
11 Giugno 2022
01 Febbraio 2022 67
Si aprono gli ordini in Italia anche per il restyling della Volkswagen T-Roc R che era stato svelato nel corso del mese di novembre 2021 assieme a quello dell'intera gamma del crossover. Un aggiornamento che aveva introdotto novità per lo più legate al design e alla dotazione. Ovviamente, la più sportiva versione R dispone di caratteristiche estetiche dedicate. Nelle concessionarie, questo nuovo modello debutterà nel corso del mese di maggio.
Nuova Volkswagen T-Roc R può contare su una dotazione di serie particolarmente ampia. Tra le altre cose, troviamo cruise control adattivo ACC, Front Assist con City Emergency Brake, assistente al mantenimento di corsia Lane Assist, assistente al parcheggio Park Assist, climatizzatore automatico Climatronic touch, App-Connect con funzione wireless, cerchi in lega Jerez da 18 pollici, strumentazione digitale Digital Cockpit Pro da 10,25 pollici con specifiche schermate R-Views, selezione del profilo di guida Driving Profile Selection, fari Full LED anteriori e posteriori, impianto di scarico specifico a quattro terminali, sterzo progressivo, sedili anteriori sportivi, volante sportivo multifunzione con superfici touch, riscaldabile e con comandi del cambio DSG maggiorati.
Il prezzo? Per il mercato italiano si parte da 48.700 euro. Ovviamente, i clienti possono attingere al catalogo degli accessori per personalizzare ulteriormente la loro vettura.
La versione "più cattiva" del crossover tedesco si riconosce per una serie di dettagli come i paraurti in stile R e le prese d'aria con lamelle di colore nero. I doppi terminali di scarico cromati, i cristalli oscurati del vano posteriore, lunotto incluso, i sottoporta nel colore della vettura e i gusci degli specchietti esterni cromati contribuiscono a rendere grintoso il look della vettura. A richiesta è possibile avere l'impianto di scarico in titanio dello specialista Akrapovic.
All'interno dell'abitacolo spiccano il volante sportivo in pelle, i sedili sportivi con supporti lombari regolabili in altezza, la pedaliera in acciaio inossidabile, l'illuminazione d'ambiente blu, il padiglione nero e le applicazioni cromate negli interruttori di luce, alzacristalli e regolazione degli specchietti esterni.
Il cuore pulsante di questo modello è il 4 cilindri 2.0 TSI da 221 kW (300 CV) con 400 Nm di coppia massima. Abbiamo poi un cambio DSG a 7 marce di serie e la trazione integrale 4MOTION. Molto buone le prestazioni: la velocità massima raggiunge i 250 km/h, mentre per passare da 0 a 100 km/h bastano 4,9 secondi.
ABB E-mobility: in Italia il più grande impianto di stazioni di ricarica DC | Video
Lightyear 0, abbiamo guidato l'auto che si ricarica con il Sole | Video
MiMo 2022: i numeri e le nostre interviste al pubblico | Video
MINI Cooper SD Clubman ALL4, quella diesel da 190 CV | Recensione e Video
Commenti
Diciamo che potevi scegliere un esempio migliore
Sì certo... parlaci dei problemi del DSG!
bella battuta :D
Qualcuno ci sarà, sarà un flop? Lo sapremo...
Interni da vero ce$$o, esterni altrettanto ce$$i
In nome di quel cancelliere tedesco che scelse Porsche per la realizzazione del Maggiolone!
Saranno aggiornate in tempi biblici, ma per lo meno sono affidabili :)
Sisi certo... per comprare VW mi sa che devi aver avuto un qualche trauma nel passato hahahhaha... di auto brutte ce ne sono parecchie, ma la Golf è proprio la più insignificante tra tutte! Pensa che la tua amata Golf ha i componenti riciclati della Seat Arosa del 2001! Qualsiasi Alfa rispetto alla equivalente VW è meglio in tutto e per tutto... vedrai quando uscirà il Tonale il numero di vendite! L'immonda Tiguan verrà sotterrata!
Golf 8 a 20k hahahahah credici
Ma chi cerca prestazioni su una T-Roc?!?!
cose da pazzi, 50 mila per una volkscrauti da 300 cv
rimane pur sempre un bide' con 4 ruote da 300cv
È una bestia da 300CV con cambio automatico a doppia frizione e un casino di tecnologia di serie. Il listino è giusto. Ovviamente il prezzo reale sarà 39.000 o meno.
Beh sicuramente una Peugeot ha un miglior rapporto qualità/prezzo di questo tombino made in Germany
Pure io parlo del modello base di questa motorizzazione. Se parte da 48k, il 30% sono 15k. Per me non ci arrivi nemmeno con la PIVA.
sto parlando di questa motorizzazione
privato forse non ci arrivi ma possessore di partita iva sono abbastanza sicuro di si
in questa motorizzazione? ma anche no
l'hai vista la nuova polo?? giuro che da dietro l'ho scambiata per una c3!
Wow!
185Kw per l esattezza.
e aspetta che se è la tua prima auto con il superbollo di sicuro sbagli a pagarlo. prima si paga il bollo all aci di turno e la parte di superbollo va a parte tramite f24.... pena multina salatina...
vorra' dire che le vendite continueranno a seguire la caduta a picco
Mi vengono naturali.
Ma per curiosità, le caxxate che sparate ve le inventate sul momento o le studiate la notte per scriverle poi il giorno? :D
Ora di listino una t/roc nell'allestimento base life col 1.0 3 cilindri benzina 110 cv parte da €26.600..., capisco che hanno migliorato i materiali, ma in generale sono aumentati negli ultimi 2 anni I prezzi di tutte le auto, in maniera sensibile.
Conta che la versione ultra base parte dai 27 mila euro col 1.0 benzina 3 cilindri 110 cv......
Lo 0/100 in 4.9 secondi e 250 km/h, chi cerca prestazioni, a questo punto é criticabile spenderne € https://uploads.disquscdn.c... 26.600 euro per la versione ultra base life col 1.0, benzina 3 cilindri da 110 cv che più base non si puó, ormai sono aumentati tutti i prezzi, ora in Italia meno di €26.600 euro non costa......
252cv scatta il superbollo, qui parliamo di circa 1300 euro l anno totali, poi man mano col passare degli anni diminuisce il costo del superbollo, dopo 20 anni si toglie in automatico, già dopo 5 anni il 60% è dopo 10 anni il 30% é da versare.
Acqua demineralizzata !
I minerali sono a parte.
Non è uno scherzo :D
15 anni a quel prezzo ci si portava a casa una Thesis. Ho detto tutto.
Perché un pianale nuovo cosa cambierebbe?
Ah, allora è proprio una scelta da scartare a priori.
Se dovessi pagare il superbollo, non sarebbe certo per un Tarocco.
250 che mi risulti
No, da 250 cavalli
Non scatta dai 306CV?
Posso quasi capire all’estero dove magari a uno a cui piace il T-roc decida di comprarlo e faccia la pazzia e decide di prendersi la versione da 300cv. Ma in Italia esiste davvero qualcuno disposto ad accollarsi il superbollo per un C-crossover del genere??
Pensa te ahahah
Sì, negli USA costa più un litro d'acqua minerale che un litro di benzina, non fanno testo XD
Tanto per citarne 2 :D
LMAO una 500 (la vecchia, neanche la nuova elettrica) ha degli interni più di classe di questi.
Se sono quelli di T-Roc gli interni su cui rosicare siamo messi maluccio.
Negli USA le monovolume hanno 300cv :D . Guidavo una monovolume VW a benza, 3.6 aspirato da 300cv :D , ma non costava 50k nemmeno da nuova. Almeno quella aveva 7 posti però :D
Ma che hai l'ossessione di Stellantis? Di almeno 20 marchi che potevi citare hai preso Alfa e Peugeot...
Il 30% sul modello base sono quasi 15k di sconto. A prescindere dalla scarsa appetibilità del modello, VW che ti sconta il 30% non ci credo nemmeno se lo vedo.
Mica scadono i pianali.
Sta storia dei pianali da cambiare sempre fa ridere, a meno che non vi piaccia avere auto sempre più costose.
O avere auto tutte uguali con carrozzeria diversa, per ammortizzare il continuo aggiornamento (inutile) di pianale.
Si la 1.0 TFSI, non la R da 300cv (che almeno non paga il superbollo).
Dai, vuoi un'auto sportiva e ti prendi la Polo post pranzo di Natale calabrese?
quanta "ignoranza" in questa affermazione, nel senso che si capisce che di auto non sai niente, non che sei ignorante, ci mancherebbe
non so che dati guardi tu, ma una delle più vendute nel segmento