Volkswagen investe sulle energie rinnovabili. 40 milioni di euro fino al 2025

11 Dicembre 2021 26

Volkswagen punta ad essere carbon neutral entro il 2050. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, il piano di decarbonizzazione Way To Zero va ben oltre la sola elettrificazione della gamma delle vetture. Infatti, Volkswagen sostiene l’espansione di impianti eolici e solari in Europa. In questo progetto, il marchio tedesco investirà circa 40 milioni di euro fino al 2025.

Dunque, oltre ad accelerare la transizione verso la mobilità elettrica, il costruttore investirà in impianti eolici e solari per incrementare la quantità di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili disponibile in rete. In questo modo, l'azienda tedesca punta a migliorare l’impronta climatica della gamma ID e a creare le basi per un bilancio di carbonio neutro nell’utilizzo della sua flotta elettrica.

I PROGETTI

Come parte di questa iniziativa, Volkswagen ha firmato un accordo con l’azienda energetica svedese wpd per l’impianto eolico Aldermyrberget situato a Skellefteå, in Svezia. La quota Volkswagen dell’impianto genererà circa 100 GWh di elettricità, equivalente al fabbisogno di circa 27.000 utenze domestiche. Oltre all'impianto eolico in Svezia, Volkswagen ha supportato la creazione di un nuovo impianto solare a Tramm-Göthen, nel nordest della Germania che entrerà in funzione all'inizio del 2022.

Si tratta di un progetto che è stato portato avanti in collaborazione con l’azienda energetica RWE. L'impianto prevede la presenza di circa 420.000 moduli solari.

Entro il 2025, sarà seguito da ulteriori 20 progetti di elettricità verde in diversi Paesi, tra cui Spagna, Regno Unito e Finlandia. L’insieme dei progetti genererà un totale di circa 7 Terawattora di elettricità verde: l’equivalente di oltre 300 turbine eoliche, capace di soddisfare il fabbisogno annuale di 600.000 utenze domestiche.

Un elemento importante per raggiungere la mobilità elettrica a bilancio neutro di carbonio è la possibilità di poter ricaricare le vetture a batteria utilizzando elettricità generata interamente da fonti rinnovabili. Volkswagen ricorda che già oggi offre ai suoi clienti energia verde per la ricarica domestica (con PLT puregreen in Italia) e pubblica (IONITY). Grazie a questi investimenti nell'eolico e nel solare, il costruttore va oltre, incentivando la produzione di energia pulita. Ralf Brandstätter, CEO Volkswagen, ha dichiarato:

La Volkswagen ha intrapreso in modo irreversibile la sua Way To Zero. La decarbonizzazione e rendere la mobilità davvero sostenibile sono il cuore delle nostre attività. Siamo il primo costruttore automobilistico a sostenere su larga scala l’espansione delle energie rinnovabili. Perché la mobilità elettrica può dare un contributo effettivo alla protezione del Clima solo se le auto elettriche sono ricaricate spesso con energia verde.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gianluigi

Benissimo, era già chiaro e il tema non sono le rinnovabili in sé ma come copriamo i picchi. Ci sono posti come California e Australia (ma non solo) che stanko già usando i sistemi di accumulo per tagliarli. I tempi di installazione tra l'altro sono bassissimi (diciamo meno di 1 anno). Inoltre in Italia abbiamo I bacini idroelettrici che Non utilizziamo come riserve, mentre potremmo farlo e sopperire ad altre carenze.

biggggggggggggg

Gli oneri di sistema per l'appunto non sono gli incentivi alle rinnovabili.Eh infatti fanno solo l'80% di quella cifra ;)

Ti sto dicendo che oltre al base load se ci copri anche il peak load quando le rinnovabili crolla il costo di generazione di quelle centrali schizza ancora di più.

Prova ne è il fatto che nel regno unito a settembre-ottobre ha avuto un'esplosione folle dei prezzi dell'energia perchè la produzione eolica è crollata.
Normalmente se non ricordo male arrivano a prezzi per il peak load sui 200 $/mwh, ma in quel periodo sono arrivati a cifre folli come 1000-2000 $/mwh. Occhio che non ci sono arrivate solo le centrali a gas, ma anche quelle a carbone (che non hanno avuto aumenti se non minimi per il combustibile). Anzi il record di prezzo ce l'ha avuto proprio una a carbone a 5000$/mwh.

Se usi le rinnovabili a ca**o di cane il risultato è questo, un peak load costoso e quando le cose vanno male, e per tre settimane inaspettatamente ti ritrovi senza vento, un peak load a prezzi folli.

Gianluigi

Gli oneri di sistema per l'appunto non sono gli incentivi alle rinnovabili. Peraltro da sempre usiamo gas per la produzione. Usavamo più carbone e petrolio, che emettono come pochi. Quindi mi stai dicendo che il costo aggiuntivo del gas per le centrali a turbo gas lo vuoi imputare alle rinnovabili???
Ma anche no.

biggggggggggggg

Ahaha ma dove li hai presi? Ad occhio era un 30%, ma se vai a prendere i dati precisi scopri che il 22% della bolletta (Q4 2020) è per oneri di sistema, e l'80% di questi sono per oneri di sistema:
https://www.prontobolletta.it/bolletta-luce/oneri-sistema/

E ho scritto 30% perchè fino a pochi anni fa era anche qualcosa più del 30% (questo è del 2013 ma in realtà il picco di spesa in incentivi è stato nel 2017):
http://www.utilita.com/sala-stampa/news/articoli/articoli-13/componente-a3-energia.html?page=2

Per il resto, il problema è proprio che a causa delle rinnovabili dobbiamo usare questo schifo di gas.
Visto che in Italia le centrali a gas sono largamente usate per colmare il gap quando le rinnovabili crollano, il costo di generazione di questi impianti esplode (perchè se lo tieni acceso poco il costo iniziale dell'impianto impatta molto di più il MWh prodotto). Questo perchè le rinnovabili hanno la precedenza sulla produzione elettrica.
Se il gas costa di più del solito, i costi già alti delle centrali che coprono i picchi esplodono al quadrato.

Se tu non coprissi i momenti di crollo delle rinnovabili con il gas la situazione sarebbe migliore.

Gianluigi

E da dove mai si evincerebbe che un 30% dipende dai sussidi, in questo grafico?
Comunque, 59,5% sono servizi di vendita (non rinnovabili), 14% servizi di rete (trasporto e distribuzione), 13,5% imposte (Iva e imposta erariale), 13% oneri generali, in cui sono inclusi i 10% di incentivi alle rinnovabili.
Gli aumenti in bolletta sono derivati dall'aumento del costo del gas e in parte dalla tassa sulla CO2.
Conclusione : la tua affermazione "il 30% dipende dai sussidi" non sta né in cielo né in terra

biggggggggggggg

Secondo me hai studiato sta roba sul sito di greenpeace e alla fine della conversazione verrà fuori che non sai un cavolo di come funziona.
Il prezzo folle è anche colpa delle rinnovabili perchè il prezzo marginale è dato dalle centrali a gas che vengono attivate quando le aleatorie non vanno (eolico, solare), il che fa ovviamente schizzare in alto il costo di generazione delle centrali a gas che invece di lavorare a pieno capacity factor lavorano una frazione del tempo.
Studia

biggggggggggggg

Falso, una parte è di IVA, un 30% almeno dipende dai sussidi alle rinnovabili, e il resto ovviamente è un prezzo formato da gas + rinnovabili:
https://uploads.disquscdn.c...

Starelse X

sarebbe ottimo se vw dicesse: compriremo il consumo di ogni auto elettrica che vendiamo con l'incremento delle rinnovabili(e non con finti contratti green che ti propinano adesso).
certo che impianti solari in germania...

Funz

se il prezzo del gas sale la colpa è delle rinnovabili?. Non hai la minima idea di cosa stai parlando.

Simplyme

Insomma, sulle endotermiche l’Europa era all’avanguardia, ma nel campo delle elettriche stiamo ripartendo quasi da zero, e qui la Cina e l’America hanno un certo vantaggio, soprattutto per l’approvvigionamento di batterie.

Vae Victis

Il core business di Enel è la vendita di energia tramite le sue infrastrutture di distribuzione. La produzione è un business secondario anche per Enel.

Comunque va bene, facciamo un altro esempio. L'acciaieria Feralpi, azienda con un fatturato di 800 milioni (da rapportare ai 200 miliardi di VW) investirà 100 milioni in energie rinnovabili nei prossimi 5 anni.

Francesco Renato

Confronto assurdo, Enel produce energia, Volkswagen produce automobili, l'energia è un business secondario, collaterale per lei.

Francesco Renato

Stai sereno, l'ndustria automobilistica europea è protetta dall'alto costo di trasporto delle auto per cui sopravviverà in ogni caso, a differenza dell'industria elettronica.

Rick Deckard®

Il costo a GWh delle rinnovabili è 7 volte meno quello prodotto con il nucleare

Gianluigi

Si, a tal punto che ormai si vedono aste senza sussidi. Peraltro il nucleare è sempre sussidiato

Simplyme

Inclusi anche gli incentivi statali?

Se sì allora son contento.

Gianluigi

In Italia la bolletta della luce dipende per l'80% dal costo del gas.

Gianluigi

Veramente l'LCOE di eolico e fotovoltaico è un terzo del nuovo nucleare.

Simplyme

Pare che Volkswagen si sia buttata a capofitto verso le auto elettriche, spero che ce la faccia, altrimenti l'Europa la pagherà cara.

Simplyme

L'unica alternativa all'energia termoelettrica per ora è il nucleare, le rinnovabili hanno un costo per GWh troppo alto, sia a livello economico che a livello di manutenzione che di materie prime.

Vae Victis

Enel investirà 30 miliardi in rinnovabili.

Volkswagen 40 milioni. E se ne vantano pure.

biggggggggggggg

Se il prezzo della bolletta anche a causa delle rinnovabili non fosse così folle avresti ragione.
Poi sul ripagarsi in 4 anni, come dicevo l'altra volta, dipende, in molti casi assolutamente no.

Igi

40 milioni...?
Ma siete sicuri?...
Non so quale sia la vostra fonte, ma sembrano pochi...

R_mzz

Secondo te è meglio usare sempre solo 100% gas?
Giusto investire sulle rinnovabili.

Tra l’altro un impianto fotovoltaico domestico si ripaga in soli 4 anni.

biggggggggggggg

Ottimo, altro spreco di denaro che non cambierà assolutamente nulla, fortuna sono soldi loro stavolta.

Però mi raccomando, compriamo ancora più gas in modo da coprire le rinnovabili quando queste decidono di non produrre.

Super Rich Vintage

Girate pale eoliche, girate! Date la vostra enegia a Vw per sconfiggere i competitor.

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

HDBlog.it

USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10