
17 Febbraio 2021
17 Giugno 2020 16
Lo sviluppo delle batterie per le auto elettriche è fondamentale per la crescita del mercato dei modelli elettrificati. Volkswagen questo lo sa e ha deciso di investire in questo settore su più fronti. Del resto, chi potrà disporre di accumulatori in grado di garantire affidabilità nel tempo e lunghe percorrenze, potrà fare la differenza sul mercato. Il marchio tedesco ha quindi deciso di puntare con maggiore decisione sulle batterie allo stato solido investendo ulteriori 200 milioni di dollari in QuantumScape, un'azienda americana che si occupa dello sviluppo proprio di questa tecnologia.
Il rapporto tra le due società va avanti da anni e nel 2018 avevano costituito insieme una joint venture per poter arrivare quanto prima alla produzione su larga scala di batterie allo stato solido. Il primo investimento del marchio tedesco in QuantumScape era stato di 100 milioni di dollari. Adesso, con questa nuova iniezione di liquidità nell'azienda americana, Volkswagen punta ad accelerare lo sviluppo di questa tecnologia.
Le due società hanno in programma di realizzare pure un impianto per la produzione con l'obiettivo di metterlo in funzione entro il 2025. Le batterie allo stato solido offrono, sulla carta, diversi vantaggi tra cui una maggiore densità energetica e una migliore durata nel tempo. Questo permetterebbe di realizzare accumulatori più piccoli rispetto agli attuali ma in grado di immagazzinare maggiore energia. Sarebbe quindi finalmente possibile costruire modelli di auto con un'autonomia simile a quella delle varianti con motore endotermico.
Una tecnologia con un grande potenziale su cui stanno lavorando molte realtà importanti come Samsung, BMW, Toyota e tanti altri nomi noti.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Sembrano perfette. Il problema dove è?
Informati...
FCA è in assoluto tra gli 8 gruppi automobilistici più grandi, l'azienda che si è mossa meglio.
Non ha sprecato miliardi o decine di miliardi in ricerca infruttuosa e ad oggi ha in mano la stessa tecnologia che hanno tutti gli altri gruppi.
Tesla invece fa uno sport a se.
Veramente le batterie esistono, quindi i risultati ci sono. Semplicemente produrne un prototipo è un conto e produrne milioni come prodotto finito e altamente testato è un altro. I giappi sono super rigidi su tutto e finché persino il buddha non gli dà l'approvazione non vendono nulla.
Ok
Ma la FIAT... Niente....
Ci vorrà ancora un po'... Qui c'è un buon articolo a riguardo
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2590049819301055
Qualche info sulle litio-aria invece, che potrebbero davvero rivoluzionare il mercato delle auto a batterie? Sempre soltanto articoli scientifici ma tantissimi problemi ad industrializzarle?
Ripeto: Entro il 2025 Toyota inizierà la produzione, e c'è un'industria in Cina che già le sta facendo, vedi il link sotto l'articolo. Solo i sempliciotti pensano che il giorno dopo avere letto qualcosa su internet lo possono trovare già pronto nel negozio sotto casa, per arrivare alla produzione industriale ci vole tempo: Edison impiegò quasi dieci anni per mettere a punto la lampadina, ed era enormemente più semplice
Quindi campa cavallo, saranno i tuoi nipotini a viaggiare con le batterie a stato solido.
Già risposto più avanti, e se guardi sotto l'articolo c'è un link ad una industria cinese che ha annunciato l'inizio della produzione. Tuttavia non è una gara in cui chi arriva primo è bravo e gli altri si ritirano, a livello industriale ognuno svilupperà le soluzioni tecnologiche che preferisce e poi, nel caso una di queste si riveli molto migliore delle altre, verrà adottata universalmente
E gli altri competitors, credi che non ci abbiano mai pensato?
Dormono sugli allori? (Sopratutto Toyota!) ;)
Rileggi l'articolo, stanno investendo appunto per svilupparla, questa tecnologia segreta
Non se ne vedono per chi non li vuole vedere, il prototipo sarebbe dovuto essere presentato alle olimpiadi di Tokio 2020, ora annullate, e la commercializzazione entro il 2025. In campo industriale è perfettamente normale impiegare moltissimo tempo prima di passare dall'invenzione al prodotto finito, le batterie al litio sono state inventate 50 anni fa ma le applicazioni pratiche sono molto più recenti
VW deve avere qualche tecnologia segreta per la creazione di tali batterie visto che nessuno c'è ancora riuscito.
Toyota ci lavoro da 10 anni e di risultati non se ne vedono