Volkswagen Golf, la più venduta in Europa nel 2021. Tesla Model 3 tra le elettriche

26 Gennaio 2022 64

Il 2021 si è chiuso negativamente per il mercato auto europeo. Un anno che sarà ricordato per le molte sfide che hanno dovuto affrontare le case automobilistiche tra pandemia e il problema della fornitura dei semiconduttori. Secondo i dati di Jato Dynamics dei 28 mercati dell'Europa (UE-25 più Regno Unito, Norvegia e Svizzera) nel 2021 sono state immatricolate 11,75 milioni di vetture. Si tratta del dato peggiore dal 1985. Su questo risultato, Felipe Munoz, Global Analyst di JATO Dynamics, ha commentato:

La carenza di semiconduttori è stata ancora più dannosa per il settore rispetto al lockdown del 2020. La nuova crisi ha avuto un impatto negativo sulla domanda e sulle immatricolazioni nel mercato. L'incertezza sulla pandemia, insieme alla prolungata carenza di semiconduttori, ha creato una tempesta perfetta per i costruttori lo scorso anno.


In particolare, la crisi dei chip ha iniziato a pesare in maniera importante all'inizio dell'estate del 2021. Nonostante i risultati complessivi negativi, i modelli a basse emissioni hanno trovato maggiore spazio, per merito anche degli incentivi erogati da alcuni Paesi. I consumatori hanno rivolto sempre più la loro attenzione alle alternative puramente elettriche e ibride plug-in. Secondo i dati di Jato Dynamics, nel 2021 sono state immatricolate 2,25 milioni di auto alla spina pari ad una quota del 19%. Sebbene le diesel abbiano chiuso l'anno con il 21,7%, è probabile che nel 2022 arrivi il sorpasso.

BENE I COREANI E TOYOTA

Nonostante le difficoltà del mercato, ci sono stati costruttori che hanno saputo ottenere comunque buoni risultati. Parliamo del Gruppo Hyundai-Kia che è riuscito ad aumentare la sua quota di mercato in Europa grazie ai SUV e alle sue elettriche. Dal 6,7% del 2019, il Gruppo passa all'8,6% del 2021. Bene anche Toyota soprattutto grazie alla nuova Yaris.


Nonostante i continui problemi di disponibilità presso le concessionarie, i consumatori europei hanno continuato a chiedere modelli SUV. L'anno scorso le immatricolazioni dei SUV sono state 5,34 milioni, in aumento dell'11% rispetto al 2020 e in calo del 12% rispetto al 2019. La quota di mercato di questi veicoli è balzata dal 38,2% nel 2019 e dal 40,3% nel 2020 al 45,5% dell'anno scorso. Si tratta della quota di mercato più alta di sempre per i SUV in Europa. Il SUV più richiesto in Europa è stata la Peugeot 2008.

PRIMA LA VOLKSWAGEN GOLF, MA...

Volkswagen è stato il marchio che ha ottenuto il miglior risultato in termini di vendite nel 2021 sul mercato europeo. La Golf, in particolare, è stato il modello più venduto. Tuttavia, il risultato di questo modello è ben lontano da quelli del passato. C'è stato, infatti, un calo del 27,9% sul 2020 e addirittura del 50% sul 2019. La compatta tedesca guida il mercato europeo dal 2008, ma la crescente popolarità dei SUV piccoli e compatti, insieme a una maggiore concorrenza interna, ha influito sul risultato finale. A penalizzare la Golf probabilmente anche la ID.3, il terzo modello 100% elettrico più venduto nel 2021 nel Vecchio Continente.


BOOM DELLE TESLA

Le elettriche stanno crescendo molto ma Tesla è quella che sta ottenendo il risultato di gran lunga migliore. La quota di mercato del costruttore americano è raddoppiata tra il 2019 e il 2021. Grazie al successo della Model 3, il volume di Tesla è salito da 29.300 unità nel 2018 a quasi 168.000 lo scorso anno. La Model 3 non è stata solo l'auto elettrica più venduta in Europa, ma si è assicurata un posto nella top 20 della classifica generale. A settembre e a dicembre 2021 è stata anche la vettura più venduta in assoluto in Europa.

[Fonte dati: Jato Dynamics]

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

64

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio

Tra l'altro i touch con sensibilità pari agli smartphone di 20 anni fà e ancora peggio i tasti softtouch non retro illuminati.
Ma ci sono le lucine viola quindi è tutto percepito come "innovativo"

mashiro84

Era per dire che molte utilitarie sono più accessibili di SUV (nonostante spesso si dica il contrario).
Se parliamo di una berlina con velleità sportive come Giulia possa essere difficilmente accessibile per una persona anziana.

Ma le classicissime auto di Segmento B come una Fiesta sono perfettamente accessibili a qualunque età. Non serve un SUV. Anzi, spesso l'altezza rende l'accesso più difficile.

Massimo

beh scusa.. a 38 anni mica sei vecchio
parlavo della fascia over 45/50

mashiro84

Credo che ci fosse anche un "non detto" ovvero che alzare il fatturato senza alzare significativamente gli utili avrebbe reso meno profittevole la cessione delle azioni di FCA (cosa avvenuta nel passaggio a Stellantis).
Tanto i lavoratori in cassa (visto che gli utili premiano gli azionisti e il fatturato dà lavoro alla gente) glieli paghiamo noi...

mashiro84

Io che sono alto 175 e ho 38 anni faccio meno fatica a salire su una Fiesta (forse un filo bassina ma comunque ad altezza uomo) che su una Compass (che invece ha il posto a sedere più alto di dove io ho il sedere).

Big G
Sepp0

Mah, alla fine tolte Golf e T-Lol le prime 10 posizioni sono tutte auto segmento A\B. Di auto davvero costose nelle prime 25 ci sono Model3 al 17, XC40 al 23 e Serie3 al 25. Tutto il resto è robetta medio-piccola segmenti A\B massimo C.

Anatras

Idem su Formentor, tra l'altro barra touch non retroilluminata, di notte non si riesce a toccare nel punto giusto, neanche dopo 2 mesi riesco ad andare a senso.
Loro ti dicono che ci sono i comandi vocali, ma non sono immediati come su Tesla, questi tra quando si attivano, capiscono ed effettuano l'operazione, sono arrivato a destinazione.
Sono arrivato al punto che mi tocca accendere le luci di cortesia per regolare il clima.

Ray

Io ce l'ho da un anno e condivido. Ti perdi con tutto questo touch. Ho 33 anni e sono anche mezzo nerd. Però non ha senso infilare il touch ovunque

Sepp0
Signor Rossi

Non vi è alcun bisogno di “giocare” con i pulsanti della M3 ... si può fare TUTTO tramite i comandi vocali.

Big G
axoduss

La model 3 costa il doppio di una golf

axoduss

Per lo stesso motivo per il quale la Model 3 ha solo il monitor centrale: i pulsanti costano

Simone Barban

Concordo..io ho la golf 7 e non la cambierei con la 8 manco morto.

axoduss

Pensavo che ci fossero auto più economiche nelle prime posizioni

Sepp0

Hai qualche fonte diversa da miocuggino riguardo la presunta maggior affidabilità delle VW sulla concorrenza?

A me sembri solo l’ennesimo fanboy delle auto cricche.

Signor Rossi
Big G

Ma per carità!! Per piacere, 2 cozzaglie di auto che cercano di rappresentare qualcosa e poi sono quello che sono, auto che scricchiolano da tutte le parti e non venire a dirlo a me che c'è un mio amico disperato con la nuova 3008 ( stessa identica cosa della 308 )
La focus poi non ne parliamo per niente

Guido Baccarini

E i Tesla Hater lo capiscono che se prendi la classifica delle elettriche, unico tipo di veicolo che sarà in vendita nel 2030, Tesla passa al secondo posto già oggi? Che la Model Y è la più venduta al mondo (Cina compresa) nel segmento E, pur essendo in produzione da 3 mesi e la Model 3 è la prima al mondo nel segmento D, ma non tra le elettriche, in assoluto, termiche o ibride comprese?

E che, soprattutto, hanno una marginalità del 30% che VW, Audi, Mercedes, Toyota etc. etc. si sognano dato che nessuno di loro arriva nemmeno al 10%?
Qualunque numero faccia Tesla, devi moltiplicarlo per 3: quello è il guadagno che rimane, rispetto agli altri competitor. E allora la classifica cambia come negli smartphone: Apple nel mondo fa il 60% dei guadagni anche se non è il primo o il secondo produttore di telefoni per numero di pezzi.
Audi, Mercedes e BMW vendono poco più di due milioni di auto nel mondo, con un prodotto di cui è già stata decretata la fine, ogni anno, guadagnandoci il 10%. Tesla ne vende la metà di loro, guadagnandoci però il 30%, con il prodotto di cui è già stata decretata la vittoria, chi vince? A parte che fra un mese parte la produzione di uno stabilimento che aumenterà le vendite del gruppo di oltre mezzo milione di auto, cosa faranno Mercedes, BMW e Audi, prevedono anche loro di crescere di mezzo milione (che vale 1 milione e mezzo degli altri) ?

Ricordati di Nokia, l'immensa Nokia, che fine ha fatto in pochissimi anni perchè ha sottovalutato Android.

PS: certo che non esistono concessionarie, esistono solo showroom/punti di ritiro, è anche questo uno dei segreti del loro successo... la macchina si vende da sola, non perchè un incantatore di serpenti ti racconta mirabilanti cose con la stessa competenza di un addetto Mediaworld che ti vende una lavatrice sbirciando l'etichetta e tirando sul prezzo come al mercato. L'assistenza? ...sapeste quanto è bello ricevere a domicilio l'assistenza mobile...

Chi la compra sa cosa compra ed è esattamente per quello che la vuole, non ha bisogno di essere convinto.

Big G
Alessandro

308 e focus meglio della golf in quanto a qualità generale

Tony Musone

I concessionari Tesla esistono anche in Italia https://www.tesla.com/it_IT/findus/list/stores/italy così come i centri assistenza https://www.tesla.com/it_IT/findus/list/services/italy a cui aggiungere l'assistenza mobile https://www.tesla.com/it_it/service.

Ma i detrattori Tesla lo capiscono che oggi questi numeri li fa senza avere ancora una fabbrica europea e praticamente con un solo modello, contro i cinque di VW, oltre ad essere l'unica elettrica tra i 25 modelli più venduti in Europa?

Sepp0

Ormai il margine è sempre più ridotto e a VW di vantaggio reale è rimasto quasi solo più il badge sul cofano e le plastichine morbidine al tatto per i feticisti che palpano ancora le plance.

Ah, a livello di affidabilità credo che giapponesi e (ultimamente) coreani siano parecchio davanti a VW, lassa perde.

Sepp0

Ricordi male. FCA rinunciò alla nuova Punto perché vista la concorrenza ENORME nel segmento i margini di guadagno erano ridotti all'osso e secondo Maglionne non giustificavano un nuovo investimento in una piattaforma apposita.

Ora che è confluita in Stellantis non è detto che non esca una nuova Punto su base 208\Corsa\C3, i costi di sviluppo e produzione sarebbero immensamente inferiori e in Italia sarebbe comunque una best seller.

Big G

Bhè? Se vuoi il miltilink ti prendi la 150 cv. Il ponte torcente nelle golf sotto il 150 cv va più che bene

Big G

Ci credo ben poco, le concorrenti della golf nel segmento c sono ancora indietro, o meglio hanno fatto miglioramenti ma non ancora all'altezza. Non mi vorresti paragonare spero una Pegeout 308 o una Citroen o qualche coreanata con una golf.. A livello di affidabilità i tedeschi stanno ancora avanti

Ben

Con ponte torcente? Ah già è optional avere un multilink al posteriore, lol!

rsMkII

Appunto! :)

Massimo

i Suv vanno bene per quelle persone che riescono a spendere 30mila euro e che hanno magari famiglia
se hai 1 figlio la golf va ancora bene ma se ne hai 2 è già troppo scomodo
Poi ci aggiungiamo pure quelle persone che iniziamo ad avere una certa età ed iniziamo ad avere 'problemi' a scendere e salire sul auto ovviamente puntano su qualcosa di più alto

Fabrizio

Diceva così perchè dalle citycar ci guadagnano meno, che è il motivo per cui tante Seg. A sono sparite dal mercato.
Per il resto, spero vivamente che questi numeri spingano i produttori a continuare a sviluppare auto "basse" anche in futuro, non tutti vogliono avere la sensazione di guidare un furgone

Fabrizio

Solo un motivo: Cost saving

mashiro84

Ricordo quando qualche anno fa dicevano che non ci sarebbero state più una nuova Punto e una nuova Panda (se non elettriche) perché il mercato andava altrove... a quanto vedo 208 batte 2008, Golf batte TRoc, Clio batte Captur... ok che costano meno, però mi pare che non sia il mercato a preferire i SUV ma probabilmente i SUV a fare più utili delle berline.

nickmot

Ne avevo una dietro in Autosole, era una roba terrificante.

Usuppue

Pareri sul e-tsi 1.0 montato sulle segmento c del gruppo?

Massimo

Tesla è ancora 21esima nella classifica dei produttori
Ma i Tesla fan non lo capiscono che i 'record' di vendite che fanno tutti i giorni sono soltanto pubblicità e che gli ci vorrà ancora decenni prima di arrivare ai numeri delle grandi case automobilistiche?
Cioe... manco esistono concessionarie/centri riparazioni tesla... a parte in certe località tipo in Cina o America

Massimo

beh a parte un paio di auto la top 10 è composta da 'citycar' sotto i 20mila euro

Super Rich Vintage

Non ci credo Herbert non può aver detto una cosa simile, bisogna puntare sull'elettrico per evitare le sanzioni dell'Europa. https://uploads.disquscdn.c...

SoUlSnAkE

Tutti no, è calato il gruppo VAG, ma molti costruttori sono cresciuti e neanche poco

rsMkII

Meglio tardi che mai

Marco Resti

È sempre stata la caratteristica vincente della golf essere un auto a 360°

Marco Resti

si ma se le consegne della 8 ritardano come ora, la 8.5 la vediamo tra 10 anni

rsMkII

E grazie a D1o che non sono i SUV!

rsMkII

Fidati di me: avevano troppe cose da cambiare con la 8 e hanno fatto qualche accrocchio (vogliamo parlare di tutte le parti di plastica lucida dietro il volante? Orr*bili!). C'è da aspettare la 8.5 per rendersi conto davvero di cosa è andato bene e cosa no.

rsMkII

Anche per un giovane, fidati. Quella soluzione è quanto di meno ergonomico esista. Adoro cambaire volume e temperatura senza guardare, sentendo quel click ben definito sulla rotellina. Esperienza decisamente diversa e più appagante rispetto a un coso touch che non vedi e che con il tempo rischia pure di prendere male.

rsMkII

Per me la 7.5 rimane una delle più belle in assoluto. Ovviamente, con il pacchetto giusto, personalmente adoro nel suo insieme la GTD. La R ovviamente è una figata, ma forse eccessivamente costosa anche da mantenere per essere una Golf. Da questo punto di vista la GTI ha sempre quella marcia in più: semplice, elegante e sportiva senza sfociare nella tamarraggine, comoda e facilmente rivendibile, con costi assolutamente nella media.

Signor Rossi
rsMkII

Secondo me come auto affidabile, dalle dimensioni perfette, raggi di sterzata giusto, consumi contenuti, manutenzione ragionevole, rimane sempre il riferimento. Le discussioni sullo stile le lasciamo ai bambini che amano scannarsi per gli acquisti degli altri.

Baz

anche per un giovane e' scomodo gestire il clima con il touch... anzi e' proprio una ca*ata non capisco perche' si ostinano a farlo cosi', che e' scomodo e aumenta le distrazioni al volante

Guido Baccarini

Parecchio sotto? Model 3 ha venduto il 31% in meno. E' di un segmento superiore, se fosse sfuggito, quindi non sarebbero nemmeno comparabili. Perchè altrimenti dobbiamo dire che ha fatto il 25% più della serie 3 BMW (che non è UN modello, è una SERIE, Model 3 ha gli allestimenti identici e le combinazioni sono due capacità di batterie e due motorizzazioni, per un totale di ben 3 combinazioni, non ha accessori a richiesta).

Nel segmento D, l'unica della classifica che ha fatto meglio è Skoda: ben l'1,2% in più. Tempo gennaio e ci sarà il sorpasso, Model 3 sarà la prima in Europa del segmento D, a scapito di VW, Audi, BMW e soprattutto Mercedes.

Quello che sfugge (a chi non vuole vedere) è che il limite non sono gli acquirenti, ma la produzione: VW ha prodotto tutto quello che ha venduto, Tesla ha venduto tutto quello che ha prodotto, si coglie l'enorme differenza?

Raddoppiando la produzione, raddoppiano le vendite. Gli altri, invece, prima devono riuscire a vendere, dopo possono produrre.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10