia, il nuovo Volkswagen ID. Buzz in versione passeggeri può essere ordinato ad un prezzo di partenza di 66.000 euro. Il modello Cargo, invece, parte da 47.000 euro più IVA. Tutte le versioni, al momento, dispongono di un motore elettrico da 150 kW alimentato da una batteria da 77 kWh (utilizzabili).
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
A differenza di VW io sono assolutamente consapevole che l’era dei VAN è finita da un bel po’ ... dieci anni di progettazione e non so quanti miliardi buttati al vento ... diciamo che VW ha sbagliato quasi tutto per quello che riguarda gli veicoli elettrici.
Quasi dimenticavo, hanno anche dimezzato le vendite della Golf ...
quanti van non per uso commerciale vedi in giro?
a 20k euro l'avrei anche preso
Ci sono ci sono, fidati. In Italia poi...figurati. Pieno di ritardati che, se lo sc3mo influencer o politico di turno gli dice "fa così trendy guidare elettrico", volano a farsi fare finanziamenti pur di essere cool!
Ma di tutti i van commerciali elettrici che si sbandierano qui ci sono dei dati di vendita? Presentarli ci vuole poco...
Non è che ci sono, loro sperano ci siano.
Ma non lo conosci? Celia.
Due furgoni Ducato Maxi 5 posti quasi stessa cifra o poco sopra ..ma almeno ne ho 2! Ahah
Del secolo scorso. 0 fantasia. Prezzo alto.
Il ritorno del suppostone
Ancora questo coso
Tesla non fa van
Io avrei girato i 66 almeno avrebbe avuto un prezzo corretto.
Così è regalato.
Stai scherzando vero? No,perché non vedo faccine sorridenti
Se lo possono tenere…con sti soldi prendo una Tesla…altro che sta roba Tedescocina
Sempre superiori i tedeschi... Tesla sarà come nokia...
si il modello base!
so che tu vuoi spendere molto di più!!! :)
però la prossima volta aggiungi la parola "solo" nel tuo commento se no gli altri non ti capiscono come ti ho capito io!!! :)
Grandissimo risultato alla faccia di chi diceva che costava troppo. Bisognerà pazientare ma ce n'è uno per tutti, questo è il mezzo della rivoluzione come esisteva il maggiolino nel XX secolo, l'ID.BUZZ è l'icona del nostro secolo. Presto entrerà in funzione come ambulanza e tutti coloro che saranno salvati ne vorranno uno. L'obiettivo di 100.000 unità all'anno è vicina, non si può resistere alla rivoluzione green.
La domanda è una sola per quanto mi riguarda, li vale 66.000 euro?
uagliò....se ce n'è di gente che ha da buttare via soldi. Beati loro.
Bè, un California base costa 61 mila euro.
leggo bene? sessantaseimilaeuro?
Ricordiamo bene bene anche il prezzo….così tanto per dire…. https://uploads.disquscdn.c...
Peeroooooo'.
Sai che successo
Fa abbastanza ridere