
17 Novembre 2020
14 Novembre 2020 31
Il Gruppo Volkswagen ha deciso di investire nei prossimi 5 anni ben 73 miliardi di euro nei suoi progetti legati alle auto elettriche, alle auto ibride e allo sviluppo dei servizi digitali. Il Gruppo tedesco ha quindi deciso di accelerare gli investimenti in questi settori chiave per il futuro. Nello specifico, circa 35 miliardi di euro saranno utilizzati per portare avanti i programmi sui veicoli elettrici. 11 miliardi di euro, invece, serviranno per lo sviluppo di versioni ibride dei modelli esistenti.
Infine, i fondi destinati ai programmi di digitalizzazione raddoppieranno. Saranno spesi complessivamente in 5 anni 27 miliardi di euro. Si tratta di un annuncio molto importante che mette in evidenza come il Gruppo tedesco abbia le idee ben chiare per il suo futuro, puntando tutto sull'elettrificazione e sul lancio di servizi digitali. La quota di investimenti nelle tecnologie del futuro è cresciuta al 50% circa dei 150 miliardi di euro totali, rispetto al 40% della pianificazione precedente.
Questi investimenti permetteranno al Gruppo Volkswagen di portare al debutto, entro 10 anni, 70 modelli completamente elettrici. 20 di questi sono già in produzione. Inoltre, entro il 2030 ci saranno 60 modelli ibridi di cui poco più della metà sono già nella fase produttiva. Il piano del Gruppo tedesco prevede la costruzione di 26 milioni di veicoli elettrici entro il 2030. Circa 19 milioni di queste autovetture saranno basate sulla piattaforma modulare MEB. Le altre autovetture a batteria, invece, poggeranno sulla piattaforma PPE. Entro il 2030, inoltre, il Gruppo prevede di arrivare a produrre circa 7 milioni di autovetture ibride.
Si punterà molto forte sulla digitalizzazione dove gli investimenti sono stati raddoppiati rispetto a prima. I fondi serviranno per la nuova divisione dedicata allo sviluppo del software che avrà il compito di realizzare una piattaforma proprietaria che sarà utilizzata nel progetto Audi Artemis a partire dal 2024. La quota di software sviluppati internamente all’azienda crescerà dal 10% al 60%. Inoltre, gran parte di questi fondi saranno investiti nell’intelligenza artificiale, nella guida autonoma e in altri settori chiave.
Il Gruppo Volkswagen intende anche mettere al centro delle sue attività la Germania. Saranno effettuati importanti investimenti nei siti all'interno del Paese. Per esempio, dopo la Sassonia, la Bassa Sassonia diventerà il secondo centro di riferimento per la mobilità elettrica in Germania. A Salzgitter, il Gruppo investirà circa un miliardo di euro nella tecnologia delle batterie. Nell’ambito della joint venture con il partner svedese Northvolt, costruirà qui uno stabilimento di produzione di celle che sarà operativo nel 2024.
A Wolfsburg sarà prodotto un altro SUV destinato al mercato europeo che uscirà dalle linee a partire dal 2024. In futuro Volkswagen Veicoli Commerciali costruirà il van elettrico ID.BUZZ ad Hannover, insieme ad altri tre SUV. Nell’impianto Volkswagen di Emden, attualmente in ristrutturazione, oltre alla ID.4 sarà costruita dal 2023 una quattro porte sempre della famiglia ID. Allo stesso tempo, la Passat, attualmente costruita a Emden, sarà prodotta a Bratislava, in Slovacchia, a partire dal 2023 insieme alla famiglia SKODA SUPERB.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Al MWC innovano i vecchi, Xiaomi uragano su Barcellona | HDrewind 9
L'AI spaventa e affascina, l'Italia litiga con la tecnologia | HDrewind 8
Commenti
ah...mi ricordavo che fca era stata abbastanza brava fra tutte e invece... comunque dal diesel gate in poi i motori diesel sono goffi, le egr si rompono di nulla ecc.... vanno bene solo se messi in autostrada fissi dove il rendimento gli permette di sporcarsi poco...nel misto sono un disastro....
Peraltro anche FCA si è accordata col governo americano per pagare un tot, perché avevano dei software che modificavano la risposta del motore in caso di certi test...
Il caso VW fu il primo e il più pubblicizzato ed è all'origine della spinta all'elettrificazione di VW con id3 e id4. Percui dopo essersi giustamente svenati, ora paradossalmente sono messi meglio di altri
i richiami su tutti gli euro 6b diesel della renault possono bastare?...non solo sul 1.5 ma tutti i motori diesel (il 1.5 lo avevo e lo so bene)....
ma anche altre marche per quello che so....
tutte o quasi hanno un debito enorme sopra i 100 miliardi.... se le metti tutte insieme hanno la 1/3 del debito italiano, mica male....
lo dovrebbero fare tutte le case costruttici... la VW è solo quella entrata nel mirino.... in verità l'unica che si salva pare essere solo la fiat e poco più...giusto per citarne una anche renault c'è dentro...
Si, sono migliorate sull'infotainment e sono peggiorate per tutto il resto: materiali infimi e croccanti, controlli del clima touch NON retroilluminati, rumorosità varia, etc
Ricorda anche che il gruppo ha un debito di 200 miliardi.
Non so nemmeno dove abbiano trovato questi 73 miliardi da investire.
Cioè se io fossi un investitore del gruppo VW avrei già venduto per paura crolli tutto.
La Golf8 e le nuove Audi sono fatte proprio male a livello di materiali, con un prezzo molto alto, infatti Seat e Skoda sono cresciute ai danni di VW ed Audi, perché alla fine sono quasi le stesse auto ma ad un prezzo più accessibile e la qualità degli interni della nuova Leon è migliore della Golf8 vedendo le recensioni.
L'elettrica ID3 vedendo altre recensioni, consuma troppo e quindi ha una bassa autonomia comparata con altro auto elettriche concorrenti => ne venderanno molte meno rispetto a quelle previste se non aggiornano i componenti per renderli più effcienti.
Ad oggi se dovessi andare su un'auto elettrica, guarderei solo Tesla ed il gruppo Kia/Hyundai che stanno facendo bene.
Molto...
Ci credono molto...
Non è un problema di funzioni ma di piacevolezza d’uso che su alcuni è agghiacciante
Alla fine bisogna pensare alle decine di migliaia di lavoratori che perderebbero il loro posto di lavoro ... non puoi far fallire aziende di queste dimensioni, è impensabile. I lavoratori non hanno colpe, a parte quelli strapagati che hanno preso queste nefaste decisioni e di cui alcuni sono persino finiti in carcere, stranamente nessuno della famiglia Porsche-Piech, i proprietari dell'azienda. VW poi come tante altre aziende viene sostenuta dal governo tedesco e dalle banche, pensa un po' vedere fallire la Deutsche Bank ... specialmente nella situazione che ci troviamo adesso, bisogna far in modo di salvaguardare la nostra economia, sempre nel rispetto delle norme.
E riguardo ai defeat-device hai pienamente ragione, è triste ma purtroppo corrisponde a verità ...
Non me lo fare ricordare, il dieselgate resta una delle più grandi ingiustizie della storia, bisognava multare tutti i produttori, VW non doveva fare da capro espiatorio. Guarda dopo 5 anni come è cambiata la situazione VW è passata da vendere performanti motori diesel a dover evangelizzare il mondo con auto elettriche piene di software e lucine, qualsiasi altro produttore dopo 25 miliardi di multe e sanzioni avrebbe gettato la spugna ma non VW. Che poi diciamocelo non è cambiato nulla le macchine con defeat-device sono state sistemate con un nuovo defeat-service che inquina uguale e riduce le prestazioni, perchè le macchine sono progettate per inquinare, non si può mettere una pezza.
Ma chi certifica? La VW?
Solo 1 miliardo di investimento per le batterie? Il gruppo fattura 252 miliardi€ e ne investe 1, pêzzenti e avari.
L'ho provata la settimana scorsa, come guida è molto reattiva e scattante, ma gli interni sono a livello di una golf modello base di 10 anni fa.
Non che sia da buttare, probabilmente me la comprerei, ma non a 40K.
Sinceramente non capisco cosa ci volete fare con questi infotainment, una volta che si collegano allo smartphone, ci puoi ascoltare musica, notifiche e navigatore non c'è altro che debbano fare mentre si guida
Meglio che a 90 dal punto di vista del consumatore
È vero, ma l'evoluzione in questo campo è molto rapida. Probabilmente è lo scotto da pagare per un primo modello (o meglio primo hardware batteria, BMS e raffreddamento). 8n teoria, il progetto artemis dovrebbe aiutarli anche in questo. Vedremo
Quello che conta, al di là del singolo modello, è la mole dell'investimento e il numero di modelli elettrici o elettrificati che usciranno. Significa che per BMW e Mercedes sarà più difficile frenare in sede di discussione col governo tedesco e questo implica un'accelerazione della spinta verso soluzioni meno inquinanti. Se ora come sembra anche basf e altri colossi tedeschi si spostano pian piano verso energie rinnovabili, vedremo in questa decade un cambio radicale. La Germania è la locomotiva d'Europa, gli altri si adegueranno. Peraltro anche la Francia spinge da quella parte.
Visto che il cx della id3 è ottimo, l'inadeguatezza tecnica diventa la risposta più plausibile.
E come è possibile?
Non banale per il 69?
l'autonomia cala in autostrada per qualsiasi macchina non solo elettrica... come fai a risolvere questo problema? è fisica.
Buone nuove, come deciso nel "planning round 69", nome non banale, verranno spesi 73 miliardi in investimenti per creare le auto e il software del futuro. La base finanziaria del gruppo è molto solida e pur essendo leader dell'elettrico non si vogliono fermare. Volkswagen è stata la prima casa automobilistica a impegnarsi nell'accordo di Parigi. Le industrie tedesche saranno rinnovate sia in Sassonia che nella bassa Sassonia. Nel 2023 sarà presentato il prototipo 4 porte elettrico della Aero che probabilmente visto il nome volerà. Ultima cosa la ID.4 è stata certificata con classe di efficienza energetica A+. Il futuro è ogni giorno più green grazie a VW.
Il problema maggiore è l'efficienza davvero bassa, a maggior ragione considerando che è un veicolo progettato da zero per essere elettrico. Una kia e-niro, che è un adattamento di una versione termica, è nettamente più efficiente
Vedendo le recensioni della ID.3 sono rimasto abbastanza soddisfatto, sembra ben fatta. Unico problema (che non è poco lo so) è che sopratutto quando si viaggia in autostrada l'autonomia cala, ergo dovrebbero migliorare su quel fronte
Sulla ID.3 da quello che ho visto le cose sono migliorate parecchio.
Il problema è che praticamente tutti i produttori tranne tesla hanno qualcosa che non sembri un tom tom del 2005 o un WE con schermo resistivo come fluidità e piacevolezza
Son tedeschi.
magari anche togliere qualche comando touch :P
Spero che qualche miliardo lo investano per assumere e progettare l'infotaiment delle loro auto, di tutto il gruppo, perché è anacronistico nel 2020 vedere design e tempo di risposta del 2007.