
21 Luglio 2022
Volkswagen sta investendo molte risorse nello sviluppo delle sue vetture elettriche. La casa automobilistica, però, non si è dimenticata dei suoi modelli con motore a combustione, soprattutto se c'è la possibilità di migliorare le emissioni inquinanti. Volkswagen, infatti, ha annunciato il nuovo propulsore 1.5 TSI evo2, evoluzione del 1.5 TSI che è presente in molti dei suoi modelli. La nuova unità è stata sviluppata per ridurre consumi e quindi le emissioni inquinanti.
Inizialmente, il nuovo motore sarà proposto nella versione con potenza di 110 kW (150 CV). I primi modelli a disporne saranno la T-Roc e la T-Roc Cabriolet. Il marchio fa sapere che entro la fine dell'anno, questo nuovo propulsore arriverà anche su altre vetture. Volkswagen ha pure voluto raccontare qualche primo dettaglio del suo nuovo motore.
Per esempio, il marchio tedesco fa sapere che il catalizzatore e il filtro antiparticolato sono stati inclusi in un unico modulo. Questa scelta ha permesso di migliorare l'efficienza in alcune condizioni. Inoltre, tale soluzione permette pure di ridurre l'utilizzo di metalli rari nella produzione e pone le basi per il rispetto delle future norme sulle emissioni. Il propulsore è stato progettato anche per l'utilizzo di carburanti prodotti da fonti rinnovabili.
La tecnologia di disattivazione dei cilindri si è ora evoluta nel sistema ACTplus. L'obiettivo era quello di arrivare a migliorare l'attivazione e la disattivazione dei due cilindri per garantire un funzionamento regolare del motore. Il processo di combustione nel funzionamento a due cilindri è stato ottimizzato. Inoltre, il secondo e il terzo cilindro non si attivano quando il motore funziona a basso e medio carico.
Oltre al turbocompressore a geometria variabile, la nuova unità dispone di un sistema di iniezione con una pressione fino a 350 bar. Inoltre, le pareti dei cilindri sono state rivestite di un materiale che riduce l'attrito dei pistoni. Il nuovo motore 1.5 TSI evo2 è pronto anche per l'elettrificazione. In particolare, Volkswagen racconta che utilizzandolo all'interno di un powertrain Plug-in è possibile arrivare a disporre di una potenza complessiva di sistema fino a 200 kW (272 CV).
Con il nuovo 1.5 TSI evo2, Volkswagen vuole dunque offrire un motore ancora più efficiente e pulito da poter usare e che possa andare a rispettare le più severe normative dell'Unione Europea che dovrebbero arrivare in futuro. Unità che servirà anche per le auto in quei Paesi dove il processo di elettrificazione è ancora particolarmente in ritardo.
Commenti
Il 2 litri diesel è molto rumoroso (o molto male insonorizzato) , ha un rombo troppo presente quando si accelera, per esempio per un sorpasso in autostrada, la plancia è un plasticone rigido che ha fastidiosi scricchiolii e vibrazioni in marcia in autostrada ed in ogni circostanza in accelerazione con le vibrazioni del motore intorno ai 3000 giri, lo sterzo ha un punto morto centrale troppo grande ed in ogni caso non restituisce alcun feeling dalle ruote, l'ergonomia interna è pessima perché con il sedile regolato come va bene a me la linea di cintura della porta è troppo alta per l'appoggio del gomito sinistro e la leva del cambio, col il gomito destro sul bracciolo, l'ho sotto al polso invece che al palmo della mano. Il volante non è abbastanza verticale, la seduta è troppo a seggiola anche con il sedule tutto abbassato, con il ginocchio destro sono pericolosamente vicino alla chiave di accensione e la dinamica stradale del veicolo è davvero sbilanciata. Quel 150cv nonostante ai bassi giri sia abbastanza addormentato, quando si sveglia è troppo potente e brillante per come la macchina reagisce nelle curve. In autostrada il rotolamento degli pneumatici è troppo rumoroso e parliamo di gomme 17"non runflat. In modalità automatica il cambio in accelerazione tarda troppo a cambiare marcia. Il motore crolla passati i 4000 giri, come tutti i diesel, ma il cambio insiste a tirare i 4500 per cambiare. Se cambio a mano io faccio prima, anche se come tutte le vw ha il cambio sequenziale al contrario, cosa che mi confonde spesso. L'auto ha 55000km.
Senza offesa, ma è un cesso di macchina. Come hanno fatto a venderne tante per me è un mistero.
Perché la definisci pessima?
Ma sei un grande!!! grazie veramente è meglio di una recensione, oltretutto conferma le ottime impressioni che ho sempre avuto su questo motore, veramente ottimi i consumi, praticamente a livello di un diesel o poco peggio.
Interessante anche il fatto che sia un manuale e che i nuovi motori con l'ibrido leggero probabilmente insieme al DSG consumeranno anche meno.
Mi hai dato un ottimo spunto, visto che ho la seconda auto in famiglia ( mia moglie ) che è una vecchia Yaris del 2008 con 320mila km all'attivo che oramai usiamo poco visto che lei ha lo smartworking fisso per sempre a casa ( beata lei ), la Golf con questo motore mi sembra un'ottima auto per sostituire la Yaris
Mi sembra che la Polo però non monti questo motore ma solo il tre cilindri 1.0L vero?
Mi son ricordato. Ti ho fatto qualche foto al volo mentre viaggia con 2 cilindri a velocità costante (cruise, quindi non sbaglia) in tangenziale.
Due precisazioni:
1)è il primo 1.5 benzina da 150cv, quindi pura benzina, niente aiuti elettrici, non è mild-hybrid evo1 uscito con la golf 8
2)il cambio è manuale a 6 marce, non il dsg. Quindi i consumi sono leggermente inferiori rispetto ad un automatico, si sà.
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Con motori simili (Ecoboost 1.5) a 90kmh stai sui 22 al litro o anche più in base all'auto.
Non come un diesel ma è un buon compromesso
Grazie, sono veramente curioso :)
Guarda, così su due piedi non ricordo. Domani la devo usare in tangenziale, ti faccio la prova col cruise a 90km/h in modalità due cilindri.
Sui 90kmh quando spenge i due cilindri che consumi riesce ad avere reali?
il motore è proprio l'unico punto debole dell' auto complimenti per l' ottima recensione accurata :D :D :D
Quindi se metti una cosa che non funziona su un tuo prodotto, non sei responsabile di quello che vendi?
Sembrate i genitori che incolpano gli insegnanti perché i bambini sono delle capre ignoranti :D guai a prendersi le proprie responsabilità eh
Ma se la montano tutti e tutti hanno gli stessi problemi due domande non te le fai? Forse non ci sono alternative?
Leggi sul forum Peugeot di quante macchine ci sono con 5k di danno al motore a causa della pompa Bosch, tutti fuori garanzia per presunto gasolio sporco.
Se ti piace buttare fango e il tifo da stadio vai pure avanti ma informati meglio magari
E chi la installa sui motori VW? lo spirito santo?
Non sarà questo il caso che sia un chiodo con il 2.0 tdi, ma per il valore dello 0/100 si parla di accelerazione, la ripresa é da quando per dire sei a 80 km/h e devi arrivare a 130 km/h il tempo che impiega.
La colpa è della Pompa Bosch CP4, la stessa del 1.5 PSA tra l’altro.
Fatti un giro sui forum di entrambi i marchi e vedrai che, purtroppo, è un problema comune.
Colpa di Volkswagen? Sicuro?
Ho il 1.5 su una Grandland manuale ed il 2.0 su una A3 s-tronic e sì,rispetto al 2.0 VW in autostrada consuma tantissimo.
A 140 di cruise sta intorno ai 15Km/L.
Teniamo in considerazione il cx superiore, va bene, ma siamo molto lontani.
In extraurbano invece da il meglio di se.
Se 0-100 in 8 secondi è un chiodo mi chiedo cosa guidi tutti i giorni…
Bellissima la T-Roc Cabriolet in copertina https://uploads.disquscdn.c...
Nei dintorni di dove abito ce ne sono 3 di cui una mia. Ora d'estate ne vedo un po' di turisti stranieri che vengono in vacanza in Italia.
Ne ho guidata una uguale a quella del tuo amico, ed è una macchina pessima. Non capisco come ne hanno vendute tante Solo il motore si salva un pò. Dico un pò perchè ai bassi giri è abbastanza pigro ma comunque se la cava perchè la macchina non è troppo pesante.
Di T Roc ne ho viste a migliaia in giro, persino il mio migliore amico ha preso la 2.0 TDI 150cv, ma di queste CABRIO qualcuna ne è stata venduta in Italia? Mai viste e ne ho viste veramente tante di quelle normali, in qualsiasi configurazione di colore e motorizzazione.
Yes, su A3, versione 2018 se non ricordo male. Tiene i 15km/l e sale bene, ma con cambio automatico. Quando andava a due cilindri a basse velocità si sentiva proprio il rumore fastidioso, almeno per me.
Sei sicuro di aver provato questo motore? Io lo possiedo su 2 auto di diverse Marche ma sempre del gruppo Volkswagen ed non è certo come dici tu.
Io ho la versione gtron 130cv
1.5 hdi petroliera .... ah ah ah
No.
Il 2.0 tdi è un chiodo come dicono tutte le recensioni in ripresa?
Avrà pure buoni consumi in base alle prestazioni, ma va rigorosamente preso con il cambio automatico, altrimenti le marce sono talmente lunghe da smorzare le riprese. Inoltre quando funziona a due cilindri fa un rumore peggio delle auto cinesi.
Che polmone
Non me lo sentivo di prendere un’altra auto nuova Diesel… Ora guido un turbo benzina da un paio di mesi, pensavo assolutamente peggio, sia come consumi che come prestazioni. Per le mie esigenze è ok, buon compromesso prima di passaggio (più o meno forzato) al elettrico
È un gioiellino si, ma i motori VW lato efficienza sono tantissima roba.
Si c'è il 2.0 tdi da 116 cv che ha sostituito il 1.6!
Concordo, anche se per esperienza personale ti assicuro che non consuma pochissimo!
Ah ecco, mi mancava questo passaggio.
Ricordo il glorioso 1.9 TDI sulla Golf IV... Tanta roba all'epoca, prima dell'avvento del common rail dico.
Bei motori, bei motori.
Ha sostituito il vecchio 1.6 di pari potenza, probabilmente è stato più facile depotenziare il 2.0 che far rientrare nelle norme Euro il 1.6
molto bene! :)
2.0 TDI 115 cv?
E pensare che 'sto motore l'hanno spinto anche a quasi 200 cv, che schifo le norme antinquinamento.
Un 1.6 JTDm moderno ne eroga 130...
Il 2.0 TDI è un gioiellino, non ho riscontri dal 115 cv ma possiedo il 150 DSG, come consumi è disarmante.
Milano - Taranto con cruise a +10km/h rispetto al limite su tutta la tratta con 20,5km/l di media.
Ho anche un 1.5 HDi 130CV PSA che beve come una petroliera...
Questa è la risposta per tutte le malelingue fanboy elettrici che ogni giorno dicono vhe Vw non è in grado di fare motori. Vw ha ripreso il motore più efficiente della famiglia EA211 risalente al 2012, ha fuso catalizzatore e filtro antiparticolato, ma cosa più importante ha sviluppato il software del motore in casa, però nessuno ci deve mettere becco e decriptare la mappa motore, non si può rovinare la magia.
Bravissimo, grazie, mi è scappato un 1 :-)
Questo è davvero un bel motorino... A me ha stupito, ha una bella corposità ai bassi e i consumi non sono male per essere un benzina. I cilinder on demand si fanno sentire, quando metto il cruise in tangenziale tra i 90 e 110 km/h spesso mi capita di andare con due cilindri.
Dovrebbe essere il motore d'entrata per t-roc e golf al posto dei 1.0 3 cilindri. Quello lo lascerei come base per la polo, non per mezzi più grandi.
Sicuramente!
yep, è errata corrige, son 110kw
Rimane comunque un motore "onesto": buone prestazioni in rapporto ai consumi.
100kw non corrispondono a 150cv, ma a 136 se non erro
Purtroppo a me continua a piacere di più il 2.0 della GTI